Dove voglio stare dei Tartaglia Aneuro | Recensione e intervista

Tartaglia Aneuro: recensione album ed intervista

Tartaglia Aneuro, gruppo nato nel 2012 su suolo flegreo, ha di recente pubblicato il suo terzo album in studio (l’ultimo album risale al 2017). La nuova pubblicazione, dal titolo Dove voglio stare è stata fatta ascoltare in anteprima il 21 marzo ad un evento tenutosi presso le officine San Carlo di Napoli. L’album è stato in seguito ufficialmente pubblicato il 22 marzo, e al suo interno sono presenti anche i singoli Pazzià, alla cui produzione ha collaborato anche il chitarrista di Manu Chao, Lucky Salvadori, e le pale eoliche.  Qui di seguito la recensione dell’album e l’intervista.

Recensione Album

La nuova uscita targata Tartaglia Aneuro conta 11 brani, per una durata totale di 39 minuti. Complessivamente il suono dell’album rimanda allo stile già definito della band negli album oltre e per errore: tamburi avitabiliani, ricordano la terra partenopea, risuonano forti in brani come Sent’ancora e O’ mar. Grande attenzione anche alle tematiche più attuali, come la tutela dell’ambiente, la difesa dei diritti umani, le morti in mare e una aperta condanna alle guerre, oltre che un forte invito a non disunirsi e non restare mai indifferenti davanti alle tragedie che avvengono attorno a noi. Poi il sound cambia, le pale eoliche ne presenta uno molto più reggae… insomma, l’album è un mix perfetto di suoni e culture, non solo evidenziato dai temi precedentemente citati, ma anche dalle lingue che si mischiano al napoletano e all’italiano all’interno dei diversi brani: spagnolo (pazzià e ninna nanna), inglese (Carmela) e tanti altri elementi che invece rimandano allo stesso tempo alla tradizione e alle proprie radici, come appunto l’uso del dialetto e lo scacciapensieri che si sente in nun ammala’ ll’ammore. Insomma, un album in perfetto stile del gruppo.

L’intervista ai Tartaglia Aneuro

A cosa vi ispirate quando componete voi Tartaglia Aneuro? C’è una grande unione di stili e generi diversi nei vostri lavori che viene fatta magistralmente!

«Ci ispiriamo alle musiche che sentiamo sincere e vere, più facilmente questa qualità la troviamo nelle musiche popolari del mondo… la visceralità e la spiritualità di cui sono intrise ne fanno una fonte di verità, tra di loro Hanno sempre delle affinità sia ritmiche che espressive e di solito l’esigenza che muove queste musiche si assomiglia – continuano i Tartaglia Aneuro –  Abbiamo cercato di valorizzare queste somiglianze nel far sposare stili diversi e mescolandoli con elementi moderni. Il nostro tentativo è di raccogliere dalla tradizione e cucinarla nel presente, come un cuoco che unisce varie ingredienti per crearne nuovi piatti, in questo caso da dare impasto a dei cuori e a delle orecchie. Inoltre tanti artisti hanno nutrito il nostro percorso, da quelli vicino a noi ed altri lontani ma in ogni caso è anche grazie alle loro note se siamo riusciti a sfornare questo album, frutto di un lavoro corale fatto di amicizia, passione e cuore. Ringrazio chiunque ne ha fatto parte o chiunque ha ispirato un sorriso o una riflessione che ha nutrito queste canzoni».

La vostra tendenza a cantare in lingue diverse (napoletano, inglese, spagnolo e nei brani più vecchi come “le range fellon” anche francese) è data da un desiderio di unione che volete esprimere attraverso la vostra musica?

«Cerchiamo linguaggi in grado di tradurre le nostre emozioni in musica, siamo affascinati da ciò che è diverso e crediamo che dall’ unione delle diversità nasca il nuovo. Nel nostro piccolo cerchiamo di tenere fede a questo concetto senza porci il limite della forma o della lingua. Certamente nello scrivere in lingue diverse c’è la possibilità di comunicare concetti in vari modi…si può dire una stessa cosa ma che tradotto in lingue diversa prende un sapore a sé, come ad esempio alcune parole del napoletano che non trovano un vero riscontro in italiano».

A chi o che cosa dedicate questo nuovo album?

«Questo disco è dedicato a un’intenzione, l’intenzione di voler essere nel posto dove si vuole e quindi cercare di muovere ogni passo che si fa nel nome della passione, dell’amore, per cercare sempre di essere nel luogo dove voglio stare» ci confessano i Tartaglia Aneuro.

Chi è la “Carmela” che ha dato ispirazione ai Tartaglia Aneuro?

«In realtà la Carmela della canzone non è ispirata a una persona reale, ma è dedicata a quel sogno proibito, a quella bellezza poetica che il nostro popolo è riuscita a descrivere. Incarna un po’ tutte quelle donne a cui è dedicata la canzone napoletana, infatti ha dentro una rivisitazione di frasi di canzoni napoletane, alcune classiche ed una moderna, non vi svelo nulla ma le orecchie più attente si saranno accorte che ci sono varie citazioni tradotte in inglese, in caso contrario vi invito a scovarle. È un omaggio alla nostra cultura in stile little Italy per ricordare in primis la nostra ricchezza ed in secundis che anche il nostro popolo, in momenti di difficoltà ha cercato fortuna altrove. Siamo stati anche noi a sbarcare in un paese ignoto con addosso solo sogni e speranze, dovremmo ricordarlo quando parliamo di persone che hanno la stessa necessità».

Porgiamo ancora un grande ringraziamento ai Tartaglia Aneuro per averci concesso l’intervista e vi invitiamo ad ascoltare il nuovo album, disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Foto immagine in evidenza: crediti a Roberta Del Medico

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Modà, le migliori 5 da ascoltare
Canzoni dei Modà, le 4 più belle

I Modà sono uno dei gruppi musicali italiani più amati degli ultimi vent'anni. Guidati dalla voce e dalla penna di Scopri di più

Kpop ballad d’amore: 4 canzoni emozionanti da scoprire
Kpop ballad d'amore: le 4 più emozionanti

Il k-pop (korean popular music) è un genere musicale molto diffuso in Corea del Sud. Sebbene affondi le sue radici Scopri di più

Si vuole scappare, Eugenio Sournia racconta i Siberia
Si vuole scappare, Eugenio Sournia racconta i Siberia

Si vuole scappare è il secondo album dei Siberia pubblicato il 23 Febbraio da Maciste Dischi. Dopo il buon successo Scopri di più

La Napoli di Gianmario Sanzari: il ragazzo che suona in piazza

Napoli è un richiamo forte, come quello del mare, come quello della gente che percorre le strade, come quello del Scopri di più

Canzoni di Fabrizio De André: le 5 più belle
canzoni Fabrizio De André

Fabrizio De André è stato uno dei più grandi cantautori della musica italiana, poeta dall’animo sensibile, capace di dare voce Scopri di più

Canzoni dei the Kolors: 4 da non perdere

Le canzoni dei The Kolors, una famosa band italiana, sono note per essere dei tormentoni estivi che da un po’ Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta