Panic! At The Disco: le 5 canzoni più famose

Panic! At The Disco: le 5 canzoni più famose

I Panic! At The Disco sono stati una band statunitense formatasi a Las Vegas nel 2004. La loro carriera è stata segnata da una notevole evoluzione stilistica, passando dal pop-punk e baroque pop degli esordi a un suono più vicino al pop rock teatrale. Negli anni, la formazione originale ha perso i suoi componenti, lasciando il carismatico frontman Brendon Urie come unico membro e forza trainante del progetto. Nel gennaio del 2023, Urie ha annunciato lo scioglimento della band per dedicarsi alla sua famiglia e alla nascita del suo primo figlio, lasciando ai fan una ricca discografia e canzoni memorabili.

Tabella riassuntiva delle canzoni

Canzone (anno) Album di appartenenza Tema chiave
This is Gospel (2013) Too Weird to Live, Too Rare to Die! La lotta contro la dipendenza e la difficoltà di lasciare andare.
Death of a Bachelor (2016) Death of a Bachelor La fine della vita da single e l’inizio di un impegno sentimentale.
The Ballad of Mona Lisa (2011) Vices & Virtues Conflitto interiore, dualità della personalità e un nuovo inizio per la band.
Nine in the Afternoon (2008) Pretty. Odd. La gioia spensierata e psichedelica di vivere il momento.
I Write Sins Not Tragedies (2005) A Fever You Can’t Sweat Out L’infedeltà e l’ipocrisia smascherate durante un matrimonio.

Ecco 5 delle canzoni più famose dei Panic! At The Disco

This is Gospel (2013)

Certamente una delle canzoni più ascoltate dei Panic! At The Disco, This Is Gospel fu scritta da Brendon Urie come dedica a Spencer Smith, ex batterista che nel 2013 lasciò la band per via della sua dipendenza dall’alcool. “If you love me, let me go” (“Se mi ami, lasciami andare”) è la frase emblematica di questa canzone, una vera e propria esplosione di emozioni, accompagnata dal ritmo deciso delle percussioni e l’incredibile estensione vocale di Urie.

Death Of A Bachelor (2016)

Come affermato da Urie, questa canzone è stata composta ben tre anni prima della sua pubblicazione. Questo singolo, che dà il nome all’album omonimo, rappresenta per lui un punto di svolta, una parte di sé ormai “deceduta”. Con forti influenze swing e un omaggio a Frank Sinatra, il brano parla della fine dei suoi giorni da scapolo, pronto a costruire un futuro accanto alla persona amata, celebrando un nuovo capitolo della sua vita.

The Ballad Of Mona Lisa (2011)

L’album Vices & Virtues ha rappresentato una transizione per i Panic!, una ripresa dopo l’abbandono di due membri fondatori. Come singolo di punta, The Ballad Of Mona Lisa è una delle canzoni più conosciute ad oggi. Il videoclip, con la sua estetica steampunk, ritrae un servizio funebre, una metafora dell’addio alla vecchia formazione. Il testo, come confermato da Urie, non riguarda una semplice situazione di coppia, ma la continua lotta con sé stesso e la dualità della propria personalità.

Nine In The Afternoon (2008)

Tratta dall’album Pretty. Odd., questa canzone segna un netto distacco dal sound degli esordi, abbracciando influenze pop barocche e psichedeliche ispirate ai Beatles. Il testo è un mix di allegria e romanticismo surreale, catturando l’essenza spensierata dei Panic! di quegli anni. Parla delle gioie nel condividere momenti con qualcuno di speciale, vivendo giorno per giorno quello che il mondo ha da offrire.

I Write Sins Not Tragedies (2005)

La più iconica, la canzone che ha dato inizio al loro successo, come certificato dal suo impatto duraturo nelle classifiche di Billboard. Questo singolo prende vita durante un matrimonio, dove la sposa si rivela tutt’altro che fedele. Il narratore esordisce con la celebre frase “Oh, well imagine…”, prima di commentare la mancanza di discrezione degli invitati. Nonostante lo scandalo, incoraggia i presenti a reagire con razionalità, brindando con dello champagne a una situazione ormai compromessa.

Immagine in evidenza presa dal sito Wikipedia.org


Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Valerij Meladze: le 3 più toccanti
Valerij Meladze: le 3 canzoni più toccanti

Valerij Meladze è un cantautore e produttore musicale molto rinomato in Russia, dove viene definito come lo zar della musica Scopri di più

Carriera di Billie Eilish, le canzoni più rilevanti e la sua storia
Billie eilish: la storia e le canzoni più rilevanti

Billie Eilish, il cui nome completo è Billie Eilish Pirate Baird O'Connell, è una cantautrice statunitense nata a Los Angeles Scopri di più

Chiara Dello Iacovo, che fine ha fatto?
chiara dello iacovo

Qualcuno di voi si ricorderà di Chiara Dello Iacovo, la giovane cantautrice astigiana venuta alla ribalta grazie alla sua partecipazione Scopri di più

Il genere musicale reggaeton: le 5 canzoni da noi consigliate
genere musicale reggaeton

  Il genere musicale reggaeton, da alcuni anni a questa parte, è diventato uno dei generi più in voga del Scopri di più

Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist
Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist

Nayt, nome d’arte di William Mezzanotte, è un rapper italiano, classe ’94. Ha iniziato a scrivere i suoi primi pezzi Scopri di più

E n’ata manera, il nuovo progetto discografico di Monica Sarnelli

E n'ata manera. Così diciamo quando vogliamo dare una svolta alla vita, alle cose che non vanno o semplicememente abbiamo Scopri di più

A proposito di Gloria Cristiano

Vedi tutti gli articoli di Gloria Cristiano

Commenta