Canzoni di Postino, le 5 da inserire nella playlist

Canzoni di Postino, le 3 da inserire nella playlist

Samuele Torrigiani, in arte Postino, è un cantautore fiorentino tra le voci più sincere e personali del panorama indie italiano. Con oltre 120mila ascoltatori mensili su Spotify, le sue canzoni sono un flusso di pensieri legati a esperienze di vita concrete, scritte per liberarsi del peso di emozioni intense. La sua musica, lontana da costruzioni artificiali, comunica sentimenti reali, una caratteristica che lo ha reso un artista di culto per molti appassionati.

Le 5 canzoni di Postino da inserire in playlist

A seguire, una lista delle cinque canzoni più belle e rappresentative di Postino, capaci di evocare sentimenti potenti attraverso una disarmante semplicità.

Canzone Tematica e album di appartenenza
Sbagliamo insieme L’incoscienza dell’innamoramento. Album: Latte di soia.
Ambra era nuda La fine di un amore e la forza della vulnerabilità. Album: Latte di soia.
Al condizionale Il rimpianto e l’idealizzazione di un futuro mai vissuto. Album: L’ordine delle cose da dire.
Blu La malinconia e il colore delle piccole cose quotidiane. Album: Latte di soia.
Quando non parli La complicità e la bellezza del silenzio in una coppia. Album: L’ordine delle cose da dire.

1. Sbagliamo insieme

Tratta dall’album d’esordio Latte di soia, Sbagliamo insieme è una delle canzoni di Postino più romantiche. È una dichiarazione d’amore che cattura la follia dell’innamoramento, quel momento in cui, pur avvertendo il rischio di una possibile fine, la voglia di buttarsi è più forte di tutto, al punto da “utilizzare il sale al posto dello zucchero nel caffè”.

2. Ambra era nuda

Sempre da *atte di soia, Ambra era nuda è un inno malinconico alla vulnerabilità. Postino racconta la fine di una relazione, sottolineando che “alla fine vince sempre chi si spoglia per primo”. Con questa metafora, celebra la forza di chi si mostra per ciò che è, mettendo a nudo le proprie debolezze senza paura di essere ferito. È un brano che unisce poesia e cruda realtà.

3. Al condizionale

In Al condizionale, Postino esplora il rimpianto e il tentativo di riscrivere una storia finita. A differenza del brano precedente, qui il tempo verbale è il condizionale, usato per immaginare un futuro che non ci sarà mai. La potenza delle canzoni di Postino sta nell’evocare sentimenti universali con immagini semplici e potenti, come nella frase: «Non avrei esitato a mettere la lavatrice, per lavare i tuoi brutti ricordi ed accendere la luce».

4. Blu

Con oltre 10 milioni di ascolti su Spotify, Blu è uno dei suoi brani più iconici. La canzone è un ritratto della malinconia che colora la quotidianità. Il “blu” del titolo non è solo un colore, ma uno stato d’animo, quello di una persona che si sente fuori posto in un mondo che va troppo veloce. È un brano che parla di insicurezze e della bellezza che si può trovare anche nei momenti di tristezza, come “guardare le luci di un aereo che passa”.

5. Quando non parli

Questa canzone, tratta da L’ordine delle cose da dire, è una celebrazione della complicità e dei silenzi che uniscono due persone. Postino descrive quei momenti in cui le parole non servono, perché la sintonia è così profonda da rendere la comunicazione non verbale più eloquente di qualsiasi discorso. È un brano dolce e intimo, che descrive l’amore come uno spazio sicuro in cui “tutto il casino che ho dentro di me si mette a dormire”.

Molto spesso, i rappresentanti della scena indie italiana, come documentato da portali come Rockit.it, faticano ad emergere, eppure le loro canzoni sono spesso originali e sentite. Vale la pena scoprirli.

Fonte dell’immagine in evidenza: pagina Facebook ufficiale di Postino

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni rock più amate della storia: una lista di 6
Le canzoni rock più amate della storia

La musica rock è una categoria che non tutti, soprattutto nei tempi più recenti, riescono ad apprezzare. Nonostante le critiche, Scopri di più

L’album Beautiful Sadness di Fil Bo Riva

L' album Beautiful Sadness di Fil Bo Riva è l'originale disco uscito il 22 Marzo 2019 per Artist First. Nato Scopri di più

Canzoni delle Fifth Harmony, 4 da ascoltare
Canzoni delle Fifth Harmony, 4 da ascoltare

Canzoni delle Fifth Harmony o capolavori nascosti? Il gruppo femminile americano, che ha avvicinato milioni di fan al genere Dance pop Scopri di più

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE
Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” by PUGILE | Intervista

Sparring Project, “Soundtrack for contemporary stories” è il nuovo album di PUGILE uscito il 15 marzo per Macchiavelli Music. “Colonne Scopri di più

Canzoni di Samuele Bersani: 3 da ascoltare
Canzoni di Samuele Bersani: 3 da ascoltare

Da Spaccacuore a En e Xanax, le canzoni di Samuele Bersani ci hanno accompagnato in diverse fasi della nostra vita. Samuele Bersani Scopri di più

Canzoni dei Joy Division: 4 da ascoltare
Canzoni dei Joy Division: 4 da ascoltare

Le canzoni dei Joy Division sono l’essenza della musica alternativa e post-punk, facendosi portavoce di una generazione ribelle, anticonformista e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta