C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

Carattere speciale, stilizzato in c@ra++ere s?ec!@le, è il secondo album in studio del producer e artista tha Supreme, nome d’arte di Davide Mattei. Questo disco segna anche il suo rebranding artistico sotto il nuovo pseudonimo di thasup. Pubblicato il 30 settembre 2022 da Sony Music dopo il successo del debutto 23 6451, l’album si compone di 20 brani per una durata totale di 55 minuti, confermando il talento unico dell’artista nella scena italiana.

Perché c@ra++ere s?ec!@le è un album unico

La specialità dell’album risiede nella sua capacità di essere immediatamente riconoscibile. Come suggerisce il titolo, ogni brano presenta almeno un carattere speciale nella sua grafia. Ma la vera unicità sta nel sound: thasup, in qualità di producer di tutte le tracce, crea un universo sonoro che mescola pop, rap e trap con beat energici, un uso massiccio ma creativo dell’autotune e tecniche di “vocal chop” che trasformano la voce in uno strumento musicale. Il risultato è un’esperienza d’ascolto immersiva e futuristica.

Le collaborazioni: un mix di generi e generazioni

Ciò che rende davvero ricco questo progetto sono le numerose collaborazioni. Thasup invita nel suo mondo artisti apparentemente distanti, che però si integrano perfettamente nel suo stile pur mantenendo la propria identità. L’album vanta la presenza di nomi di punta della scena urban come Salmo, Lazza e Sfera Ebbasta, ma sorprende con incursioni nel pop più classico. La collaborazione con Tiziano Ferro, ad esempio, è una delle più inaspettate e riuscite, così come quella con i Pinguini Tattici Nucleari. Completano il quadro la sorella Mara Sattei e altri artisti come Tananai, Coez, Rkomi, Shiva e Rondodasosa.

Le collaborazioni (feat.) in c@ra++ere s?ec!@le
Brano Artista collaboratore
s!r! Lazza, Sfera Ebbasta
r()t()nda Tiziano Ferro
ye@h Shiva
l%p Mara Sattei
_bilico_ Pinguini Tattici Nucleari
cas!no Coez
mi @mi o è f@ke Salmo
ci sei tu Tananai
solite note Rkomi
c!ao Rondodasosa

Tracklist completa

  1. mar+e
  2. okkappa
  3. s!r! (feat. Lazza & Sfera Ebbasta)
  4. r()t()nda (feat. Tiziano Ferro)
  5. ye@h (feat. Shiva)
  6. come t! vorre!
  7. !o t& la luna
  8. l%p (feat. Mara Sattei)
  9. _bilico_ (feat. Pinguini Tattici Nucleari)
  10. rock & rolla
  11. molecole (interlude)
  12. cas!no (feat. Coez)
  13. mi @mi o è f@ke (feat. Salmo)
  14. ci sei tu (feat. Tananai)
  15. b@by nel bed
  16. nessuno
  17. solite note (feat. Rkomi)
  18. c!ao (feat. Rondodasosa)
  19. rév echelle (interlude)
  20. sci@ll@

Dentro i brani: temi e sound dell’album

I temi principali dell’album ruotano attorno all’amore, la passione e la spensieratezza, ma trovano spazio anche le paure e le insicurezze, in particolare quelle del mondo adolescenziale. Thasup stravolge le parole, creando un tutt’uno con la musica. I testi sono pieni di neologismi e termini dello slang giovanile (fake, bro, mood), dando vita a un linguaggio personale e riconoscibile. La resa è energica e creativa, capace di trasportare l’ascoltatore nel mood di ogni canzone, da quelle più allegre come sci@ll@ a quelle più personali e malinconiche come molecole.

Il successo e l’impatto del disco

L’album ha ottenuto un successo straordinario, come dimostrano le certificazioni ufficiali. Secondo i dati della FIMI, c@ra++ere s?ec!@le ha conquistato ben 4 dischi di platino, un risultato che ne attesta l’enorme impatto sul pubblico. Anche diversi singoli, tra cui il tormentone “s!r!”, hanno ottenuto multiplatino. Come notato da numerose testate di settore, tra cui Rockol, l’album ha consolidato la posizione di thasup come uno degli artisti più innovativi e influenti della sua generazione, capace di creare un ponte tra il mondo underground e il mainstream pop.

Fonte immagine: cover dell’album.


Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Altro che Colandrea di Emanuele Colandrea | Intervista
Altro che Colandrea

Altro che Colandrea è il titolo della nuova canzone di Emanuele Colandrea, uscita il 29 gennaio. Emanuele Colandrea è un Scopri di più

Musica AI: cos’è e quali sono i pro e i contro?
Musica AI: cos'è e quali sono i pro e i contro?

Il termine "musica AI" può suonare come un genere futuristico, e in parte lo è. L'intelligenza artificiale (AI) sta avendo Scopri di più

Eterea tra synth, loop e tradizione
Eterea

Eterea è il progetto - e il cuore - di una giovane artista, Claudia Lanzetta (voce, piano, chitarra e loop Scopri di più

Canzoni di Riccardo Cocciante: le 5 più belle

Riccardo Cocciante è una delle voci più riconoscibili e intense del panorama musicale italiano e internazionale. Cantautore, compositore e musicista, Scopri di più

Canzoni di ZAYN: le 4 da ascoltare
canzoni di zayn

Zayn Malik, salito alla ribalta come membro della celebre boy band One Direction, ha rapidamente conquistato il cuore di milioni Scopri di più

Soundelirio: le antichità rock del futuro

C’è tutto dentro questo esordio. C’è il tempo, la storia, ci sono i grandi dischi, c’è quel gusto favolistico e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta