Il rapper NF tra religione e musica, una distanza di identità

Il rapper NF: tra religione e musica, una distanza di identità

Nf, parlando di sé, si considera un cristiano che fa rap e non un rapper cristiano. Dire «un cristiano che fa rap» sottolinea che la sua fede è una parte fondamentale di chi è lui, e la sua musica è un’espressione di sé stesso che include la sua fede cristiana. Dall’altra parte, l’etichetta “rapper cristiano” può far pensare che la sua musica sia fondamentalmente cristiana, con temi fortemente legati alla sua fede. Per comprendere meglio questa differenza bisogna conoscere, prima di tutto, la sua vita.

Il rapper NF: infanzia 

La storia di Nathan John Feuerstein, in arte Nf, cristiano e rapper, iniziò in Michigan; Nathan nacque il 30 marzo del 1991 e crebbe in una famiglia cristiana, ma, quando lui e le sue sorelline erano ancora piccoli, i genitori si separarono. Dopo la separazione, i tre fratelli furono affidati alla madre e al suo compagno. Questo periodo risultò particolarmente difficile e traumatico per i bambini: la mamma faceva uso di pillole e il compagno abusava sia psicologicamente che fisicamente di lui e delle sorelline. Il loro padre, quando venne a conoscenza degli abusi, li prese in affidamento; da quel momento i contatti con la mamma diventarono sporadici, e sempre in presenza di un tutore.

Vivendo in casa del padre, Nathan trovò un karaoke e iniziò a cantare: improvvisava dei freestyle sulle note di alcune canzoni insieme alle sorelle. Il divorzio dei genitori e gli abusi subiti hanno generato molta rabbia nel ragazzo cristiano, che ha affermato che è stata la musica a salvarlo: lui la vedeva, e la vede tutt’oggi, come una medicina grazie alla quale può sfogare la sua rabbia e frustrazione. A 18 anni la vita del rapper NF venne nuovamente segnata quando sua madre morì a causa di un’overdose da ossicodone; dopo questo evento si ripromise di non cedere mai a nessuna droga o dipendenza di alcun genere.

Carriera 

Come già anticipato, Nathan John Feuerstein si avvicina alla musica a 12 anni, grazie al karaoke trovato all’interno della casa del padre. La carriera del rapper Nf inizia a 16 anni pubblicando il suo primo album sperimentale, e negli anni successivi pubblica vari EP e singoli. Il suo primo album in studio è Mansion, pubblicato nel 2015, mentre il secondo viene pubblicato nel 2016 e si intitola Therapy session; in questo album il rapper dedica una canzone alla madre, How could you leave us, che parla di quando sua madre è diventata dipendente dall’ossicodone e di come questo abuso di pillole l’abbia allontanata dalla loro vita, nonché del fatto che non riesce a perdonarla perché lei ha messo le pillole al di sopra dei suoi figli.

Ma la fama mondiale arriva con il terzo album, Perception, e con la canzone Let you down, presente all’interno della raccolta; il progetto discografico debutta al n. 1 della Billboard 200. Nathan pubblica il quarto album nel 2018, The Search, e nel 2023 il quinto, con il nome di Hope. All’interno di questa raccolta è presente un’altra canzone dedicata alla mamma: questa canzone, MAMA, presenta toni più tranquilli rispetto alla precedente, ed è un brano in cui Feuerstein perdona sua madre ed esprime la speranza che lei sia ora in paradiso, accolta tra le braccia di Dio. Il desiderio dell’artista, infatti, è che sua madre possa finalmente essere felice.

Tematiche

Nathan John Feuerstein è un artista famoso in quanto nei suoi testi non vi è alcuna presenza di turpiloquio, cioè di un linguaggio volgare e osceno. Il rapper NF riesce ad integrare nei suoi brani musicali riflessioni sulla fede, sul peccato, sulla redenzione e sul suo rapporto con Dio; sebbene queste tematiche possano farlo passare per un “rapper cristiano”lui le integra alla sua vita personale, collegandole ai suoi traumi. Ma perché tutto questo seguito?

Nei suoi testi Nathan si mostra sincero e fragile e tratta argomenti in cui tutti si possono rispecchiare. Affronta tematiche come le sfide personali e i problemi legati alla depressione, all’ansia e al suo disturbo ossessivo-compulsivo (OCD); difficoltà queste che, dopo l’uscita dell’album Hope, sono peggiorate. Il rapper NF, inoltre, si definisce «un cristiano che fa rap e non un rapper cristiano»: dicendo questo lui si vuole in un certo senso distaccare dal mondo cristiano, poiché questo mondo vuole che vada tutto bene e che anche nelle canzoni vi sia il lieto fine, ma la sua musica non è cosi. Nonostante la distanza che cerca di mettere tra lui e la scena cristiana, però, Nathan sostiene che lui ha bisogno sia della musica che di Dio.

Fonte immagine per l’articolo Il rapper NF tra religione e musica, una distanza di identità: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni tipiche della musica irlandese: le 4 da conoscere
Canzoni tipiche della musica irlandese: le 4 da conoscere

La maggior parte delle canzoni tipiche della musica irlandese è stata tramandata oralmente tra il Seicento e il Settecento. Anche Scopri di più

Sfera Ebbasta non è l’artista italiano di punta: perché?
Perchè Sfera Ebbasta non è l'artista che ha venduto di più

Sfera Ebbasta è l’artista italiano che ha venduto di più degli ultimi 10 anni. Così titolavano moltissimi articoli comparsi su Scopri di più

Canzoni delle XG: 4 da ascoltare
Canzoni delle XG: 4 da ascoltare

Le XG, acronimo che sta per Xtraordinary girls, sono un gruppo giapponese con sede Seoul, Corea del Sud. Il gruppo Scopri di più

Canzoni dei Green Day, 4 da ricordare
Canzoni dei Green Day, 4 da ricordare

I Green Day sono un gruppo pop punk americano formatosi a Berkeley, in California, nel 1986 e ancora oggi in Scopri di più

Al diavolo, secondo album dei CRP. Recensione
Al diavolo, secondo album dei CRP. Recensione

Al diavolo è il secondo album dei CRP, Collettivo Rivoluzionario Protosonico pubblicato per Tnp Records. Collettivo Rivoluzionario Protosonico, tornano con Scopri di più

Canzoni di Janis Joplin: 4 di quelle più famose
Chi era Janis Joplin: vita e album di successo

Canzoni di Janis Joplin: 4 di quelle più famose Janis Joplin attraverso le sue canzoni venne considerata la voce femminile Scopri di più

A proposito di Santos Ramon Morra

Vedi tutti gli articoli di Santos Ramon Morra

Commenta