No Time for Beauty di Makoto Holmberg, intervista

Copertina di No Time for Beauty - Makoto Holmbergg

No Time for Beauty è il secondo album, dopo il primo EP Slow Night, di Makoto Holmberg, alias Andrea Apicella, uscito il 19 ottobre scorso per la VolumeUP. Cinque tracce di sola musica elettronica strumentale arricchita dal field recording, ne abbiamo intervistato l’autore.

1. Makoto Holmberg, dove e come nasce questo progetto di musica elettronica?

Il progetto nasce nel 2015, nella mia stanza, letteralmente. In quel periodo avevo la seria intenzione di fermare quello che era il mio percorso artistico per dedicarmi ad altro. Ho sempre avuto un rapporto di odio-amore con la musica. Quindi i primi lavori come Makoto Holmberg sono nati e si sono evoluti nella mia stanza, senza l’intenzione di pubblicarli. Quando ho capito che non aveva senso trattenere il materiale rinchiuso in un hard disk, allora ho deciso di condividerlo con il mondo. Essendo il mio un linguaggio sonoro molto vicino a generi ascoltati principalmente fuori Italia, sono riuscito a suonare, tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016, in improbabili posti, prima in Inghilterra e poi in Germania, presentando i miei improbabili lavori ad altrettanto improbabili serate di musica.

2. Qual è lʼispirazione per lʼalbum “No Time for Beauty”?

No Time for Beauty è un progetto che ho sempre sentito dentro. È tutto ciò che fin da ragazzo mi sarebbe piaciuto esprimere in maniera artistica. Quindi l’ispirazione non è partita da un agente esterno, ma semplicemente dalla promessa che mi ero fatto da adolescente nel momento in cui avevo deciso che avrei voluto fare musica.

No Time for Beauty: la musica elettronica di Makoto Holmberg

3. Come mai cinque tracce solo strumentali, qual è il loro significato?

Parto dal presupposto che la voce sia uno strumento così come lo è un basso, un pianoforte, il suono della pioggia o il rumore bianco. Credo che l’uso della voce nel senso classico del suo significato, cioè con il fine di farla emergere tra gli altri elementi di un brano, costringa chi fa musica ad attenersi a certi standard, sia in termini di resa sonora, di pulizia, sia in termini di strutture. Uno dei miei punti cardine per No Time for Beauty era proprio il non voler ripetermi all’interno dei brani. Nulla suona uguale per più di due volte, anche un semplice beat di batteria ha variazioni, seppur impercettibili, che danno l’idea di qualcosa di spontaneo, di improvvisato, di creato in maniera istintiva. Non penso che in questo genere di musica la presenza di una voce segni un netta differenza. Ci sono tanti elementi, e la voce è solo una di questa, non meno importante, ma neanche più importante. Dipende da ciò che si vuole dire e come lo si vuole dire.

4. In questo album rispetto al precedente c’è una maggior componente umana e di sottofondo grazie anche al field recording, come mai questa scelta? Altre differenze tra i due album?

Non amo particolarmente lʼidea del “campionato”, cioè di un elemento che viene tagliato e collocato più volte in una casella. Non mi piace perché è come se si cercasse di dettare un tempo e forzare quella che è l’evoluzione naturale di un oggetto sonoro.

Credo che il field recording mi dia la possibilità di superare questo ostacolo. La maggior parte del lavoro del compositore elettronico si svolge su software caratterizzati da griglie che danno un riferimento temporale, in certi casi “imprigionando” lʼidea del compositore stesso.

A me piace invece escludere questi riferimenti, e basarmi su questi rumori ottenuti dalla registrazione di una giornata di pioggia, di una passeggiata notturna, o quantʼaltro.

La differenza tra il mio primo EP, Slow Night, e questo, è che l’EP d’esordio voleva raccontare il mio mondo in maniera più eterea, mentre No Time For Beauty è un qualcosa di viscerale, crudo, intento a descrivere “cose” che sento dentro che davvero non saprei come spiegare a parole.

5. Potete dirci di più su qualche progetto che avete in cantiere?

Ho molto materiale al quale sto lavorando per il 2019. L’idea di rimanere fermo per più di un anno mi logora. Vestirò una nuova pelle, così come mi è capitato di fare nei due ep precedenti. Mi piacerebbe riuscire a collaborare con qualche artista della scena elettronica e scrivere un brano a quattro mani… Ma più di ogni altra cosa, vorrei riprendere a suonare live, magari in Italia, dove ho suonato pochissimo con il progetto.

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
I Joe D. Palma sono Ok, Tutto Ok | Intervista
I Joe D. Palma sono Ok, Tutto Ok | Intervista

Affermano di essere stati rapiti dal fascino delle donne di Gubbio, sirene di questa piccola città di mare in Umbria...No Scopri di più

I viaggi di Pietruccio Montalbetti | Intervista
I viaggi di Pietruccio Montalbetti | Intervista

Intervista a Pietruccio Montalbetti «La curiosità è quella che ti porta avanti nel tempo, bisogna sempre essere curiosi» Pietro “Pietruccio” Scopri di più

Out of the Past: la musica contemporanea di Gian Marco Castro
Gian Marco Castro

1995, Sicilia: sono queste le coordinate spazio temporali di Gian Marco Castro, pianista dall'età di 11 anni, compositore di premiate Scopri di più

Marco Gesualdi e il nuovo album: Ho piantato un albero
marco gesualdi

Presentato il nuovo album dell'artista Marco Gesualdi Ho piantato un albero all’Orto Botanico di Napoli. Il nuovo album di Marco Scopri di più

Luce ribelle dell’alba, intervista a Greta Cominelli

Luce ribelle dell'Alba è l'ultimo lavoro dell'artista Greta Cominelli, l'EP composto da 5 tracce inedite è disponibile in digitale dal Scopri di più

Nicolò Marangoni: presenta il nuovo singolo le cose rotte | Intervista
Le cose rotte di Nicolò Marangoni | Intervista

Le cose rotte è il nuovo singolo del cantautore Nicolò Marangoni, in radio, nei digital store e sulle piattaforme streaming Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta