Massimo Ranieri: la storia, le canzoni e i successi di una leggenda

Nella storia e nelle canzoni di Massimo Ranieri ritroviamo un personaggio che ha saputo sempre reinventarsi: cantante, attore, presentatore e showman, fa parte di quella cerchia di artisti italiani che hanno venduto più copie di dischi nel mondo, circa 14 milioni. Chi di noi non ha mai ascoltato almeno una volta una canzone di Massimo Ranieri, da Erba di casa mia a Vent’anni fino a ‘O surdato ‘nammurato, tutti esempi di come un artista del passato, ancora pienamente attivo, abbia lasciato un segno indelebile per intere generazioni.

Gli inizi di Giovanni Calone

La storia e le canzoni di Massimo Ranieri ci raccontano che è un vulcano di energia, sempre in moto, e ce lo dimostra a ogni concerto. Il suo vero nome è in realtà Giovanni Calone. Egli nasce a Napoli nel lontano 1951 da una famiglia molto numerosa ed umile, ha infatti 7 fratelli. Da piccolo ha svolto vari lavori: dal garzone di bottega al fattorino fino al commesso di negozio.

Egli racconta che fin da bambino la sua vera passione è sempre stata la musica: un giorno, infatti, fu invitato a cantare per dei turisti, ma essendo timido venne portato su uno scoglio e da lì, non sapendo nuotare, si arrese e cantò. Da questo aneddoto nasce il titolo di un suo celebre album: Canto perché non so nuotare…da 40 anni.

La nascita di Massimo Ranieri e il successo

Decise di farsi chiamare “Ranieri” in onore di Ranieri III di Monaco, poi aggiunse anche un nome facile da ricordare e scelse Massimo. Nella storia di Massimo Ranieri si racconta che a soli 13 anni fu notato da Sergio Bruni che lo portò con sé in tournée in America con il nome di “Gianni Rock”. La vera svolta arriva nel 1967 quando, ancora minorenne, vince il Cantagiro con la canzone “Pietà per chi ti ama”, e l’anno successivo partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Da bambino”. Il suo primo album esce nel 1970, con il titolo Massimo Ranieri; nello stesso anno inizia anche la carriera cinematografica che lo vede protagonista di numerosi film.

Nel 1988 arriva la consacrazione definitiva con la vittoria al Festival di Sanremo, dove trionfa con la celebre canzone “Perdere l’amore“. Un brano che, come testimoniano gli archivi storici della RAI, è entrato di diritto nella storia della musica italiana. Massimo Ranieri ha recitato in 36 film e ha pubblicato 31 album. Tra le sue canzoni più belle ricordiamo anche “Rose rosse“, “Ti penso” e “Se bruciasse la città“.

Massimo Ranieri: i successi principali

Traguardo Dettagli
Vittoria al Cantagiro Nel 1967 con il brano “Pietà per chi ti ama”
Vittoria al festival di Sanremo Nel 1988 con la canzone “Perdere l’amore”
Dischi venduti Oltre 14 milioni di copie in tutto il mondo
Carriera da attore Ha recitato in 36 film per cinema e televisione
Produzione discografica Ha pubblicato 31 album in studio e live

Le ragioni di un amore senza tempo

Ma perché questo artista piace così tanto? Innanzitutto perché è un uomo d’altri tempi: elegante, umile, pacato e gentile. La “gentilezza”, una qualità che oggigiorno abbiamo quasi dimenticato. Ma soprattutto è bravo, ha talento e possiede una tecnica strepitosa; le sue estensioni vocaliche toccano le corde più nascoste della nostra sensibilità. Ha recentemente raccontato che, pur non essendo più un ragazzino, continua a sognare e tutt’oggi il suo sogno più grande è quello di cantare a Sidney, e proprio quest’anno lo realizzerà in un concerto che si terrà all’Opera House di Sidney.

Nella storia di Massimo Ranieri leggiamo di una persona grata alla vita e a tutto ciò che gli ha regalato, infatti una delle sue parole più pronunciate è appunto “grazie”. Certo, se chiedete a un ventenne chi è Massimo Ranieri lo saprà, ma di sicuro non starà lì ad ascoltare le sue canzoni emozionandosi ogni volta, perché si sa, la musica è cambiata. Questo non toglie il valore immenso di un artista che ha fatto la storia.

Fonte immagine in evidenza: Di gnuckx – Flickr: Massimo Ranieri Concert 2009 Taormina-Sicilia-Italy – Creative Commons by gnuckx, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=22558666

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Valerij Meladze: le 3 più toccanti
Valerij Meladze: le 3 canzoni più toccanti

Valerij Meladze è un cantautore e produttore musicale molto rinomato in Russia, dove viene definito come lo zar della musica Scopri di più

Nessuno segna da solo con La Rua | Intervista a Daniele Incicco
Nessuno segna da solo con La Rua | Intervista a Daniele Incicco

“Siamo all’inizio e solo da qui si comincia” Daniele Incicco de La Rua La Rua è un gruppo originario di Scopri di più

Pino Marino: facendo i conti con i nostri “Tilt”
Pino Marino

Pino Marino: intervista al cantautore romano Nuovo disco per il cantautore romano Pino Marino, una delle penne a cui va Scopri di più

Album di Rihanna: i 3 da ascoltare
Album di rihanna

Robyn Rihanna Fenty, nota come Rihanna, è da quasi due decenni un'icona nel mondo della musica pop e della moda, Scopri di più

Bennato torna a Napoli con “Pinocchio & Company Tour”
Bennato torna a Napoli con “Pinocchio & Company Tour”

Edoardo Bennato dedica il mese di novembre e i primi di dicembre al suo tour "Pinocchio & Company Tour 2018", Scopri di più

Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare
Come il re leone di Cranio Randagio: 3 brani da ascoltare

L'EP postumo Come il re leone di Cranio Randagio è stato pubblicato nel novembre del 2018 grazie agli sforzi della Scopri di più

A proposito di Francesca Torre

Vedi tutti gli articoli di Francesca Torre

Commenta