Panic! At The Disco: le 5 canzoni più famose

Panic! At The Disco: le 5 canzoni più famose

I Panic! At The Disco sono stati una band statunitense, nati nel 2004 a Las Vegas, la cui formazione originaria comprendeva il frontman Brendon Urie, Ryan Ross alla chitarra e alla voce secondaria, Brent Wilson al basso e Spencer Smith alla batteria. Negli anni successivi, la formazione inizia a perdere i suoi componenti, lasciando Brendon Urie come unico membro originale della band. Nel gennaio del 2023 la band si ritira dalle scene, lasciando alle sue spalle una ricca discografia e memorabili canzoni, per sempre impresse nei cuori dei fan.

Ecco 5 delle canzoni più famose dei Panic! At The Disco

  1. This is Gospel (2013)

Certamente una delle canzoni più ascoltate dei Panic! At The Disco, This Is Gospel fu scritta da Brendon Urie come dedica a Spencer Smith, ex componente che nel 2013 ha lasciato la band per via della sua dipendenza dall’alcool. “If you love me, let me go”, la frase emblematica di questa canzone, una vera e propria esplosione di emozioni, accompagnata dal ritmo deciso delle percussioni e l’incredibile voce di Urie.

  1. Death Of A Bachelor (2016)

Come affermato da Urie stesso, questa canzone è stata composta ben 3 anni prima della sua pubblicazione. Afferma ancora che questo singolo, omonimo allo stesso album a cui appartiene, rappresenta per lui un punto di svolta importante nella sua vita, una parte di sé ormai “deceduta”, come mostrato figurativamente nella copertina dell’album. Seppur Death Of A Bachelor non sia esattamente la sua personale storia, la canzone parla della morte dei suoi giorni da scapolo, pronto a costruire un futuro accanto alla persona amata.

  1. The Ballad Of Mona Lisa (2011)

Vices&Virtues è stato per i Panic! un album di transizione, una sorta di ripresa dopo aver perso i primi membri della band. Come singolo di punta del nuovo album, The Ballad Of Mona Lisa è senza dubbio una delle canzoni dei Panic! At The Disco più conosciute ad oggi. Il video clip ritrae un servizio funebre in atto, probabilmente una metafora di addio ai vecchi componenti della band. Come affermato da Urie stesso, il testo può far pensare ad una semplice situazione di coppia, ma riguarda in realtà ciò che ha affrontato in passato, la continua lotta con sé stesso, la dualità della propria personalità.

  1. Nine In The Afternoon (2008)

Dall’album Pretty Odd, questa canzone parla delle gioie nel condividere momenti con qualcuno di speciale al proprio fianco e di vivere giorno per giorno quello che il mondo ha da offrire. Il testo è un mix di allegria, romanticismo e nostalgia, catturando l’essenza dei Panic! di quegli anni. Il narratore pensa al tempo trascorso accanto alla persona amata, riflettendo sui momenti felici passati insieme.

  1. I Write Sins Not Tragedies (2005)

La più iconica, la canzone dei Panic! At The Disco che ha dato inizio al loro successo, catapultando la band nella scena musicale. Questo singolo prende vita nella sala di ricevimento di un matrimonio, ma la sposa si rivela tutt’altro che fedele allo sposo. Il narratore esordisce con “haven’t you people ever heard of closing the damn door?”, piuttosto che rendere noti i propri “affari”. Nonostante lo scandalo, il narratore incoraggia tutti i presenti a reagire con razionalità al tutto, brindando con dello champagne.

Immagine in evidenza presa dal sito Wikipedia.org

Altri articoli da non perdere
Fiona Apple, 5 delle sue migliori canzoni
fiona apple

Fiona Apple è una cantautrice americana dotata di una voce forte e una penna fortemente originale. Pubblica il suo primo Scopri di più

Headlight: il lento scorrere del tempo
Headlight

Decisamente una fusion di alto significato quella che troviamo nel concetto musicale dei giovanissimi Headlight. Band abruzzese che funge - Scopri di più

Cos’era il Walkman: come funzionava il lettore musicale
cos'era il walkman

Cos'era il Walkman e come ha cambiato la vita delle persone? Il primo luglio si è celebrato l’anniversario del Walkman, Scopri di più

Canzoni di Peggy Gou: le 4 più famose
Canzoni di Peggy Gou: le 4 più famose

Le canzoni di Peggy Gou hanno caratterizzato l'intera estate 2023, classificandosi ai primi posti delle classifiche mondiali, grazie ai loro Scopri di più

Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare
Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare

Le canzoni di Steve Lacy rispecchiano lo stato d’animo di un artista che riesce nei suoi brani a rappresentare le Scopri di più

Canzoni anni ’50: 10 successi da ricordare
Canzoni anni '50: dieci successi da ricordare

Gli anni ’50 hanno visto la trasformazione di vari aspetti della vita quotidiana, anni che sono venuti dopo uno dei Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta