La musica italiana è piena di cantanti iconici che hanno fatto la storia del nostro Paese e tra i più famosi ci sono indubbiamente Mina e Adriano Celentano. Mina, conosciuta come la Tigre di Cremona, è una delle voci più potenti e versatili che esistano: con grande facilità riesce a passare da un genere all’altro, con dei bassi inconfondibili e degli acuti da brividi. Adriano Celentano ha rivoluzionato la musica italiana con il suo timbro graffiante e la sua personalità carismatica. Come cantanti solisti sono entrambi formidabili, ma le loro voci insieme sono in grado di far emozionare chiunque li ascolti. I due hanno iniziato la loro carriera verso la fine degli anni ’50 e già agli esordi hanno collaborato: nel 1960 hanno duettato nella canzone Blue Jeans Rock, e come non menzionare l’indimenticabile esibizione di Parole Parole durante il varietà Teatro 10 del 1972. Nel 1998, poi, hanno pubblicato il loro primo album insieme, intitolato Mina Celentano.
La nascita dell’album Mina Celentano
La collaborazione di questi due grandi artisti avviene proprio grazie alla loro amicizia e alla loro visione comune della musica. Quelle dell’album, sono tutte canzoni d’autore che vanno dal pop italiano allo swing. Mina Celentano viene pubblicato nel maggio del 1998 e ottiene immediatamente l’approvazione del pubblico, tanto da vendere 700.000 copie nel giro di 3 mesi. All’interno del CD si trova un libretto, contenente diversi scatti dei due artisti in sala registrazione, e un fumetto, che rappresenta la mitica coppia nelle sembianze di paperotti antropomorfi, disegnato da Gianni Ronco.
Vediamo ora le 4 canzoni da conoscere assolutamente dell’album Mina Celentano.
1. Acqua e Sale
L’album si apre con Acqua e Sale. Chi, al karaoke, non ha mai cantato questa iconica canzone? Duetto per eccellenza, il brano parla del dolore e del piacere che un amore può dare. Mina sembra lamentarsi del sesso maschile definendo gli uomini «semplici e un po’ banali», mentre Celentano ha difficoltà nell’ammettere che anche da parte sua esiste un forte sentimento. Questa è la canzone degli amori tormentati, quelli pieni di tira e molla. Grazie alle note soft rock e blues, le parole vengono cantate con un’intensità che entra nell’anima di chi ascolta. Nel 2006 questa canzone è stata reinterpreta da Miguel Bosè, che insieme a Mina canta Agua y sal.
2. Brivido felino
Brivido felino è una delle canzoni blues più sensuali della musica italiana. Il testo è un dialogo tra due persone che sono attratte l’uno dall’altra. Mina, grazie alla sua voce fortemente erotica, riesce a conquistare un uomo che sembra cedere al suo fascino. Celentano utilizza una voce graffiante e misteriosa tipica del suo repertorio. Il ritornello viene cantato prima da lei, poi da lui, ma quando viene cantato insieme la combinazione delle loro voci risulta piena di passione. Anche questa canzone ha una versione spagnola interpretata da Diego Torrès di nome Corazon Felino.
3. Che T’aggia Di’
Con il suo stile ironico e giocoso, Che T’aggia Di’ è una canzone che parla del rapporto tra marito e moglie dopo anni di matrimonio. La musica che accompagna questa storia è un richiamo al jazz anni ’50, e i due grandi artisti si mettono alla prova cantando in foggiano, dialetto proposto da Celentano che ben conosce in quanto sua madre era di Foggia. Celentano accusa la moglie di non saper cucinare e Mina controbatte accusando il marito di non saper fare l’amore. La canzone è diventata famosa anche grazie al video musicale che vede la coppia nelle vesti dei due paperotti antropomorfi.
4. Specchi riflessi
Specchi riflessi è una perla poco conosciuta che ultimamente sta andando virale su TikTok. Questa romantica canzone parla di un amore che sembra non essersi mai realizzato, ma mantenuto accesso da una fiamma viva. I due sono uno lo specchio dell’altra ma nonostante si cerchino finiscono sempre per sfuggirsi. Tramite allegorie, Mina e Celentano cantano questo ritornello emozionante in cui le due voci sono ben distinte ma insieme creano un’atmosfera incantata e malinconica.
Fonti immagine e video: Amazon, YouTube