Džanum di Teya Dora: Recensione

Džanum di Teya Dora: Recensione

Džanum è uno dei brani più virali di Teya Dora, Teodora Pavlovka. Un brano di disperazione pubblicato a marzo 2023 che continua ad essere fra i suoni più utilizzati soprattutto sulla piattaforma di Tik tok. Teya Dora è una cantautrice serba che ha conquistato tutti con le sue colonne sonore. È nata a Bor, in Serbia, ed ha studiato a Boston, seguendo anche alcuni corsi di Charlie Puth. Ha avuto successo con il suo primo brano Da na meni je (2019), fino alla composizione delle colonne sonore per la serie tv serba Južni vetar. Il successo l’ha portata nel 2024 a rappresentare la Serbia agli Eurovision con il brano “Ramonda“, un’esibizione accompagnata da una scenografia pazzesca.

Džanum di Teya Dora: recensione

Džanum di Teya Dora è un brano che urla il desiderio di guarigione e l’isolamento nel dolore. La realizzazione che nessuno può capire il dolore che si prova è struggente ed alimenta la sensazione di solitudine. La prima strofa rende il messaggio che nessuno vuole e nessuno può guarire le sue ferite, le quali sono, oramai, un dolore insopportabile. Possiamo, quindi, dedurre che chi sta soffrendo nel brano è qualcuno debole, che magari soffre da già molto tempo ed ha esaurito le forze.

Niko neće džanum
Ni za živu glavu
Da mi leči ranu
Niko neće džanum 

Nessuno vuole, tesoro,
nemmeno se da questo dipendesse la sua vita,
aiutarmi a guarire le mie ferite…
nessuno vuole farlo, tesoro.
 
Quando scrive «Niko neće džanum», ossia «nessuno chiamerà il guaritore» fa riferimento ad un guaritore tradizionale, uno sciamano che fa terapie magico-religiose, l’unico che potrebbe scacciare i suoi incubi, ma nessuno è disposto a chiamarlo. 
Inizia a fare riferimenti al tempo, in particolare la sera che appare il momento peggiore della giornata perché arrivano gli incubi: «Moje more, moje more», è quello che ripete il ritornello, «il mio mare», perché il mare?
Il mare rappresenta esattamente il tormento interiore accompagnato da mattine e sere piene di dolore. C’è rassegnazione nel testo, la sofferenza è ormai abitudine e la speranza di un cambiamento è lontana.
 
Ni do zadnjeg leta, ni do kraja sveta
Sudbina je moja kleta
Moje more, moje more
Moje more 
 
Che sia l’ultimo volo, che sia la fine del mondo,
il destino è la mia maledizione.
i miei incubi, i miei incubi
i miei incubi
 
Džanum: significato generale
 
Džanum di Teya Dora non è sicuramente un brano da dedicare, è molto intimo e personale. Non è pieno di parole, sono poche strofe ma davvero molto incisive, accompagnate da un sound che porta in un’altra dimensione. Non è facile ammettere che non si ha una persona a cui affidare il proprio dolore e non è facile ammettere che niente si risolverà così per caso.
Le ferite, se non guarite, daranno sempre problemi ed anche se le mattine potranno sembrare più luminose, la peggior condanna sarà la sera e non trovare pace su un cuscino. 
 
 
Fonte dell’immagine: YouTube 
Altri articoli da non perdere
Alan Stivell: il bardo celtico e l’amicizia con Branduardi
Alan Stivell: il bardo celtico e l’amicizia con Branduardi

Nel momento in cui si decide di iniziare ad esplorare il mondo stupendo della musica celtica, diventa quasi impossibile non Scopri di più

Tutta vita di Olly | Recensione dell’album
Tutta vita di Olly | Recensione dell'album

Federico Olivieri, in arte Olly, è un giovane cantautore genovese classe 2001. Partito scrivendo nella sua cameretta a Genova, ha Scopri di più

Canzoni sulla vendetta: 6 da ascoltare
Canzoni sulla vendetta, 6 da ascoltare

La musica e l’arte hanno da sempre avuto come scopo quello di esternare le emozioni umane e ciò che viene Scopri di più

RM: il mixtape di debutto del leader dei BTS | Recensione
RM

RM è il primo mixtape di RM, leader del gruppo coreano BTS. È stato rilasciato a marzo del 2015 ed Scopri di più

Canzoni dei Tan Biónica: 4 da ascoltare
Canzoni dei Tan Biónica: 4 da ascoltare

Tan Biónica è una band che si distingue nel panorama artistico contemporaneo dell’Argentina per il suo stile musicale che spazia Scopri di più

Canzoni di Kenshi Yonezu: 3 da ascoltare
Canzoni di Kenshi Yonezu

Kenshi Yonezu è uno degli artisti pop giapponesi più influenti e famosi degli ultimi tempi. Ha iniziato la sua carriera Scopri di più

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta