Classica Orchestra Afrobeat: il cerchio perfetto

È davvero il manifesto di perfezione della natura, il cerchio. Una natura che alla sua lapidaria semplicità arriva dopo innesti di connessioni e mescolanze inimmaginabili e non prevedibili. Una complessa ramificazione di connessioni ineluttabili che producono un caos il cui punto finale è quel cerchio, la semplicità per antonomasia. E non è tanto per dire se pensiamo alle composizioni di questo nuovo disco della Classica Orchestra Afrobeat di Marco Zanotti. “Circles” si evolve dentro un suono apolide denso di direzioni world, dove la percussione che apre e caratterizza il disco è il filo conduttore per il ritorno circolare verso l’uomo. Perché è questo il cuore del disco. Suoni antichi ma anche strutture di vero progressive, l’Africa e l’Europa senza soluzioni di continuità. Si pensi al modo che ha di presentarsi una composizione come “Nhemamusasa”, la cui radice proviene da un tradizional dello Zimbabwe che al suo evolversi subito innesta una spinetta (se non erro) che ci rimanda alle più europee inflessioni barocche. Si pensi alle progressioni melodiche di “Kunta Kinte”, che dal Senegal si passa alla Turchia con una normalità inspiegabile. C’è il colore di un mondo altro, c’è quel rincorrere fantasie fanciullesche come nei romanzi di Khaled Hosseini, c’è una sperimentazione fatta anche di cemento e tecnologia ma sempre facente parte di un tempo che non è il nostro, che non è di macchine e che non è di caos. Forse ecco spiegato il legame con il campo Mutoid e il video del singolo dentro la loro “Macchina del tempo”. Gli ostinati parlano quasi sempre di vita che gorgoglia tra sensazioni di stoffe antiche e di antichi mercati… e poi l’evoluzione sempre immediata dentro scenari in cui la sospensione significa contemplazione.

“Circles” è un disco visionario, di porpora e di preziosi segretamente nascosti. “Circles” è una vera esperienza dentro cui perdere le tracce con la normale lettura delle cose. Sicuramente è un progetto per soddisfare la ricerca dei palati fini ma anche per invitare al viaggio coloro i quali alla musica chiedono solo evasione e fantasia.

https://open.spotify.com/intl-it/album/5VuQYbnq7YFJSF8uBgOFxC?si=E85vYj_XT_KuHsCw6N9L3Q

Altri articoli da non perdere
Balli di gruppo più famosi, la top 6
Balli di gruppo: i 4 più famosi.

Cosa sono i balli di gruppo e quali sono i più famosi  I balli di gruppo sono un fenomeno musicale Scopri di più

Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia Scopri di più

Bleeding Love: la canzone di Leona Lewis
Bleeding Love: la canzone di Leona Lewis

Bleeding Love é tra le canzoni d'amore più belle della cantante Leona Lewis che, con le sue parole, ha incantato Scopri di più

Italodisco: storia del fenomeno italiano anni ’70-’80
Italodisco

Le sonorità della disco dance stanno tornando in voga e lo si sente dalle recenti hit pop nazionali e internazionali Scopri di più

Epic di Jay Rivera-Herrans: miti in musica | Recensione
Epic di Jay Rivera-Herrans: il mito in musica | Recensione

Dapprima poco conosciuto ed esploso in prevalenza grazie a TikTok, il concept album per Epic di Jay Rivera-Herrans è una Scopri di più

Canzoni dei Fleetwood Mac: quattro da conoscere
canzoni dei Fleetwood Mac

Tra le band musicali entrate nell’ immaginario collettivo come capisaldi del genere rock non può non figurare quella dei Fleetwood Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta