One Direction e Big Bang possono considerarsi ad oggi le due grandi band della musica pop del 21esimo secolo: entrambe le band hanno riempito stadi, sono stati i pop idol di un’intera generazione, quella dell’inizio del secondo decennio dei 2000 ed entrambe oggi si sono sciolte (non sulla carta almeno), vedendo alcuni dei membri raggiungere vette impressionanti delle chart mondiali. Seppur stelle di due emisferi diversi, 1D dell’occidente e Bing Bang dell’oriente, entrambe hanno avuto un percorso estremamente simile.
One Direction e Big Bang: gli esordi
Sia 1D che Big Bang nascono con una formazione di cinque elementi (anche se i Big Bang all’inizio erano sei), di cui i primi furono messi insieme “a tavolino” dopo essere stati eliminati come concorrenti solisti nell’edizione di X Factor britannico del 2010; i Big Bang fecero il loro primo debutto ufficiale, un po’ prima, nel 2006, principalmente grazie alla lungimiranza di un giovanissimo G Dragon che, contattato dalla YG Entertainment intenzionata a formare un nuovo gruppo maschile, si rivolse al suo amico d’infanzia T.O.P. chiedendogli di unirsi a lui e Taeyang per il provino. A breve entreranno a far parte del gruppo anche Dae-sung e Seungri e nascono così i Big Bang.
L’esplosione dei due fenomeni
Sebbene l’esordio dei Big Bang vide una tiepida accoglienza da parte del pubblico (per un brevissimo periodo), quella degli One Direction fu esplosiva. Complice per la prima volta di questo straordinario esordio furono certamente i social media, in particolare Twitter (oggi X): Harry Styles, Louis Tomlinson, Zayn Malik, Liam Payne e Niall Horan avevano l’appoggio di numerosissime fan ancor prima di essere messi insieme come gruppo, e tweet dopo tweet, sono stati accompagnati e sostenuti dalle loro ammiratrici fino all’apice del successo. Probabilmente quello degli One Direction è stato il primo fenomeno social a mostrare tutto il potere di questo strumento nella “realtà sociale”.
One Direction e Big Bang: due band molto diverse
La correlazione tra queste due realtà artistiche riguarda solo l’aspetto del fenomeno teen a livello sociale e della macchina dell’industria musicale, ma le due band sono assolutamente diverse. Se pensiamo alle boy band tradizionali e quindi antecedenti agli 1D e Big Bang vengono in mente Backstreet Boys e Take That per esempio, band dove i membri oltre a cantare erano anche dei prodigiosi ballerini (Take That su tutti), ma non solo: come ogni band canora che si rispetti il dress code era uguale per tutti. Gli One Direction faranno l’opposto: il loro look on stage sarà sobrio, per lo più composto da jeans e maglietta diverse per ognuno di loro e il ballo non sarà mai parte delle loro performance.
I Big Bang sono tutt’altro: deliziosamente eccentrici nell’abbigliamento, colorati, truccati, con acconciature e colorazione di capelli sempre sgargianti, incredibilmente atletici e fantastici ballerini, in particolar modo Taeyang. I loro concerti sono un concentrato di energia, uno spettacolo sotto tutti i punti di vista, non si risparmia su nulla, ed ecco che le loro esibizioni diventano degli eventi che sono stati ammirati dalla critica musicale e hanno avuto influenza su numerosi artisti K-Pop e internazionali.
Maglie troppo strette dell’industria musicale
Milioni di dischi venduti, merchandise, premi tra i più prestigiosi al mondo, orde di fan adoranti, conti in banca da capogiro, eppure le storie di questi allora giovanissimi ragazzi non sono poi così brillanti come i soldi che continuano ad arricchirli. Spesso si pensa che essendo così “ricchi e famosi” non avrebbero neanche il diritto a lamentarsi, e molti di loro non lo faranno, ma le ferite della stretta morsa dell’industria musicale non tardano ad apparire. Quei ritmi forsennati tra prove, concerti, viaggi, registrazioni, gala, paparazzi, fan indiscrete, la tensione e la pressione a non dover mai “uscire dal personaggio” ad un certo punto fanno rompere anche quello che può sembrare il più saldo dei sodalizi.
I primi cedimenti
Negli One Direction il primo a cedere sarà Zayn Malik: il 25 marzo del 2015, all’età di 22 anni, Zayn lascerà definitivamente la band. E per fortuna: Zayn da tempo appariva incredibilmente magro, sempre più in disparte, poco entusiasta e tanto ma tanto stanco. Liam Payne, venuto a mancare il 16 Ottobre 2024, in circostanze ancora da chiarire in un albergo di Buenos Aires, in Argentina: Liam portava ancora dentro di sé i segni della durezza del mondo dello show business, segni che nascondeva nell’uso di alcol, psicofarmaci e droghe.
Nei Big Bang invece sono stati una serie di eventi che hanno sfaldato la band: primo fra tutti G Dragon, leader, rapper (insieme a T.O.P.) e compositore principale del gruppo, ha una battuta d’arresto, una “crisi di carriera” che lo ha portato ad una pausa di tre anni. Questioni poi più spinose vedranno protagonisti altri due membri del gruppo, principalmente Seungri, il quale l’11 Marzo 2019 annuncia il suo ritiro dall’industria musicale a causa di accuse di sfruttamento della prostituzione e gioco d’azzardo, accuse che lo porteranno a scontare tre anni di carcere e una multa da capogiro da pagare, e T.O.P. che invece ha lasciato ufficialmente i Big Bang il 31 Maggio 2023: lo scandalo che lo ha visto protagonista è relativo ad un’inchiesta che lo vedeva coinvolto per l’uso di cannabis e altre sostanze stupefacenti. Questo scandalo ricevette un’enorme attenzione pubblica che ha portato l’artista al quasi ritiro totale dalle scene.
One Direction e Big Bang oggi
I membri di queste due band che hanno accompagnato milioni di fan durante la loro adolescenza diventandone la colonna sonora, oggi hanno tutti una carriere solista saldamente avviata, ma due sono le stelle inconfutabili del pop di questi anni: Harry Styles e G Dragon. Questi due artisti, a mio avviso fenomenali, hanno in comune davvero tanto: incredibili intrattenitori, compositori di canzoni pop sempre innovative e piacevoli, innamorati del loro lavoro e con una grande lucidità mentale che gli permette di condurre una vita dedicata al pubblico e una privata.
Per la gioia delle directioner Zayn, Niall e Louis sono sempre impegnati nella musica: tutti e tre hanno fatto uscire degli album molto buoni e i loro concerti sono sempre degli spettacoli magnifici. Per quanto riguarda i Big Band, Dae-sung ha appena fatto uscire un nuovo singolo, Universe ed è impegnato in tour in Asia. T.O.P. dopo anni di silenzio è stato ingaggiato come attore in Squid Game per interpretare la parte di un giocatore, Thanos, che, nella serie, prima di entrare nei giochi era un rapper non troppo famoso ma dal grande ego: questa piccola parte che interpreta in maniera superlativa, lo ha portato ad una nuova ondata di successo a livello globale che ha accolto con una modestia fuori dal comune.
Conclusioni
Ad oggi One Direction e Big Bang sulla carta esistono ancora ma il sempre forte desiderio delle fan di vederli protagonisti di una reunion, in questi due casi sono quantomeno improbabili, per i motivi più che ovvi che ne hanno comportato lo scioglimento.
Queste due band sono due facce di una stessa medaglia e nonostante la loro strada non sia stata sempre facile, come possiamo non ringraziarli per gemme come What Makes You Beautiful dei 1D o Bang Bang Bang dei Big Bang
Fonte immagine: https://open.spotify.com/intl-it/track/5jimXIlYEak3gm21NgpUUF
https://open.spotify.com/intl-it/track/52KBT9SMInkZ1LkgG9Qgf