Luoghi instagrammabili in Serbia: i 5 migliori

luoghi fotografici in Serbia

Sapete quali sono i luoghi più instagrammabili in Serbia?

La Serbia, situata nei Balcani, con la sua storia e cultura secolare è un paese ricco sotto tanti punti di vista. Che siate amanti dell’architettura, della storia, dei paesaggi naturali o semplicemente dei turisti in cerca di svago, magari, alla ricerca di begli scatti da guardare una volta tornati a casa, la Serbia molto probabilmente ha ciò che cercate. Il paese può essere, senza dubbio, considerato una miniera d’oro per ciò che riguarda il turismo fotografico, a partire dalla sua capitale. Tuttavia, è al di fuori della stessa, e di tutti i centri abitati, che il paese dà il meglio delle sue bellezze agli amanti della fotografia disposti ad interminabili viaggi all’interno della nazione.

Vediamo quindi quali sono più iconici luoghi instagrammabili in Serbia

1. Fortezza di Golubac

Uno dei luoghi più instagrammabili in Serbia è la Fortezza di Golubac, un’edificio medioevale che ha funto per lungo tempo come presidio militare della zona. La fortezza è situata sulla riva destra del Danubio, al confine con la Romania, e si trova a circa 4 kilometri dall’omonima Golubac, città da cui prende il nome. La struttura è composta da tre cinte di mura e 10 torri ed è stata costruita in larga parte attorno al 1300, ma, è incerta la data esatta. Storicamente, la fortezza è stata oggetto di contesa tra l’impero ungherese e quello ottomano fino al 1867, quando divenne possedimento serbo.

2. Monastero di Studenica

luoghi fotografici in Serbia

Situato nella Serbia centrale, uno dei luoghi più instagrammabili in Serbia è il Monastero di Studenica, il più importante per la Chiesa Ortodossa Serba. Venne costruito nel 1190 dal fondatore dello stato serbo, Stefano Nemanja, che, vi trascorse i suoi ultimi anni di vita. Il complesso è costituito da due chiese, entrambe edificate in marmo bianco, la Chiesa della Vergine e la Chiesa dei Re, il tutto circondato da una cinta muraria. Il monastero è noto per i suoi affreschi bizantini che adornano gli interni delle due chiese. Dal 1986 il monastero fa parte dei patrimoni UNESCO.

3. Monastero di Manasija

luoghi fotografici in Serbia

Anch’esso situato nella Serbia centrale a pochi kilometri dalla cittadina di Despotovac, un luogo instagrammabile in Serbia è il Monastero di Manasija, che fu voluto dal despota Stefan Lazarevic per ospitare le sue spoglie. Il complesso eretto intorno al 1407 non si limita alla sola chiesa, ma è composto da un refettorio, dagli alloggi per i monaci, dalla Chiesa della Santissima Trinità oltre che dalle mura difensive e dalle torri (un tempo 11, oggi 10), costruite per difendere il monastero dagli assalti turchi.

4. Casetta sulla Drina

luoghi fotografici in Serbia

Senza dubbio, una delle attrazioni più pittoresche e singolari dell’intero paese nonché, uno tra i migliori luoghi instagrammabili in Serbia per via della natura mozzafiato che la circonda è la Casetta sulla Drina. Questa piccola casa costruita in legno, su una roccia sporgente al centro del fiume Drina, fu costruita da un gruppo di amici nel 1968 e fu utilizzata come punto per il riposo durante le loro gite al fiume. La casa, completamente arredata con mobilio da cucina, tavolo e sedie, ha subito più volte danni a causa delle intemperie ed è stata più volte ricostruita. La baracca in legno si trova all’interno del parco nazionale di Tara, poco fuori la cittadina di Bajina Basta, esattamente al confine con la Bosnia, da cui, è separata solo da pochi metri di fiume. La casa è visitabile pagando i proprietari di una struttura di ristorazione situata nelle vicinanze.

5. Banjska Stena

Tra i luoghi instagrammabili in Serbia non può mancare il belvedere di Banjska Stena, anch’esso situato nel parco nazionale di Tara, nella zona di confine tra Serbia e Bosnia. Questa terrazza panoramica è situata a 1065 metri sul livello del mare e si raggiunge prima in auto e poi a piedi, attraverso i percorsi 9 e 9a del parco. Con un meteo favorevole, da questo punto panoramico è possibile osservare il bacino artificiale di Perućac, il canyon del fiume Drina e l’area di Osat, situata in Bosnia.

Fonte immagine di copertina: Wikicommons

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Praga in soli 5 giorni, la guida
Cosa vedere a Praga in soli 5 giorni, la guida

La città di Praga, nel cuore della Repubblica Ceca, rappresenta un centro vivissimo dell’Europa settentrionale. Grazie all'arte, alla cultura e Scopri di più

Musei da visitare a Murcia 4 da non perdere
Musei da visitare a Murcia, i 3 da non perdere

  Quali sono i musei da visitare a Murcia? I 4 da non perdere 1.Murcia Museum of Fine Art Situato Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Hollókő, cosa vedere nel villaggio etnografico ungherese
Hollókő, cosa vedere nel villaggio etnografico ungherese

Situato nella parte settentrionale dell'Ungheria, tra le colline di Cserhát, a poco più di un'ora in macchina da Budapest si Scopri di più

Eremo dei Camaldoli a Napoli: storia, panorama e informazioni
Curiosità sull'Eremo dei Camaldoli

L'Eremo dei Camaldoli è un complesso monastico situato sulla collina omonima, il punto più alto di Napoli, a 458 metri Scopri di più

Trasferirsi a Milano per lavoro: guida completa a quartieri, burocrazia e vita in città

Se si pensa alla città italiana con più possibilità lavorative, il primo pensiero di chiunque è Milano. Il capoluogo lombardo Scopri di più

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta