Maldestro al Teatro Sannazaro: musica che abbatte i muri

maldestro

Il cantautore napoletano Maldestro apre al Teatro Sannazaro, il 15 novembre, la rassegna “Sound of the City” a cura dell’etichetta Jesce sole, scegliendo di concludere proprio a Napoli, la città che per lui è “casa”, il tour “I Muri di Berlino” che lo ha visto impegnato nel 2017 in giro per l’Italia.

A fare da cornice al grande ritorno di Maldestro (nome d’arte di Antonio Prestieri) nella città che lo ha generato, è un palcoscenico d’eccellenza, quello del Teatro Sannazaro, conservando dentro di sé le tracce di nomi che hanno fatto la storia del teatro e calando le note del giovane cantautore napoletano in un’atmosfera intensa e suggestiva.

Dopo la voce calda e graffiante di Irene Scarpato che apre il concerto, la musica e le parole di Maldestro guidano il pubblico attraverso un vortice di emozioni, per abbattere i muri e demolire ogni barriera che opponiamo – o ci è opposta – nella vita di tutti i giorni.

Con l’accompagnamento di Diego Leanza (chitarre), Luigi Pelosi (basso), Roberto Porzio (tastiere) e Andrea De Fazio (batteria), si passa dal ritmo concitato di “Sopra al tetto del comune”, alle note ebbre di Dannato amore”, tratte dal disco d’esordioNon trovo le parole del 2015, con le quali Maldestro regala parole e sensazioni che avvolgono il pubblico come un abbraccio, in cui ciascuno inevitabilmente si ritrova.

Maldestro il cantante delle storie che raccontano di noi

Tra racconti di convivenze sbagliate, false partenze ed aspettative future, la musica di Maldestro racconta di noi e delle peripezie emotive che ogni uomo si trova ad affrontare.

Storie quotidiane, situazioni in cui ciascuno si imbatte nel corso della propria vita, dubbi ed angosce tutte “umane”, ma anche canzoni di speranza e di rinascita, come Canzone per Federica“, con la quale ha esordito allo scorso Festival di Sanremo, classificandosi secondo tra le Nuove Proposte e ricevendo il Premio della critica “Mia Martini”, ed il grande successo Abbi cura di te, tratto dall’ultimo album “I Muri di Berlino”.

Ma in questa atmosfera densa di emozioni c’è spazio anche per momenti di spontanea comicità, grazie all’ingresso in scena di Alessio SolloClaudio Gnut, che, insieme con Maldestro, con chitarre acustiche e pianoforte, eseguono un’insolita versione della sigla del cartone animato Candy Candy, tra la generale ilarità del pubblico.

E dopo l’uscita di scena dell’artista ed il consueto rientro per il bis, gli ultimi brani proposti da Maldestro sono canzoni mai eseguite dal vivo, un regalo che il cantautore decide di fare al pubblico di Napoli, per festeggiare il suo ritorno a casa.

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
‘Mr Morale e The Big Steppers’ l’album di Kendrick Lamar │ Recensione
‘Mr Morale & The Big Steppers’ l’album di Kendrick Lamar │ Recensione

Dopo la straordinaria esibizione di Kendrick Lamar a Milano il 23 giugno 2022, l'artista ha deciso di concederci un'altra chance Scopri di più

Accademia Musicale Europea in concerto
Accademia Musicale Europea

Le attività del maestro Luciano Ruotolo dal 2018 (e prima) ne hanno fatta di strada ad oggi. Ricordiamo qui una Scopri di più

Concerti del 2024, i 4 più attesi
concerti del 2024, i 4 più attesi

Non c’è niente di più bello del comprare un biglietto per ascoltare dal vivo il proprio cantante preferito, per poi Scopri di più

Joji: da Youtube al concerto in Italia
Joji

Joji, pseudonimo di George Kusunoki Miller, arriva finalmente al primo concerto in Italia il 24 agosto a Carroponte. Il cantante Scopri di più

Chi è Olivia Rodrigo: carriera e album dell’icona pop del momento
Olivia Rodrigo: l’icona pop del momento

Olivia Rodrigo è una cantautrice e attrice statunitense. Dopo aver interpretato il ruolo di Paige Olvera nella serie Bizaardvark e Scopri di più

Nino D’Angelo 6.0, lo scugnizzo riabbraccia la sua città
Nino D'Angelo 6.0, lo scugnizzo riabbraccia la sua città

Reduce da concerti di incredibile successo Nino D’Angelo non si ferma e continua con Il Concerto Nino D'Angelo 6.0, nato l’anno Scopri di più

A proposito di Felicia Tafuri

Dottoranda di ricerca in Filologia classica. Seguace del "se non vedo, non credo", vivo sempre zaino in spalla, in cerca di storie da raccontare.

Vedi tutti gli articoli di Felicia Tafuri

Commenta