Chiara Dello Iacovo, che fine ha fatto?

chiara dello iacovo

Qualcuno di voi si ricorderà di Chiara Dello Iacovo, la giovane cantautrice astigiana venuta alla ribalta grazie alla sua partecipazione a The Voice nel 2015 e al Festival di Sanremo nel 2016, dove si classificò al secondo posto nella categoria “Nuove Proposte” con il brano “Introverso”. Da qualche tempo i media non danno sue notizie, che fine ha fatto?

Chi è Chiara Dello Iacovo

Nata a Savigliano (CN) nel 1995, Chiara Dello Iacovo si avvicina alla musica già da bambina, iniziando a studiare pianoforte all’età di 8 anni. Intorno all’età di 14 anni comincia a studiare canto e a scrivere canzoni, inizialmente per gioco e in inglese. Dopo un viaggio negli Stati Uniti, dove si trasferisce a 17 anni per frequentare il quarto anno di liceo, alla SOTA, una scuola d’arte situata a Rochester (NY), torna in Italia e si convince che è il momento di iniziare a scrivere canzoni anche in italiano.

Per farsi conoscere Chiara Dello Iacovo inizia a partecipare ad alcuni dei più importanti contest musicali in Italia, a partire dal San Jorio Festival, dove inaspettatamente nel Maggio 2013 vince nella categoria “Cantautori”. Vi torna l’anno successivo trionfando nella categoria “Inediti” con il brano “Irrisolto”. Il 10 Ottobre 2014 ottiene la Licenza B di pianoforte al Conservatorio di Alessandria.

Nel novembre 2014 partecipa al Tour Music Fest, approdando alla fase finale con l’inedito “Scatola di Sole”. In una sola sera si aggiudica tre premi: Premio Songwriter of the Year”, “Premio Discografia Rusty Records” ed il “Premio Universal”. Sempre nello stesso anno partecipa alla finale del Premio De Andrè con l’inedito “Donna” e firma il contratto con l’etichetta Rusty Records. Dà così inizio al suo percorso da cantautrice partecipando al talent show “The Voice” nel 2015, dove arriva fino al 3° Live Show, quando verrà eliminata ad un passo dal poter cantare il suo inedito. Contemporaneamente partecipa anche a Musicultura 2015, e, a giugno 2015, è tra gli 8 vincitori e si esibisce allo Sferisterio di Macerata vincendo due premi importanti: il Premio della Critica e il premio “Nuovo Imaie” come Migliore Interpretazione.

L’anno seguente pubblica, per l’etichetta Rusty Record, il suo primo album “Appena sveglia”, in contemporanea alla sua partecipazione al Festival di Sanremo tra le Nuove Proposte con il brano “Introverso”, da lei interamente scritto e composto. Al festival si classifica al secondo posto e si aggiudica anche il premio della sala stampa Radio/TV “Lucio Dalla”, il premio Assomusica come migliore interpretazione ed il premio AFI come migliore artista emergente 2016.

“Introverso” di Chiara Dello Iacovo ottiene un grande successo, raggiungendo 2 milioni e mezzo di visite su YouTube e circa 600 mila stream su Spotify. Dopo la visibilità e il discreto successo regalatole dal talent e dal Festival di Sanremo, Chiara Dello Iacovo si ferma per poi tornare due anni dopo con “Epìgrafe”, il suo secondo album, il cui titolo sembra preannunciare la fine della sua carriera; presentimento alimentato da un post della cantante che, nel presentare uno dei singoli contenuti nell’album, anch’esso dal titolo esplicativo, “Presunto decesso”, sui social ha scritto: “Conosco molti modi per crearmi la mia morte, ma questo mi sembrava uno dei migliori. Esco di scena.”

Chiara Dello Iacovo: Addio definitivo o semplice pausa?

Sebbene le parole di Chiara Dello Iacovo nel 2018 fossero suonate come un addio alle scene, la cantante, finché è stato possibile (causa Covid), ha continuato ad esibirsi live e, a ben guardare i suoi profili social, costantemente aggiornati, non sembra affatto che la cantautrice abbia intenzione di chiudere definitivamente la sua carriera, o meglio, di abbandonare la musica. Al contrario, da alcune sue risposte ai commenti dei followers, si deduce che la cantante abbia nel cassetto già pronti diversi brani e che un nuovo album potrebbe essere in cantiere.

Non resta che attendere sviluppi.

[fonte immagine su Chiara Dello Iacovo: https://www.facebook.com/photo/?fbid=184200759824798&set=a.184200753158132]

Altri articoli da non perdere
Il Jazz, come influenza la musica moderna
Jazz

Il Jazz, con la sua complessità e la sua ricchezza di vocabolario, ha influenzato numerosi generi moderni, regalando loro sfumature Scopri di più

Fedez vs Tony Effe: un dissing deludente
fedez vs tony effe

Uno degli eventi ad aver catturato l’attenzione dei fan del mondo rap italiano nel recente periodo è stata la vicenda Scopri di più

Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare
Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare

I Paramore sono un gruppo musicale statunitense di genere emo-rock, formatosi nel 2004. La band è formata da vari membri che Scopri di più

Kanye West: il pazzo lo rifece, e noi lo seguimmo di nuovo
Kanye West: il pazzo lo rifece, e noi lo seguimmo di nuovo

Mania di grandezza in pillole: Kanye West Rapper, producer,musicista, regista, stilista, ora anche politico, in sintesi: Kanye West e la Scopri di più

Canzoni di Mitski: 3 capolavori tra poesia e melodia
Canzoni mitski

Quali sono le 3 canzoni di Mitski da non perdere? Mitski Miyawaki, conosciuta semplicemente come Mitski, è una cantautrice e Scopri di più

Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica
Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica

Il 7 ottobre 2022 viene rilasciato l’album Heal dei The Rose, che rappresenta il ritorno sulla scena, come gruppo, della Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta