Gabriella Martinelli: quando la musica non si piega alle regole

Gabriella Martinelli: quando la musica non si piega alle regole

Sorprendente al primo ascolto, convincente al secondo.

Sorprendente e convincente: sono questi i due aggettivi che si attribuiscono all’ultimo lavoro di Gabriella Martinelli, cantautrice, pugliese d’adozione; un album auto-prodotto che non cede alle regole del mercato, ma si piega soltanto all’istinto musicale. Parlo di istinto proprio perché è questo il fulcro del disco della Martinelli, intitolato La pancia è un cervello col buco. Convivono diversi generi musicali, ma spicca l’amore per il cantautorato italiano, attraverso testi che riprendono vocaboli caduti in disuso, qui invece messi in risalto grazie ad una scrittura brillante che si sposa con una voce piena di armonici ed estremamente intonata. Nell’era dell’autotune, Gabriella Martinelli dà spazio al suo timbro, giocando con diversi stili musicali, dal reggae del brano omonimo al disco, alla ballad La vagabonde. Tra scrittura e vocalità permane il carattere fresco e pulito, peculiarità della cantautrice.

Otto tracce che delineano svariate figure femminili: irreali come Casimira, primo brano dell’album;  sono presenti anche riferimenti a donne che hanno fatto la storia e donne che circondano la quotidianità dell’artista. Donne rappresentate nel disco dall’artista Pronostico, creatore della copertina dell’album. Sicuramente è un disco lontano dal mainstream, più vicino alle dinamiche del cantautorato di nicchia, ma fruibile a tutti gli ascoltatori interessati a ciò che differisce dalla solita forma canzone.

Questa è la nostra intervista.

Gabriella Martinelli, l’intervista

La pancia è un cervello col buco: dove nasce l’idea e l’esigenza di raccontare soprattutto figure femminili?

Ho ritrovato tra i miei appunti alcune storie di donne ed ho cercato altre storie femminili che convivessero bene tra loro. La prima che ho scritto è la storia di Erika, “La pancia è un cervello col buco”, brano che dà il nome al disco e che tra l’altro ho presentato al premio Bianca D’Aponte ancor prima d’immaginare che sarebbe poi nato questo progetto. Sono storie di donne che effettivamente appartengono alla mia vita, come la mia terra, la Puglia, così come nonna e le donne della famiglia. Ci sono personaggi di fantasia come Casimira; attraverso di lei e le allegorie cerco di raccontare l’altro. Poi c’è Jeanne Baret, la prima donna che ha circumnavigato il globo e lo ha fatto travestita da uomo per seguire l’uomo che amava, perché alle donne a quei tempi alcune libertà non erano concesse. Sono personaggi positivi, coraggiosi. È un disco d’istinto, registrato in presa diretta, con la voglia di essere suonato in giro il più possibile.

Il disco e autoprodotto, un lavoro coraggioso quello di essere cantautori oggi…

Si, forse questo lavoro è una scommessa ma spero ci siano persone che possano ritrovarsi in quello che scrivo. Autoprodurre un disco è una scelta non legata ai meccanismi del momento, perché senza tempo e senza condizionamenti. Voglio scrivere canzoni nelle quali posso riconoscermi nel tempo. Autoproduzione significa anche scegliere la squadra giusta: ho scelto di attorniarmi di professionisti che credessero in questo lavoro tanto quanto me, promuovendolo con entusiasmo: a partire dal mio ufficio stampa, Chiara Giorgi; Adriano e Federica che curano la comunicazione sui social e poi i miei musicisti che hanno partecipato alle registrazioni dell’album: Andrea Jannicola alla chitarra, Paolo Mazziotti al basso, Alessandro Marzi alla batteria, Andrea Libero Cito al violino, Nicola Guida al pianoforte, Erika Scorza e Salvo Corallo alle voci. E Antonio Pronostico che ha dato un volto ed un corpo alle storie raccontate nel disco: ha disegnato ognuna di loro in modo straordinario; ha curato anche l’artwork dell’album.

Quali sono i tuoi riferimenti musicali? Quali ascolti hanno maggiormente influenzato il tuo ultimo album?

Non è un disco che ha esattamente il suono di oggi, come ti accennavo non ho seguito mode e condizionamenti esterni. È un lavoro che nasce con l’idea del live, ricco di contaminazioni; tornano i miei viaggi in Francia e i miei primissimi ascolti: Bertoli, Dalla, Fossati. È un disco crossover, ogni brano suona di vita propria coerente con la sua storia.

Hai partecipato a rassegne come Musicultura, Bianca d’Aponte, il Premio de Andre; premi importanti per la musica cantautoriale italiana. Come hai vissuto queste esperienze? Le consiglieresti a chi vuole intraprendere la carriera musicale?

Sì le consiglio, perché sono rassegne serissime e sono delle opportunità per conoscere e confrontarsi con addetti ai lavori ed altri musicisti; tutto questo per un musicista fa parte della gavetta. Cosi come è importante studiare, mettersi continuamente in discussione e fare sacrifici.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

Ho presentato ad Aprile il disco al Monk di Roma, al tramonto; abbiamo portato la pancia in tour già in Basilicata, in Puglia, in Abruzzo. Torneremo presto in Puglia e nel Lazio, per poi spostarci nel Nord Italia. Per tutte le date è possibile visitare il sito internet gabriellamartinelli.it e la pagina facebook; è possibile ascoltare l’album su tutti i digitals stores.

 

Ringraziamo di cuore Gabriella Martinelli per la disponibilità e la gentilezza concesse.

[amazon_link asins=’B07BYWVH14′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cb2d3827-5ff3-11e8-998b-e9dad24b7bc1′]

Altri articoli da non perdere
Paesi semplici di Andrea Cassese | Recensione e intervista
Paesi semplici

Paesi semplici è il recente lavoro musicale prodotto da Andrea Cassese per l’etichetta discografica Viceversa Records/Audioglobe. Paesi semplici: l’album Paesi Scopri di più

Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti
Al blu mi muovo, il nuovo album di Fabio Cinti

Intervista al cantautore Fabio Cinti in occasione dell'uscita del nuovo album: Al blu mi muovo. È un piccolo scrigno Al Scopri di più

Prisoner 709, il ritorno di Caparezza: tracklist e date del tour
Prisoner 709

Michele Salvemini, in arte Caparezza, torna finalmente sulla scena discografica con un nuovo album di inediti dal titolo Prisoner 709, che Scopri di più

Jack in the Box: una sfida alla scoperta dei lati oscuri di J-Hope
Jack in the Box: una sfida alla scoperta dei lati oscuri di J-Hope

Il 13 giugno 2022, in occasione della tradizionale cena per festeggiare l’anniversario del loro debutto, i BTS hanno comunicato ai Scopri di più

Nou, il nuovo album della musicista sarda Bluem | La recensione
Bluem

Nou: la musicista sarda Bluem (nome d'arte di Chiara Floris) conduce gli ascoltatori in un viaggio tra musica elettro-pop e Scopri di più

Eduardo De Felice: quando la musica sogna un tempo che non c’è
eduardo de felice

Dimenticate Coez, Calcutta, i Viito. Mettete pausa alla vostra playlist spotify Indie Italia. È pur vero che siamo nel 2018, Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta