KPop Demon Hunters è un film d’animazione musicale prodotto da Sony Pictures Animation e distribuito da Netflix a partire dal 20 giugno 2025. Combinando il fascino del K-pop, fenomeno globale degli ultimi anni, con un mondo fantasy ispirato al folklore coreano, il film ha rapidamente catturato l’attenzione del pubblico. Protagoniste della storia sono le HUNTR/X, un gruppo che ha una missione ben precisa: tenere sotto controllo i demoni, intrappolandoli nel loro mondo attraverso la Honmoon, una barriera magica rafforzata dal potere della loro musica. Al di là della trama, l’altro elemento ad aver conquistato gli spettatori è la colonna sonora originale. Le tracce, che spaziano da power ballad a canzoni dalle sonorità pop travolgenti, hanno riscosso fin da subito grande successo, diventando virali anche sui social attraverso challenge, fanart e cover. Ecco, dunque, le 4 canzoni della OST di KPop Demon Hunters diventate più virali.
1. How It’s Done, la canzone d’apertura perfetta per KPop Demon Hunters
How It’s Done è la canzone che apre KPop Demon Hunters, introducendo gli spettatori alle HUNTR/X, prima nelle vesti di idol e poi in quelle di feroci combattenti. Un brano di apertura perfetto, che fin da subito mette in risalto il carisma e l’energia del trio. Con un ritmo frenetico e un sound electro-pop aggressivo, reminiscente dello stile K-pop contemporaneo, Rumi, Mira e Zoey riaffermano grintosamente la duplicità delle loro vite. Tra pericolosi combattimenti contro demoni e coreografie travolgenti, le ragazze dimostrano in modo immediato la loro forza e determinazione.
2. Golden, una delle tracce più virali nell’OST di KPop Demon Hunters
Con un ritmo pop incalzante e un ritornello intenso, Golden è una delle canzoni della OST di KPop Demon Hunters che hanno riscosso maggior successo. Il brano racconta le difficoltà, le sfide e le insicurezze che le HUNTR/X hanno dovuto affrontare prima di arrivare dove sono. Il titolo fa riferimento alla Honmoon dorata che le ragazze stanno per rafforzare definitivamente, ma allude anche metaforicamente al futuro che le aspetta una volta scacciati i demoni e portata a termine la loro missione. Nonostante il brano parli di genuinità nell’esprimere la propria identità, nel film arriva in un momento contraddittorio: Rumi non riesce a intonare i suoi versi a causa dell’enorme segreto che ha tenuto nascosto per tutta la sua vita. Una scelta che accompagna e rafforza il desiderio di autenticità che attraversa l’intero film.
3. Your Idol e il lato oscuro dei Saja Boys
Your Idol è la canzone con cui i Saja Boys, il gruppo di demoni sotto il controllo di Gwi-Ma intenzionati a catturare le anime umane, si esibiscono dopo l’apparente sconfitta delle HUNTR/X. In confronto alle precedenti, è una canzone dal concept molto più oscuro e inquietante che, sfruttando la cornice narrativa sovrannaturale, affronta il tema del rapporto tra idol e pubblico e come questo possa facilmente sfociare nell’ossessione. Una canzone che seduce con il suo sound ipnotico, ma che mette anche in guardia sul rischio di idealizzare e idolatrare le persone sbagliate.
4. What It Sounds Like, il cuore della OST di KPop Demon Hunters
Tra le canzoni della colonna sonora, What It Sounds Like è forse quella che più di tutte racchiude lo spirito del film: riappropriarsi dei propri errori e delle proprie fragilità, accettandoli come parte delle tante sfumature della natura umana. Una power ballad estremamente toccante, in cui Rumi, Mira e Zoey, sconfiggendo i loro demoni interiori e smettendo di nascondere le loro paure, ritrovano la speranza per tornare a combattere, questa volta animate da un desiderio di autenticità e coraggio, in cui la vulnerabilità si trasforma in forza pura. In questo brano, le HUNTR/X lasciano cadere la facciata di idol perfette per mostrare al mondo la loro verità, che risplende luminosa nella fragilità.
L’OST di KPop Demon Hunters non è solo una colonna sonora, ma un elemento fondamentale del film, che accompagna lo sviluppo narrativo, dando risalto ai sentimenti dei personaggi e ai messaggi trasmessi dalla storia. Ispirandosi alle sonorità dei brani K-pop più noti, canzoni come quelle che abbiamo esplorato in questo articolo hanno fatto breccia nel cuore – e nelle playlist – dei fan, dando vita a un fenomeno di cui continueremo a sentir parlare a lungo.
Fonte immagine: Wikimedia Commons (Sony Pictures Animation)