Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare

Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare

Le canzoni dei Ghost spesso sono caratterizzate da brani enigmatici, tematiche oscure e arrangiamenti musicali influenzati da stili differenti, creando un’esperienza sonora unica che ha conquistato un vasto pubblico.

I Ghost sono un gruppo musicale heavy metal formatasi nel 2006 in Svezia. La peculiarità di questa band risiede in un look particolare, eccentrico e teatrale. I musicisti, che sono sei, hanno il volto coperto e sono denominati Nameless Ghouls, il leader e cantante è denominato Papa Emeritus. Ogni Nameless Ghoul ha come simbolo uno dei vari elementi naturali. La loro immagine misteriosa è ciò che caratterizza le loro esibizioni dal vivo. Le canzoni dei Ghost e in particolare la loro estetica è indubbiamente influenzata da artisti come i Queen, i Kiss, David Bowie, i Pink Floyd e i Death SS. A livello musicale, la loro principale ispirazione è il rock classico anni ’70, il prog italiano anni ’70 e il doom metal.

Ecco 4 canzoni dei Ghost da conoscere assolutamente:

1. Square Hammer (2016)

Questa canzone dei Ghost è stata pubblicata come parte dell’EP Popestar ed è diventata uno dei singoli più iconici dei Ghost. Il brano ha raggiunto il primo posto nella classifica degli Stati Uniti Mainstream Rock Airplay stilata da Billboard. Il video musicale è un chiaro omaggio al film Nosferatu. Il testo è incentrato sulla moralità e sulla responsabilità personale e invita a domandarsi se si sia all’altezza delle proprie promesse e a rimanere fedeli ai propri valori di fronte alle difficoltà.

2. Cirice (2015)

Estratta dall’album Meliora, questa tra le canzoni dei Ghost ha raggiunto la quarta posizione nella classifica Mainstream Rock Songs e ha vinto il Grammy Award per la migliore performance metal nel 2016. Il brano parla di un legame tra due persone e si sofferma sull’empatia che prova il narratore nei confronti dell’altra persone, sul comprendere il dolore e le le lotte interiori dell’altro. Incoraggia l’ascoltatore a comprendere la forza dei legami tra le persone nel bene e nel male e abbracciare la vulnerabilità nell’intimità.

3. Mary On A Cross (2019)

La terza della lista delle canzoni dei Ghost si trova un riferimento alla libertà e della resilienza dello spirito umano. La canzone, attraverso una metafora, prende come ispirazione l’immagine di Maria crocifissa, figura di forza e speranza nella religione cristiana, che rappresenta la capacità delle persone nel superare gli ostacoli e di andare avanti, nonostante tutto. Si riflette sull’idea metaforica di essere percepiti come una sorta di martiri, che vengono visti cadere proprio come Maria, ma che scelgono di reagire e andare avanti, a prescindere da ciò che gli si trova davanti e a prescindere dalle convenzioni e da ciò che si aspettano gli altri.

4. Spillways (2022)

Per ultima, ma non per importanza tra le canzoni dei Ghost: Spillways parla all’ascoltatore, che sente il bisogno di liberarsi dalla maledizione. Il testo ritrae la lotta per tenere a bada l’oscurità interiore e il bisogno di liberarsi questo peso. È presente la metafora degli spillways, ovvero “canali di scolo” della propria anima nei quali passano le emozioni, alimentando una “bestia crudele”, che è la personificazione delle tendenze autodistruttive, che servono ad affrontare temporaneamente i propri dolori.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Nero Nelson in Auditorium Novecento con il nuovo album
Nero Nelson

Nero Nelson ha presentato il suo nuovo album "Canzoni per ricominciare o lasciarsi per sempre" il 3 Gennaio 2025, in Scopri di più

Canzoni degli Ateez: 4 da ascoltare
Canzoni degli Ateez: 4 da ascoltare

Nel 2018, la KQ Entertainment ha un'idea: sfornare un Boy Group degno di nota e superlativo, riuscendoci benissimo e dando Scopri di più

Canzoni di Ultimo: 6 da ascoltare
canzoni di ultimo

Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, è un cantautore di origine romana. La sua prima apparizione nelle scene musicali risale al Scopri di più

House Music: 6 canzoni per la tua playlist
House music: 6 canzoni per la tua playlist

La house music è uno dei generi musicali più prolifici in assoluto. Nasce agli inizi degli anni ’80 nelle più Scopri di più

Sfera Ebbasta non è l’artista italiano di punta: perché?
Perchè Sfera Ebbasta non è l'artista che ha venduto di più

Sfera Ebbasta è l’artista italiano che ha venduto di più degli ultimi 10 anni. Così titolavano moltissimi articoli comparsi su Scopri di più

Album di rap italiano: i 5 più importanti
Album di rap italiano

Il rap è il genere di punta dell’industria musicale italiana di oggi. Tuttavia, non è sempre stato così. Per arrivare Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta