La recensione di Vinacce, il nuovo album di PaoloParòn

La recensione di Vinacce, il nuovo album di Paoloparòn

Paoloparòn, nome d’arte di Paolo Paròn, è un artista dal lungo curriculum, che vanta all’attivo diversi album. Il suo ultimo progetto è la pubblicazione del disco intitolato Vinacce, il quale porta con sé un sottotitolo necessario per comprendere l’intero album: Canzoni per inadeguati.

Il cantautore esordisce insieme all’Orchestra Cortile con la quale ha pubblicato due ep e si è aggiudicato diversi  premi, lanciando un album dal titolo Ondis di glerie, fino a poi andar via dal progetto nel 2011. Da solista Paoloparòn entra nella scena cantautoriale attraverso l’online, con un EP omonimo di cinque brani in cui si fonde il genere della ballad al cantautorato anni ’70 alla Lolli. La gavetta di Paloparòn prosegue nel 2015 attraverso la formazione di un trio reso possibile grazie alla presenza della batteria di Stefano Bragagnolo e delle mani sul basso e sul contrabbasso di Roberto Amedeo. Il disco Vinacce è stato registrato nello studio del musicista e produttore Jvan Moda, in Friuli, attraverso un processo corale di rielaborazione dei brani da parte dei componenti del trio.

Vinacce, il nuovo disco di Paolo Paròn

Proiettiamo tutto il disco come se ci trovassimo all’interno di un quadro di Dalì, a metà tra il surrealismo e il pensiero che fa riflettere, mettiamoci anche un pizzico di poesia maledetta alla Baudelaire, fondiamo il tutto con il secolo in cui ci troviamo, stanco di continue riprese e discussioni. Tra una voce spesso disarmonica, ma disarmonicamente intrigante, e un sound lasciato libero dalle correzioni, si assiste alla poca stabilità del percorso armonico, che influenza l’intero disco, rendendolo difficile da terminare. È pur vero che si tratta di un genere complesso quello del teatro canzone, arduo sia da costruire che da recepire, ma purtroppo la scena musicale di oggi richiede, anche nel genere di nicchia, una musicalità che possa restare impressa, in modo da ricordare quanto ascoltato: cosa che non accade con Vinacce. È un vero peccato, perché tutto quanto costruito intorno all’album è davvero di grande effetto, ma paga la poca comunicabilità e l’altrettanta incapacità degli ascoltatori di comprendere fino in fondo il progetto.

Ad aprire il disco di PaoloParòn è il titolo Mani Adatte, dalla forte contaminazione rock, dove la voce modula in simbiosi con il ritmo della batteria, talvolta sforzandosi più del dovuto. Sicuramente il testo è il punto di forza della prima traccia. Paga la sperimentazione di più generi mista ad un testo che non ha un momento di culminazione, ma prosegue senza sosta.
Alla settima stazione di questo percorso musicale vi è il brano che dà il nome al disco, Vinacce, una ballad tranquilla, con accordi e riff che ricordano la calma e l’astuzia dei Dire Straits e il cantato emulatore di Lolli. Molto interessante anche questa volta il testo, di grande originalità, anche per l’uso dei vocaboli di cui il cantautore di serve.
Chiudo con Ai tempi delle chat, un ingresso di chitarra che prosegue nella sua volontà acustica, per portare alle orecchie una storia ormai raccontata dai più, senza però la forte condanna, ma l’amara consapevolezza.

 

[amazon_link asins=’B077Z7B3XK’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5b0c142f-ba78-11e8-9485-8f9ac1167336′]

Altri articoli da non perdere
Le nuvole si spostano comunque, il nuovo album di Edoardo Chiesa
Edoardo Chiesa

In copertina un tramonto arancione che si interseca con il blu profondo delle onde del mare; un frutto secco, l'araujia, Scopri di più

Broken by Desire to Be Heavenly Sent | Recensione
Broken by Desire to Be Heavenly Sent, Lewis Capaldi

Broken by Desire to Be Heavenly Sent, il nuovo album di Lewis Capaldi che ha invaso le scene della musica Scopri di più

Prisoner 709, il ritorno di Caparezza: tracklist e date del tour
Prisoner 709

Michele Salvemini, in arte Caparezza, torna finalmente sulla scena discografica con un nuovo album di inediti dal titolo Prisoner 709, che Scopri di più

Tonight, il nuovo album dei Fitness Forever
Tonight Fitness Forever

Tonight è il terzo album dei Fitness Forever  pubblicato lo scorso 29 Settembre per l’etichetta spagnola Elefant Records. Guidata dal front-man Scopri di più

Dove voglio stare dei Tartaglia Aneuro | Recensione e intervista
Tartaglia Aneuro: recensione album ed intervista

Tartaglia Aneuro, gruppo nato nel 2012 su suolo flegreo, ha di recente pubblicato il suo terzo album in studio (l’ultimo Scopri di più

Le stelle sono rare, il primo album delle Mujeres Creando (Apogeo Records)
Le stelle sono rare Mujeres Creando

Lo sfondo nero le avvolge, la calda luce sul palco le illumina. Cinque donne: alla voce Assia Fiorillo, alla chiarra Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta