Il k-pop (korean popular music) è un genere musicale molto diffuso in Corea del Sud. Sebbene affondi le sue radici all’inizio del XX secolo, la sua forma moderna è esplosa a livello internazionale a partire dagli anni ’90, diventando un fenomeno globale. È un genere caratterizzato dalla fusione dei sound occidentali e richiami ai generi hip hop, R&B, jazz, soul, funk e techno. A tutto ciò si aggiunge l’idea coreana di performance, che include coreografie sincronizzate, cambi di formazione e movimenti sensuali.
Le canzoni appartenenti a questo genere musicale toccano le più svariate emozioni: gioia, spensieratezza, malinconia, dolore, fiducia e motivazione, arrivando a trattare anche tematiche sociali come il cyberbullismo. Questi sono solo alcuni dei temi che compongono il vasto panorama musicale kpop, all’interno del quale non mancano ballad d’amore in tutte le sue sfaccettature, da quello passionale all’affetto per i propri cari, passando per l’amore verso se stessi.
Indice dei contenuti
Kpop ballad d’amore: la nostra selezione
Artista | Canzone | Tipo di amore |
---|---|---|
IU | Knees | Amore familiare e nostalgia |
Seventeen | To you | Amore puro e gratitudine |
BTS | Answer: love myself | Amore per se stessi |
TXT | Lonely boy | Amore finito e perdita |
Le kpop ballad d’amore più significative
1. “Knees” – IU
“Knees”, scritta dalla cantautrice sudcoreana IU (pseudonimo di Lee Ji-eun), è una canzone dedicata a sua nonna scomparsa. La melodia, lenta e dolce, ricorda una ninna nanna. IU, infatti, racconta della sua insonnia e di come riuscisse a trovare conforto tra le braccia di sua nonna. La canzone è dedicata ai momenti passati con quest’ultima e all’amore che trascende il tempo e lo spazio; intanto continua a sognarla, lasciandosi cullare dal tenero ricordo, sperando, un giorno di rincontrarla.
2. “To you” – Seventeen
Scritta dal boy group Seventeen, “To you” è un inno all’amore nella sua forma più pura, racchiuso nel verso “If there is eternal love, then it’s probably you”. Questa ballad infonde calore e allegria, è una dedica a una persona che ricopre per noi un ruolo essenziale, che in mezzo a tutta l’oscurità che ci circonda, è luce. “To you” è un ringraziamento a quest’ultima che, come dice il testo, “nella tempesta è riuscita a donarci un pezzo di felicità”, a donarci conforto nei momenti in cui nulla sembrava andare per il meglio.
3. “Answer: love myself” – BTS
“Answer: Love Myself” è una canzone appartenente all’album “Love Yourself: Answer” pubblicato nel 2018 dai BTS, un boy group che negli ultimi anni è diventato molto conosciuto, scalando le classifiche e prendendo parte a dibattiti sociali, arrivando a presenziare alle Nazioni Unite con un discorso contro la violenza.
Questa canzone racconta di quanto sia difficile amare se stessi e accettarsi. Nel testo si sottolinea quanto possa essere facile rivolgere il proprio amore verso il prossimo, perdendo di vista se stessi. Il brano è un invito a non arrendersi: “Una volta che l’inverno sarà passato, la primavera risplenderà ancora”. Il percorso verso l’accettazione è lungo e tortuoso, ma bisogna imparare dagli errori compiuti per arrivare a una versione migliore e consapevole di sé.
4. “Lonely boy” (The tattoo on my ring finger) – TXT
“Lonely boy” dei TXT (Tomorrow X Together) narra di un ragazzo abbandonato dalla propria metà, che si ritrova a fare i conti con un amore ormai finito. Il senso di amarezza dovuto alla separazione forzata e il tradimento sono lampanti. Il protagonista non riesce a dimenticare i momenti passati che ormai sembrano un vago ricordo, al punto da paragonare a un tatuaggio l’anello che i due portavano all’anulare. Simbolo di un amore indelebile, che non riuscirà mai a superare, il ragazzo porta con sé il ricordo dolce-amaro di un amore che non tornerà mai più.
Fonte dell’immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 11/09/2025