La Colpa è Tutta Tua: il nuovo singolo di Ragazzino

la colpa è tutta tua

Alessio Lucchese, in arte Ragazzino, pubblica un nuovo singolo dal titolo La Colpa è Tutta Tua, un brano incentrato sui piccoli dettagli presenti nelle relazioni. Prodotto da Molla, La colpa è tutta tua presenta gli stilemi del pop cantautoriale odierno, arricchito da una voce presente, vocalmente intonata e chiara, che lascia il giusto spazio e respiro a musica e testo, in un balance che cattura l’attenzione e lascia scorrere la canzone dall’inizio alla fine.

Com’è nata questa canzone? A livello musicale, come si è delineato il percorso sonoro di La Colpa è tutta tua?

Questa canzone è partita dalla mia chitarrina, tutto il percorso musicale è stato dettato da me, ed il mio produttore ha fornito al brano un abito idoneo, sia per quanto riguarda il tema, sia per quanto riguarda la modernità del suono. C’è stata da subito un’intesa tra me e Molla, produttore del brano, in quanto siamo simili dal punto di vista umano, quindi è stata naturale l’intesa musicale.

La colpa è tutta tua parla di piccoli dettagli, piccoli momenti di una relazione. È un brano autobiografico? Di solito scrivi di te o ti lasci ispirare dal mondo che ti circonda?

Ho voluto risaltare le connotazioni positive che sono presenti in una relazione, più che altro mi sono concentrato sulle piccole cose, i piccoli dettagli. Io scrivo in base a ciò che mi succede: credo che una situazione la si debba vivere, così da far arrivare la verità alle persone che poi ascoltano. 

Qual è la caratteristica necessaria per un cantautore?

L’autenticità è il primo passo da muovere se uno vuole intraprendere questo percorso artistico. La scena musicale è scarna di verità; solitamente in contesti come quello che stiamo vivendo, la musica è una catena di montaggio, un fiume che passa, passa e passa, senza lasciare davvero qualcosa. Quindi metterei l’autenticità al primo posto, solo così si può arrivare ad una connessione tra chi canta e chi ascolta.

Raccontaci della tua esperienza di busker

L’estate duemilaventi a causa del Covid-19, mi sono dato al busking. Una sera ho incontrato un busker e ho parlato con lui fino alle tre di notte: dopo quella chiacchierata, mi ha invitato a suonare ad Ostuni per dividersi la piazza. Da quella volta, ho suonato in strada, in giro per la Puglia ed è stata un’esperienza molto interessante: il live ti forma, gestisci pubblico, capisci come usare la voce… è una bella scuola.

Qual è stata l’esperienza live che porti nel cuore?

Quando ho suonato in strada a Polignano a Mare, la mia prima esperienza da solista come busker: ricordo si creò un blocco di gente per ascoltarmi; mi sentivo come se fossi ad un concerto vero, mancava solo il palco, il pubblico cantava insieme. Poi, io sono abituato a suonare ad occhi chiusi, in questo modo mi calo nella canzone, ma durante quella sera, li aprii e vidi tutte le persone disposte a ferro di cavallo con le torce accese: una cosa assurda.

La Colpa è tutta tua ha avuto un grande riscontro sui social, soprattutto grazie alle dirette e i contest Twitch. Ci racconti la tua esperienza?

Ho avuto modo di partecipare ad una live di Twitch in cui era presente Fedez ed il mio brano ha avuto un riscontro molto positivo, che mi ha dato la carica. Successivamente, ho partecipato ad una diretta con Random e anche a lui ho cantato in anteprima il pezzo, in acustico.

 

Foto di Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Ivana Spagna: 4 da sapere
Canzoni di Ivana Spagna: 4 da sapere

Ivana Spagna nasce a Valeggio sul Mincio il 16 dicembre 1955. È conosciuta in varie parti del mondo grazie ad Scopri di più

MOCO, il debutto discografico dei Monkey OneCanObey
MOCO

MOCO è il debutto discografico del duo umbro dei Monkey OneCanObey, formato dai diciannovenni Filippo Lombardelli e Saverio Baiocco, targato Scopri di più

Canzoni di Raffaella Carrà: 7 da ascoltare
Canzoni di Raffaella Carrà: 5 da ascoltare

Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni, è nata a Bologna il 18 giugno 1943. È stata una soubrette, Scopri di più

Canzoni di Kanon Wakeshima: 3 da ascoltare
Canzoni di Kanon Wakeshima: 3 da ascoltare

Tre canzoni di Kanon Wakeshima, artista e musicista peculiare che ha saputo combinare la sua abilità come violoncellista con la Scopri di più

I Nonnon e l’inganno di un mondo ideale
Nonnon

“L’inganno di un mondo ideale” è il titolo dell’ultimo album della band lombarda dei Nonnon, pubblicato il 15 aprile 2019 Scopri di più

Concerti phone free: senza smartphone è meglio
Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Alcuni artisti come Bob Dylan, Alicia Keys e Guns n' Roses hanno proposto dei concerti phone free facendo tornare il Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta