Canzoni di Tananai: 5 da ascoltare

Canzoni di Tananai: 5 da ascoltare

Tananai, all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, nato l’8 Maggio del 1995, inizia la sua carriera come produttore musicale sotto lo pseudonimo Not For Us, ottenendo poi il successo come cantautore a partire dal 2022 con il nome d’arte che noi tutti conosciamo. Le canzoni di Tananai sono eclettiche ed esprimono due lati della sua personalità: da una parte quello festoso ed esagitato e, dall’altra, quello più romantico ed introspettivo.

Nel 2020 pubblica il suo primo EP Piccoli Boati e nel 2021 la sua BABY GODDAMN diventa una vera hit ottenendo il triplo disco di platino. Segue la vittoria a Sanremo Giovani col brano ESAGERATA e poi la partecipazione al Festival nel 2022 con SESSO OCCASIONALE che, nonostante l’ultimo posto, ha ottenuto un doppio disco di platino, venendo anche trasmessa in radio per tutta l’estate. Da quel momento l’attenzione del pubblico verso l’artista aumenta ed egli colleziona successi su successi: collabora con Fedez nel tormentone estivo LA DOLCE VITA (quadruplo disco di platino), fa sold out in due tour, pubblica il suo primo album di inediti RAVE, ECLISSI poi certificato disco d’oro, e ribalta il suo risultato a Sanremo l’anno successivo ottenendo il quinto posto con la sua TANGO. Di recente, l’artista ha iniziato un nuovo progetto musicale con la pubblicazione del singolo VELENO.

La scelta è ardua poiché i capolavori dell’artista sono molti, ma vediamo 5 canzoni di Tananai, non in collaborazione, da ascoltare assolutamente:

1. Giugno

Descritto dall’artista come «uno dei pezzi più introspettivi che abbia mai scritto», è uno dei primi brani da lui rilasciati. Racconta del suo stato d’animo e del flusso di coscienza immediatamente dopo essere stato lasciato a giugno dalla sua ragazza, con cui aveva convissuto a lungo. Tra tutte le canzoni di Tananai è una tra le più struggenti e nostalgiche e lega scorci di vita quotidiana alle decadenti immagini di chi non ha più nulla in cui credere per andare avanti.

2. BABY GODDAMN

Definito da Olmo Parenti come un «No sense politicamente scorretto», il brano col suo videoclip incarna tutto ciò che di dionisiaco c’è nell’artista. Con la sua melodia distorta e i lyrics incoerenti, che sembrano appartenere ad un pazzo che vuole solo divertirsi, l’anima ribelle pervade tutta la canzone, che trova ancora oggi largo spazio nelle playlist delle discoteche di tutta Italia.

3. ESAGERATA

Pezzo che gli ha assicurato la vittoria a Sanremo Giovani, il brano descrive una triste esperienza di ghosting vissuta dall’artista da una ragazza esagerata che, arrivato il weekend, ha deciso di non rispondergli più ai messaggi. Il senso di frustrazione, che lo porta a perdere le energie, viene combattuto rimettendosi a posto e scendendo di nuovo in strada ripercorrendo i luoghi dove la giovane potrebbe essere in quello stesso momento. Si distingue tra le canzoni di Tananai per una melodia che progressivamente si fa più vivace, accompagnata da un sottotono ironico un po’ rassegnato.

4. ABISSALE

Dopo la gioia espressa dalle pluripremiate hit estive SESSO OCCASIONALE e LA DOLCE VITA, Tananai stupisce tutti sfornando una ballad autunnale, aprendo la strada al suo primo album di inediti che uscirà di lì a poco. In questo brano dalla vena malinconica, ritorna a esprimere il suo lato più privato e personale raccontando di una storia d’amore stroncata a causa delle differenze abissali tra lui e la sua ragazza speciale, aggettivo che l’artista non riesce ad attribuire a sé stesso. La nostalgia lo assale ripensando ai bei momenti passati insieme, ma capisce che non avrebbe avuto senso continuare a nascondere la polvere sotto al tappeto e che invece è stato meglio affrontare la situazione una volta per tutte.

5. TANGO

Ottenendo un ben più che meritato quinto posto a Sanremo 2023, Tango colpisce per la sua innegabile eleganza e per la forza del suo sottotesto. L’artista ha tenuto celata l’ispirazione del brano durante tutto il periodo della competizione canora per non influenzare il piazzamento nella classifica finale, ma all’uscita del videoclip la rivelazione ha lasciato tutta l’Italia a bocca aperta: i protagonisti sono Maxim e Olga, una giovane coppia ucraina dovutasi separare a causa degli obblighi bellici e della fuga dagli attacchi militari di Mosca. Spicca tra le canzoni di Tananai per la tematica matura, politica e sociale che si oppone alla guerra cantando la forza dell’amore tra le macerie. Il detto non detto aggiunge profondità al testo e ogni parola scandita lentamente è un pugnale nel cuore che restituisce lo straziante senso di precarietà di due vite spezzate da un ineluttabile disastro causato dall’avidità umana.

Fonte immagine di copertina: Cover dell’album RAVE, ECLISSI di Tananai e Capitol Records, Universal Music

Altri articoli da non perdere
Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola
Canzoni degli 883: 5 da cantare a squarciagola

Tra le canzoni degli 883 ve ne proponiamo 5 da cantare a squarciagola! Con ben 12 album pubblicati gli 883 Scopri di più

Chi sono stati i 5 geni nella storia della musica?
I 5 geni nella storia della musica

Sebbene ci siano stati molti maestri e compositori geniali, le seguenti personalità, di temperamenti diversi, possono essere classificate come i Scopri di più

Canzoni degli Astro: 4 brani straordinari
canzoni astro

Le canzoni degli Astro, gruppo sudcoreano composto da sei membri che hanno debuttato nel 2016, sotto contratto con la Fantagio Scopri di più

Canzoni dei The Cardigans: 5 da ascoltare
Canzoni dei The Cardigans: 5 da ascoltare

I The Cardigans sono una band svedese nata a Jönköping nel 1992, con Nina Persson alla voce, Peter Svensson alla Scopri di più

Travis Scott, il nuovo attesissimo album Utopia
Travis Scott, il nuovo attesissimo album Utopia

Utopia, il nuovo album della sensazione del rap americano Travis Scott, è stato finalmente rilasciato il 28 luglio dopo tre Scopri di più

Brani di J Balvin: 7 da aggiungere alla playlist
canzoni di J Balvin

Le 7 canzoni e collaborazioni più famose di J Balvin: guida al reggaeton J Balvin: da Medellin alla conquista del Scopri di più

A proposito di Eleonora Sarnataro

Studiosa di inglese e Giapponese, i suoi migliori amici da sempre sono carta e penna, per mettere nero su bianco emozioni, resoconti e pareri riguardo i più disparati stimoli culturali.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Sarnataro

Commenta