C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

Carattere speciale, stilizzato in c@ra++ere s?ec!@le, è il secondo album in studio del rapper italiano Tha Supreme, alla nascita Davide Mattei, accreditato come thasup, dopo il successo del primo album 23 6451. L’album è stato pubblicato il 30 settembre 2022 da Sony Music e comprende 20 brani: 10 pezzi da solista e 10 collaborazioni con altri artisti famosi. La durata dell’album è di 55 minuti. 

Perché è s?ec!@le?

Come si evince già dal titolo dell’album, in ogni titolo dei brani è presente almeno un carattere speciale da tastiera. Ma ciò che rende davvero unico e speciale quest’album sono le numerose collaborazioni dell’artista con personalità artistiche altrettanto famose, che riescono ad entrare a pieno nel mondo futuristico di thasup, pur mantenendo la propria identità, rendendo ogni brano un mix tanto armonioso quanto particolare. Le collaborazioni sono con Salmo, ShivaMara Sattei (sua sorella), Tananai, Tiziano Ferro (personalità insolita da trovare in un album del genere, eppure c’entra a pennello), LazzaSfera EbbastaPinguini Tattici NucleariCoezRkomi e persino Rondodasosa.

Dentro i brani

I brani di C@ra++ere s?ec!@le hanno bisogno di essere ascoltati più volte per essere compresi a pieno, poiché thasup stravolge e strapazza le parole e il ritmo a cui siamo abituati, facendoci entrare nel suo universo fatto di parole deformate e trasformate in un tutt’uno con l’arrangiamento musicale. La resa è energica, creativa, unica nel suo genere. L’energia del cantante è travolgente: ci fa entrare nel mood di ogni canzone, da quelle più allegre, come sci@ll@, a quelle più malinconiche e personali, come molecole.

I temi trattati nell’album sono l’amore, la passione, la spensieratezza, ma anche le paure e le insicurezze, in particolare quelle adolescenziali. I testi sono pieni di neologismi e parole inglesi comunemente usate all’interno del linguaggio giovanile, quali fake, bro, mood e così via, quasi a creare un nuovo slang personale e divertente. Il sound è eterogeneo e mescola pop, rap e trap, tra beat energici e autotune. Gli strumenti musicali utilizzati sono svariati, unendo digitale e analogico e creando un universo nuovo ma molto attuale in cui anche i più restii possono ritrovare loro stessi.

Insomma, questo album è un’overdose di thasup che non ha nulla da invidiare al suo precedente album, e che vorremmo ascoltare, usando le sue parole, a l%p.

Fonte immagine: cover dell’album.

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Joan Thiele: 5 da ascoltare
Canzoni di Joan Thiele: 5 da ascoltare

Joan Thiele – nome d’arte di Alessandra Joan Thiele – è una delle artiste più promettenti e raffinate del panorama Scopri di più

Taylor’s Version e le tracce From The Vault
Taylor's Version

Tutti hanno sentito parlare almeno una volta di Taylor Swift, diventata ormai un colosso dell'industria musicale. Spinta dalla passione e Scopri di più

Veronica Maggio: la voce del pop svedese contemporaneo
Veronica Maggio: la Voce del pop svedese che parla al cuore di una generazione

Quando parliamo di musica svedese contemporanea, il nome Veronica Maggio salta subito fuori. Ed è anche facile capire perché: da Scopri di più

Chris Isaak: un’analisi della sua musica
chris isaak

Chris Isaak è un cantante, cantautore, chitarrista e occasionalmente attore, noto per il suo rockabilly revivalista: lo stile malinconico che Scopri di più

Canzoni di Jvke: 3 da ascoltare
canzoni di Jvke

Jvke, pseudonimo di Jacob Dodge Lawson, è un cantautore statunitense che ha iniziato la sua carriera musicale durante il periodo Scopri di più

Canzoni degli Aventura: 3 da ascoltare
canzoni degli Aventura da ascoltare

Gli Aventura sono stati un gruppo musicale statunitense di origine dominicana, formatosi nel Bronx, New York, nel 1994 e attivo Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta