Ivo Mancino: intervista al cantautore unplugged

Ivo Mancino: intervista al cantautore unplugged

Monologhi è il primo EP di Ivo Mancino, cantautore di Pozzuoli, classe 1998. Composto di 5 canzoni registrate unplugged presso Apogeo Records, l’album è un racconto teatrale, nudo e crudo, fatto di pensieri diversi e prospettive differenti, intessuto di cantautorato italiano, chitarra e voce, malinconia del passato, necessità di mostrare di avere una voce, una voce che dice e sa cosa dire.

Intervista ad Ivo Mancino

Un EP acustico, voce e chitarra, anacronistico nell’era del suono elettronico, del riempimento di ogni spazio all’interno di un brano. Come nasce l’idea di un EP unplugged? Esigenza o scelta?

Dall’esigenza è nata una scelta. Trovandomi da solo a suonare e non avendo musicisti che mi accompagnano, ho deciso di dirigermi verso canzoni autosufficienti, cercando di arrangiarle in modo che bastassero da sole, nude e crude, come erano nate. L’ho scelto anche per una questione di gusto: ho sempre prediletto quel tipo di rappresentazione intima del cantautorato, chitarra e voce, poiché sono cresciuto ascoltando cantautori che si esibiscono unplugged. Infine, perché la mia performance live potesse essere fedele al mio EP, Monologhi.

Quali aggettivi utilizzerebbe Ivo Mancino per descrivere la tua musica? Perché?


È difficile, secondo me, azzardare incasellamenti riguardo la musica. Credo che la mia musica sia varia ma, più che utilizzare aggettivi, azzardo, dicendo i sentimenti che porto nelle mie canzoni: malinconia e speranza. Un po’ tutti noi cantautori ci trasciniamo questo velo di malinconia che pervade ogni musica e ogni testo, in fondo l’arte nasce da un dolore e da una mancanza. L’importante è sapere che c’è uno spiraglio di redenzione, appunto la speranza che tutto possa cambiare ed andare nel verso giusto.

Qual è il compito del cantautore in questo secolo? Tu che obiettivi ti sei prefissato?

Credo che il cantautore si sia un po’ perso: io l’ho sempre visto come un artigiano, uno scrittore di libri, un pittore. L’artigiano si è perso dietro Poltrone e Sofà, lo scrittore nei Talk Show stile Barbara D’Urso, il pittore nelle grafiche pubblicitarie. Il cantautore dietro certe cifre stilistiche discutibili o, forse, dietro un tipo di musica funzionale. Metto in discussione la parola cantautore, dove già dal nome, il centro erano gli argomenti: un determinato tipo di musica e parole. Oggi, il compito del cantautore è ritornare ad avere una certa autorevolezza ed importanza, senza essere anacronistico. Io, da cantautore, racconto storie, senza pormi obiettivi, perché è un’urgenza, un’emergenza che parte da me, con la speranza che gli altri la recepiscano: un amo che io getto, affinché l’altro possa cogliere nel piccolo, nel dettaglio, una breccia.

La tua voce ha molte sfumature blues, si possono percepire anche nella costruzione melodica ed armonica diverse influenze. Quali sono i pilastri musicali da cui attingi? Quanto è importante per te avere dei riferimenti?

Il blues è la musica dell’anima ed io sono cresciuto ascoltando blues; in primis perché sono un appassionato di chitarristi di questo genere: ho ascoltato BB King, Stevie Ray Vaughan ed anche il loro modo di cantare mi ha influenzato… mi viene da pensare a Pino Daniele. I riferimenti musicali sono importanti, perché se non hai fatto degli studi didattici, quelli diventano veri maestri, che indirizzano verso una direzione, un gusto.

Nell’atto creativo del comporre, da cosa inizi? Testo o musica? Ha un assetto preciso il tuo costruire una canzone? Oppure è una creazione artistica di getto, che non ha pretese organizzative e di forma?

Io vario molto nella composizione, nella maggior parte dei casi parole e melodia nascono separatamente: il testo come testo e la musica come fine a se stessa; già all’atto creativo devono essere autosufficienti. Quando mi trovo a scrivere musica e testo insieme però, trovo che quel brano ha sempre quel qualcosa in più.

 

Foto in evidenza: https://www.facebook.com/official.IvoMancino/photos/a.370582000427905/378581816294590/?type=3&theater

Altri articoli da non perdere
Il nuovo album dei Verdena: Volevo magia
Volevo Magia: il nuovo album dei Verdena

Il nuovo album dei Verdena ha aperto le strade al ritorno in scena di una delle band più famose del Scopri di più

Swifties: 3 loro tradizioni al The Eras Tour di Taylor Swift
Swifties: 3 loro tradizioni al The Eras Tour di Taylor Swift.

Il The Eras Tour di Taylor Swift non è solo un concerto, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Definito Scopri di più

Mujeres Creando al Piccolo Bellini, un trionfo al femminile
Mujeres Creando

Recensione e foto del concerto della Mujeres Creando al Piccolo Bellini Energia. Talento. Creatività. Se si potesse riassumere, con sole Scopri di più

Teresa, il nuovo album di Marcello Giannini
Marcello Giannini

Il 12 marzo è uscito l’album Teresa, quarta opera da solista di Marcello Giannini, disponibile in digitale e presto anche Scopri di più

Bad Vibes: intervista al rapper Ganoona
Ganoona - Bad Vibes

In occasione dell’uscita del suo ultimo brano Bad Vibes abbiamo intervistato Ganoona Nome d’arte Ganoona, come mai questa scelta e Scopri di più

Benedetta Raina debutta con Frammenti, un EP Indie-Pop
Benedetta Raina

Il biglietto da visita della giovane cantautrice Benedetta Raina è "Frammenti" (Noize Hills Records), un EP dai toni indie-pop di Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta