Con concept album si intende un album in cui tutte le tracce contribuiscono a formare una storia o sono unite da una tematica comune. Nella sua produzione si uniscono più arti insieme – musicali, visive o letterarie – ed è qui che si percepisce il genio creativo. Il panorama musicale pullula di concept album. In questo articolo ne abbiamo selezionati 6, italiani ed esteri, rock e non: andiamo a scoprire insieme quali sono!
Indice dei contenuti
I concept album più emblematici in sintesi
Album e artista | Il concept in una frase |
---|---|
The Wall – Pink Floyd | L’ascesa e la caduta di una rockstar che costruisce un muro psicologico per isolarsi dal mondo |
Museica – Caparezza | Un viaggio in un museo dove ogni canzone è un’opera d’arte che racconta storie di arte, letteratura e società |
Ziggy Stardust – David Bowie | L’ascesa e la caduta di un messia alieno del rock che porta un messaggio di speranza a una Terra apocalittica |
The Black Parade – My Chemical Romance | La morte di un malato di cancro, che la rivive come il ricordo di una parata a cui il padre lo portò da bambino |
American Idiot – Green Day | La storia di “Jesus of Suburbia”, un giovane anti-eroe che fugge dalla periferia americana nell’era post 11 settembre |
Metropolis Pt. 2 – Dream Theater | Un uomo moderno scopre, tramite ipnosi, di essere la reincarnazione di una ragazza uccisa nel 1928 e deve risolvere il mistero |
La classifica dei concept album
1. “The Wall” – Pink Floyd (1979)
Undicesimo album della band, è un concept rock autobiografico per il bassista Roger Waters. Il protagonista, Pink, è una rockstar che, a causa dei traumi della sua vita (la morte del padre, la madre opprimente, un sistema scolastico repressivo), costruisce un “muro” per isolarsi. L’album culmina con un processo mentale (“The Trial”) in cui Pink affronta il suo passato e abbatte il muro, aprendosi di nuovo al mondo.
2. “Museica” – Caparezza (2014)
Sesto album del rapper pugliese, è un concept che unisce musica e arte visiva. Ogni canzone è ispirata a un’opera d’arte, trasformando l’ascolto in una visita al museo. Troviamo riferimenti a Van Gogh (“Mica Van Gogh”), al Dadaismo (“Comunque Dada”) e alla letteratura con “Argenti vive”, dove il personaggio dantesco dà la sua versione dei fatti. È un’opera colta e geniale, che si chiude con l’annuncio della chiusura del museo.
3. “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars” – David Bowie (1972)
Uno dei concept album più influenti della storia, citato da testate come Rolling Stone. Racconta la storia di Ziggy Stardust, un alieno androgino che arriva su una Terra prossima all’apocalisse e diventa una rockstar, portando un messaggio di speranza. L’album segue la sua ascesa al successo e la sua inevitabile caduta, distrutto dalla sua stessa fama e dai suoi fan. È una potente allegoria sulla celebrità, l’identità e il ruolo del messia rock.
4. “The Black Parade” – My Chemical Romance (2006)
L’album racconta gli ultimi momenti di vita di un ragazzo malato di cancro, “il Paziente”. La morte gli si presenta come il suo ricordo più forte: una parata che vide da bambino con suo padre (“Welcome to the Black Parade”). L’album ripercorre la sua vita, dalle relazioni complicate (“I Don’t Love You”) alla sofferenza fisica (“Cancer”), fino all’inno finale alla vita (“Famous Last Words”).
5. “American Idiot” – Green Day (2004)
Un’opera rock che narra la storia di Jimmy, o “Jesus of Suburbia”, un giovane che fugge dalla noia della periferia americana. L’album segue il suo viaggio, la creazione di un alter ego ribelle, St. Jimmy, l’amore per una ragazza, Whatsername, e il suo eventuale ritorno a casa. È un potente ritratto della rabbia e della disillusione giovanile nell’America post-11 settembre.
6. “Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory” – Dream Theater (1999)
Un capolavoro del progressive metal, questo concept album racconta la storia di Nicholas. Attraverso la psicoterapia, scopre di essere la reincarnazione di Victoria, una ragazza uccisa nel 1928. Tormentato da incubi, Nicholas indaga sul passato per scoprire la verità sull’omicidio, che si rivela essere un complesso triangolo amoroso finito in tragedia. È un viaggio meraviglioso attraverso la vita, la morte, la verità e la riscoperta dell’amore.
Immagine di copertina tratta dall’interno dell’album “The Wall” – Pink Floyd
Articolo aggiornato il: 11/09/2025