Musica AI: cos’è e quali sono i pro e i contro?

Musica AI: cos'è e quali sono i pro e i contro?

Il termine “musica AI” può suonare come un genere futuristico, e in parte lo è. L’intelligenza artificiale (AI) sta avendo un impatto profondo su numerosi settori e l’industria musicale non fa eccezione. Dai dischi allo streaming, il modo in cui la musica viene ascoltata è in continua evoluzione, e lo stesso sta accadendo per come viene creata.

1. Come si genera la musica AI?

I generatori di musica AI sono programmi software che utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per produrre composizioni. Questi strumenti analizzano enormi quantità di dati musicali esistenti — registrazioni audio, spartiti, strutture armoniche — per imparare pattern e stili. Il processo inizia con l’addestramento degli algoritmi tramite apprendimento automatico, che poi generano nuovi brani basandosi sui modelli appresi.

2. Musica AI: vantaggi e sfide

Uno dei maggiori vantaggi per i produttori è la capacità di generare nuova musica in modo rapido ed efficiente, superando il blocco creativo o creando basi su cui lavorare. Tuttavia, la musica generata dall’AI solleva importanti questioni.

Vantaggi per la creatività e la produzione Sfide etiche, legali e creative
Velocità di produzione per colonne sonore, jingle e basi musicali. Mancanza di emozione e creatività autentica, poiché basata su dati esistenti.
Strumento per superare il blocco creativo, generando nuove idee melodiche o armoniche. Rischio di deepfake vocali e uso non autorizzato delle voci di artisti famosi.
Accessibilità alla creazione musicale anche per chi non ha una formazione tradizionale. Incertezza sulla proprietà intellettuale e il copyright dei brani generati.

3. L’AI come strumento: il caso dei The Velvet Sundown

Oltre alla generazione autonoma, l’AI sta emergendo come un potente strumento collaborativo. Band come i The Velvet Sundown stanno sperimentando con queste tecnologie non per sostituire la creatività umana, ma per aumentarla. Usano algoritmi per generare progressioni di accordi inaspettate o linee di basso complesse, che poi rielaborano e integrano nel loro sound rock. Questo approccio mostra come l’AI possa agire da “musa” digitale, offrendo spunti che spingono gli artisti fuori dalla loro zona di comfort e verso nuove direzioni creative.

4. Le controversie: deepfake vocali e la battaglia sul copyright

La sfida più grande riguarda l’uso improprio dell’AI per creare musica con le voci di artisti famosi, un fenomeno che ha già scatenato l’ira di star come Drake e The Weeknd. Queste imitazioni digitali sollevano questioni complesse di diritti e proprietà intellettuale. La UMG (Universal Music Group) sta esortando piattaforme come Spotify e Apple Music a bloccare l’accesso delle AI ai loro cataloghi, per impedire che vengano usati per addestrare modelli senza permesso. La questione centrale, come discusso da enti come l’U.S. Copyright Office, è stabilire chi detenga i diritti su una canzone creata da un’AI. La RIAA (Recording Industry Association of America) ha sottolineato la necessità di un’implementazione responsabile dell’AI per proteggere il lavoro degli artisti umani. In conclusione, sebbene l’evoluzione di questa tecnologia porterà benefici, è fondamentale non minimizzare il ruolo e i diritti dei creatori umani.

Fonte foto: Freepik

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni italiane commoventi: 10 tra le più belle di sempre
Canzoni italiane commoventi

Ascoltare canzoni tristi quando si è giù di morale può sembrare un paradosso, o, se vogliamo, una forma di autolesionismo. Scopri di più

"Ai confini dei sogni" di Eduardo De Felice: recensione
Ai confini dei sogni

È in uscita su tutti i digital store, il 19 settembre, il nuovo album del cantautore Eduardo De Felice, "Ai Scopri di più

Gli Psychopathic Romantics – Il nuovo EP “Some Tracks”
Pyshopathic Romantics - Il nuovo EP “Some Tracks”

La band campana, gli Psychopathic Romantics, torna finalmente con un nuovo progetto, il loro nuovo EP Some Tracks, in uscita oggi 16 Scopri di più

Concerti phone free: tornare a vivere la musica senza smartphone
Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Alcuni artisti come Bob Dylan, Alicia Keys e Guns n' Roses hanno proposto dei concerti phone free facendo tornare il Scopri di più

Canzoni di Dua Lipa: 5 da inserire nella playlist
Canzoni di Dua Lipa: 5 da inserire nella playlist

Dua Lipa, nata il 22 agosto 1995, è una cantante e compositrice britannica di etnia albanese del Kosovo. Cresciuta in Scopri di più

Chi è Carlos Gardel: el rey del tango
Chi è Carlos Gardel: el rey del tango

Carlos Gardel è uno di quei personaggi che nella storia della musica argentina ha contribuito alla costruzione di un’identità nazionale e Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

One Comment on “Musica AI: cos’è e quali sono i pro e i contro?”

Commenta