Meteora, i 20 anni del classico dei Linkin Park

Meteora

Linkin Park Meteora: analisi del ventennale di un album iconico

Lo scorso 25 marzo, Meteora, il secondo, iconico album in studio della band losangelina Linkin Park, ha compiuto vent’anni. Per celebrare questo traguardo, il gruppo, inattivo dal 2017 in seguito al tragico suicidio del frontman Chester Bennington, ha pubblicato una speciale edizione anniversario. Questo evento ha riportato il nome dei Linkin Park in cima alle classifiche, con l’inedito Lost che ha raggiunto la prima posizione della Rock & Alternative Airplay di Billboard, dimostrando come l’affetto dei fan per la band e per la voce indimenticabile di Chester sia rimasto intatto.

Il contesto di Meteora: l’eredità di Hybrid Theory e la sfida del secondo album

Per comprendere l’importanza di Linkin Park Meteora, è necessario fare un passo indietro. La band arrivava dal successo planetario del suo album di debutto, Hybrid Theory (2000), un’opera che definì il sound di un’intera generazione. Con oltre 27 milioni di copie vendute nel mondo, divenne il disco più venduto del 2001 e fu certificato disco di diamante dalla RIAA. L’album consolidò il nu metal come genere dominante, grazie a un mix esplosivo di rock, rap, metal e influenze elettroniche. La sfida per i Linkin Park era enorme: creare un seguito che fosse all’altezza di un simile capolavoro, senza deludere le aspettative di milioni di fan.

Analisi dell’album: tra continuità e sperimentazione

Meteora, il cui titolo si ispira a un complesso di monasteri greci, riuscì nell’impresa. L’album è spesso considerato un “fratello maggiore” di Hybrid Theory, poiché ne perfeziona la formula. La band ripropone il suo sound caratteristico, ma con una consapevolezza e una maturità maggiori. Questo è anche il primo album registrato con il bassista Phoenix, il cui contributo arricchisce ulteriormente il sound del gruppo. Sarebbe però un errore considerare Meteora una semplice copia. L’album mostra una forte componente sperimentale: brani come Nobody’s Listening, con la sua base costruita sul campionamento di un flauto giapponese, e il singolo Breaking The Habit, che richiese cinque anni per essere completato e include archi e pianoforte, dimostrano la voglia della band di esplorare nuovi territori sonori.

Le canzoni di Meteora: dall’urlo di Chester al rap di Mike

Le canzoni di Meteora sono diventate inni generazionali. Tracce come Somewhere I Belong e Faint ripropongono la perfetta alchimia tra le strofe rappate di Mike Shinoda e i ritornelli urlati e potenti di Chester. Brani come Easier to Run e, soprattutto, la celeberrima Numb, sono invece affidati interamente alla voce di Bennington, che canta con una sincerità disarmante il suo dolore, le sue ansie e un profondo senso di inadeguatezza. Ascoltando oggi queste liriche, è impossibile non sentirvi un’eco della battaglia che Chester stava combattendo. Numb, in particolare, virando verso sonorità più pop-rock, anticipò la direzione che la band avrebbe preso con l’album successivo, Minutes to Midnight (2007).

Meteora 20th Anniversary: il ritorno dei Linkin Park con gli inediti

L’edizione per il ventennale di Linkin Park Meteora è un vero e proprio regalo per i fan. Il cofanetto include, oltre all’album originale, demo, B-side, concerti inediti (in Texas e a Nottingham) e due DVD con il making of e altre esibizioni live. Il cuore di questa riedizione sono però i brani inediti, registrati durante le sessioni dell’album e rimasti finora inascoltati.

Lost e Fighting Myself: un tesoro ritrovato nel cuore dei fan

Lost, pubblicata come singolo, è una traccia potentissima che avrebbe potuto tranquillamente far parte della tracklist originale. Secondo Mike Shinoda, venne scartata perché troppo simile, per struttura ed emozione, a Numb. Fighting Myself, More the Victim e Healing Foot trattano temi analoghi: la lotta interiore contro i propri demoni, il senso di disagio e la ricerca di un sollievo. L’accoglienza calorosa di queste “nuove” canzoni dimostra non solo lo stato di grazia in cui si trovavano i Linkin Park all’inizio degli anni Duemila, ma anche quanto la voce di Chester Bennington sia ancora capace di emozionare e confortare.

L’eredità di Meteora: perché è ancora un album fondamentale

A vent’anni di distanza, Linkin Park Meteora non è semplicemente un album di successo; è un documento storico. Rappresenta l’apice creativo del nu metal e il momento in cui i Linkin Park sono diventati una delle band più importanti del pianeta. Le sue canzoni hanno dato voce alle insicurezze e alla rabbia di un’intera generazione di adolescenti, creando un legame profondo e duraturo con il pubblico. Meteora è la testimonianza di una band al suo massimo splendore e, oggi più che mai, un commovente tributo al talento immenso e alla fragile anima di Chester Bennington, la cui voce continua a risuonare, potente e necessaria.

Fonte immagine in evidenza: pagina Facebook ufficiale dei Linkin Park

 

Altri articoli da non perdere
Tunonna, un’intervista tra Eurospin e username rifiutati
Tunonna

Tunonna, nome d’arte di Silvia Sicks, è, secondo noi, una delle cantautrici più interessanti in circolazione. A inizio anno ha Scopri di più

March. pubblica il suo album d’esordio: Intervista
March.

March. (nome d'arte di Marcello Mereu) esordisce con Safe & Unsound, un album di 14 brani interamente cantati in inglese (a parte Scopri di più

Canzoni di Lazza sottovalutate ma magnifiche
5 canzoni di Lazza magnifiche ma sottovalutate

Lazza, pseudonimo di Jacopo Lazzarini, è un rapper, musicista e produttore discografico italiano, nato a Milano il 22 agosto 1994. Coltiva la passione per la Scopri di più

Marco Gesualdi e il nuovo album: Ho piantato un albero
marco gesualdi

Presentato il nuovo album dell'artista Marco Gesualdi Ho piantato un albero all’Orto Botanico di Napoli. Il nuovo album di Marco Scopri di più

Canzoni da dedicare a lui, 4 stupende
Canzoni da dedicare a lui, 4 stupende

Sei alla ricerca di canzoni romantiche da dedicare al tuo lui? Ecco 4 pezzi d’amore perfetti per te. La musica, Scopri di più

Canzoni di Francesca Michielin: 4 da ascoltare
Canzoni di Francesca Michielin, 4 da ascoltare

Le canzoni di Francesca Michielin, cantante italiana diventata famosa in seguito alla vittoria della quinta edizione di X-Factor Italia, sono Scopri di più

A proposito di Massimo Daniele Ascione

Vedi tutti gli articoli di Massimo Daniele Ascione

Commenta