La cantautrice italo-americana Niia, dopo un periodo di sperimentazioni, con il suo nuovo album “V” ha deciso di ritornare al suo primo amore, il jazz. Ma, questa volta, con delle contaminazioni che rendono quest’album dolceamaro e molto interessante.
Con il suo album V, la cantautrice statunitense Niia Bertino, in arte Niia, conferma la sua capacità di creare un universo sonoro intimo, sofisticato e profondamente emotivo. Pubblicato il 10 ottobre 2025, V rappresenta un viaggio interiore che si muove tra vulnerabilità e forza, tra desiderio e distacco, continuando il percorso di ricerca personale e musicale iniziato con l’album precedente.
“V”: un album di ricerca e analisi interiore
“V” è un album di ricerca, sperimentale, profondo, con un cantato appartenente al jazz caldo e intimista, ma con degli aspetti innovativi importanti come alcune texture elettroniche. È un disco importante, che affronta temi sentiti: l’autolesionismo, l’autoinganno, ma anche la consapevolezza di sé, attraverso musiche e testi che permettono di scollarsi dall’ego e di entrare in una fase collettiva, dove la rinascita è catartica ed essenziale al fine evolutivo. In questa chiave di lettura, “V” risulta perfettamente coerente con la crescita artistica e individuale di Niia, che ci ha regalato davvero un ottimo prodotto.
L’estetica sonora è raffinata e cinematografica: pianoforti soffusi, beat minimali e archi discreti creano un’atmosfera sospesa, quasi onirica. È un disco che richiede ascolto attento e silenzio intorno, più da sera che da giorno, più da introspezione che da compagnia.
La tracklist e i brani principali di V
L’album si distingue per una produzione elegante e curata, in cui jazz, soul e R&B si fondono con atmosfere elettroniche delicate e moderne. La voce di Niia, vellutata e malinconica, è il filo conduttore che lega ogni brano: uno strumento espressivo capace di trasmettere al tempo stesso fragilità e controllo. In canzoni come “Not Up for Discussion” o “We Were Never Friends”, emerge una scrittura diretta ma poetica, che esplora i rapporti umani nella loro complessità, senza mai cadere nel sentimentalismo facile.
TRACKLIST:
1. fucking happy
2. Ronny Cammareri
3. Throw My Head Out The Window
4. I Found The Restaurant
5. with Feeling
6. Pianos and Great Danes
7. Again with Feeling
8. Dice
9. Maria In Blue
10. The Awful Truth
11. Angel Eyes
Il brano “fucking happy” ci accompagna immediatamente nel mondo sonoro di Niia, dove la sua voce, calda ma al tempo stesso graffiante, diventa il fulcro emotivo del brano.
“Ronny Cammareri” si distingue invece per il suo ritmo pulsante e per le sonorità latine e samba, vivaci e luminose, che donano leggerezza e movimento all’album. Con “I Found the Restaurant”, Niia cambia registro e ci regala una ballad dolcissima e delicata, intima come una confessione sussurrata. Infine, “Maria in Blue” chiude con un tono più malinconico: una canzone d’addio intensa e struggente, impreziosita da chitarre profonde e avvolgenti che ne amplificano l’emozione.
Più di un album: un diario personale in musica
Niia si mette a nudo, affrontando il dolore e la solitudine con un’eleganza disarmante. Ogni traccia sembra parte di un diario personale, ma allo stesso tempo si apre a una dimensione universale: chiunque abbia vissuto una relazione finita o un periodo di smarrimento può ritrovarsi nelle sue parole.
In definitiva, V è una prova di maturità artistica. Niia dimostra di saper trasformare la fragilità in arte, costruendo un linguaggio musicale personale e riconoscibile. Un album elegante, sensuale e malinconico, perfetto per chi ama le voci femminili intense e le sonorità sofisticate di artiste come Sade, Banks o Jessie Ware.
Fonte immagine: Credit to Szilveszter Mako

