Gli anni ’50 hanno visto la trasformazione di vari aspetti della vita quotidiana, arrivando dopo uno dei momenti più oscuri della storia. Le società del tempo cominciarono il cammino verso la ricostruzione dopo che la guerra aveva distrutto ogni cosa. Iniziò un periodo di maggiore benessere economico, il cosiddetto boom economico, che trasformò la società a livello sociale e culturale con la diffusione della televisione e dei drive-in.
In questo contesto, emersero nuovi generi musicali. Negli Stati Uniti divenne popolare il Rock ‘n Roll, che non fu solo uno stile musicale ma un vero e proprio stile di vita. Le canzoni anni ’50 riflettevano questo clima di cambiamento e ottimismo, diventando la colonna sonora di una generazione che guardava al futuro con speranza.
Indice dei contenuti
1. That’s Amore – Dean Martin (1953)
2. Jailhouse Rock – Elvis Presley (1957)
3. Rock Around the Clock – Bill Haley & His Comets (1954)
4. Stupid Cupid – Connie Francis (1958)
6. Hound Dog – Elvis Presley (1956)
7. Que sera, sera – Doris Day (1956)
8. Oh! Carol – Neil Sedaka (1959)
Canzone Anni ’50 | Artista e Anno di Uscita |
---|---|
That’s Amore | Dean Martin (1953) |
Jailhouse Rock | Elvis Presley (1957) |
Rock Around the Clock | Bill Haley & His Comets (1954) |
Stupid Cupid | Connie Francis (1958) |
Diana | Paul Anka (1957) |
Hound Dog | Elvis Presley (1956) |
Que sera, sera | Doris Day (1956) |
Oh! Carol | Neil Sedaka (1959) |
Magic Moments | Perry Como (1957) |
Great Balls of Fire | Jerry Lee Lewis (1957) |
Le 10 canzoni anni ’50 che hanno definito un’era
That’s Amore – Dean Martin (1953)
È una della canzoni anni ’50 più conosciute, ascoltata per la prima volta nel film Occhio alla Palla, con lo stesso Dean Martin come attore e cantante. Il brano alterna l’inglese a parole in italiano, creando una melodia spassosa e attraente. Grazie al richiamo di Napoli e dei suoi simboli come la pizza e la tarantella, la canzone inserì l’Italia nell’immaginario mondiale come il paese del romanticismo.
Jailhouse Rock – Elvis Presley (1957)
Canzone interpretata dallo straordinario Elvis Presley, una tra le più memorabili del Rock ‘n Roll. Fu cantata da Elvis nell’omonimo film Il delinquente del rock ‘n roll, nel ruolo di un galeotto. “Jailhouse Rock” è un brano energico e coinvolgente, che esprime la ribellione e la vitalità della gioventù dell’epoca. La performance di Elvis nel film è diventata un’icona della cultura pop.
Rock Around the Clock – Bill Haley & His Comets (1954)
Brano simbolo del rock ‘n roll e di Bill Haley, raggiunse un enorme successo quando venne usato nella colonna sonora del film Il seme della violenza. Occupò il primo posto nelle classifiche statunitensi per otto settimane. Furono realizzate cover in tutto il mondo; in Italia, per esempio, c’è quella del Quartetto Cetra (L’orologio matto) e le versioni di Adriano Celentano e Renato Carosone.
Stupid Cupid – Connie Francis (1958)
Canzone scritta da Howard Greenfield e Neil Sedaka e cantata da Connie Francis, che le donò grande successo. “Stupid Cupid” è una canzone spensierata e divertente, che racconta le pene d’amore di una giovane ragazza. La voce cristallina di Connie Francis e il ritmo coinvolgente hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, rendendola una delle cantanti più amate degli anni ’50.
Diana – Paul Anka (1957)
Scritta e interpretata da Paul Anka, che con questo brano a soli 16 anni conquistò la popolarità mondiale. La canzone parla del suo amore non ricambiato per una ragazza di nome Diana, di qualche anno più grande di lui. È una ballata romantica e malinconica, che esprime il desiderio di un amore impossibile, consacrandolo come uno dei cantautori più talentuosi della sua generazione.
Hound Dog – Elvis Presley (1956)
Il termine ‘Hound Dog’ è un’espressione che significa disgraziato, usata per uomini che si fanno mantenere dalla propria donna. Il brano, scritto da Jerry Leiber e Mike Stoller, era stato inciso originariamente da Willa Mae ‘Big Mama’ Thornton, una cantante blues. Tuttavia, la canzone arrivò in testa alle classifiche con la versione di Elvis, rimanendovi per 11 settimane e vincendo 4 dischi di platino.
Que sera, sera (Whatever Will Be, Will be) – Doris Day (1956)
Canzone scritta da Ray Evans e Jay Livingston per il film di Alfred Hitchcock, L’uomo che sapeva troppo, e cantata da Doris Day. Il brano vinse l’Oscar alla migliore canzone nel 1956. “Que Sera, Sera” è una ballata dolce che esprime l’accettazione del destino, diventando un classico senza tempo.
Oh! Carol – Neil Sedaka (1959)
Grande successo di Neil Sedaka, è una canzone dedicata alla futura cantautrice Carole King, sua compagna di liceo. È un brano che parla d’amore e della mancanza della donna amata. La morbida voce di Sedaka lo ha reso un successo immediato, contribuendo a definire il suono di fine decennio.
Magic Moments – Perry Como (1957)
In questo brano traspare il romanticismo tipico delle canzoni anni ’50, mettendo in primo piano i momenti di gioia condivisi in una coppia. Vengono messi in risalto momenti semplici come il primo bacio o il primo ballo. Il messaggio è che anche attimi normali possono trasformarsi in incanto. La voce calda di Perry Como ha reso questa canzone un classico senza tempo.
Great Balls of Fire – Jerry Lee Lewis (1957)
Il titolo è un modo di dire tipico del sud degli Stati Uniti, considerato un’espressione forte. La canzone fa trasparire un forte desiderio sessuale, come era tipico per i cantanti rock ‘n roll, accompagnato però da una connotazione romantica. Jerry Lee Lewis fu uno dei rappresentanti più fiammeggianti del genere, noto per le sue esibizioni energiche e memorabili al pianoforte.
L’eredità musicale degli anni ’50
Le canzoni degli anni ’50 hanno lasciato un’impronta indelebile sulla cultura pop, influenzando generazioni di musicisti. Il Rock ‘n’ Roll, nato in questo periodo, ha rivoluzionato il panorama musicale mondiale, aprendo la strada a nuovi generi. Le ballate romantiche e i brani spensierati di quest’epoca continuano ad essere ascoltati e apprezzati ancora oggi, testimoniando la loro capacità di emozionare.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 22/08/2024