Rumba de Bodas: arriva il nuovo album Super Power

Rumba de Bodas: arriva il nuovo album Super Power

Rumba de Bodas, una band di respiro internazionale

I Rumba de Bodas sono una band bolognese attiva da ben 8 anni. Dopo il primo lavoro discografico nel 2012, Just Married, che vantava la presenza dell’attrice Matilda De Angelis e dopo il secondo album uscito nel 2014, Karnaval Fou, pubblicano il terzo disco, intitolato Super Power.

Portano nella loro musica una forte mescolanza di generi, dal latin allo ska, il tutto rivestito da una componente swing in grado di renderli perfettamente riconoscibili nel panorama musicale italiano e internazionale.

Rumba de Bodas, l’intervista

Il vostro secondo album è stato pubblicato nel 2014, a marzo 2018 è uscito Super Power. Che cosa è cambiato in quattro anni? Chi sono oggi i Rumba de Bodas?

Sono cambiati alcuni componenti del gruppo: questo disco ha una cantante diversa Rachel “Golden” Doe e anche il batterista è cambiato. L’introduzione di nuovi elementi ha portato a nuove aperture musicali tra cui il funky e l’elettronica, quest’ultima già presente negli altri dischi, ma stavolta i sintetizzatori sono più spalmati su tutto l’album. Credo sia normale avere delle evoluzioni all’interno di un gruppo, l’importante però è che si mantenga la voglia di fare musica e il concetto base del nostro gruppo, ovvero di far ballare e fare festa, suonare in giro, divertirsi.

Vivendo anche palchi esteri, quali differenze riscontrate con il panorama musicale italiano?

Ci sono sentimenti contrastanti: in Italia si creano situazioni meravigliose, siamo sempre stati accolti bene dal pubblico; all’estero però la cultura musicale è molto elevata, ci sono grandi festival per la musica emergente e sono più partecipati a livello di pubblico. Inoltre si ha la possibilità di incontrare molti artisti diversi. In Italia manca l’incentivo degli eventi: in Inghilterra, che è il luogo dove abbiamo suonato in più festival, si ha la possibilità di poter suonare, insieme ad altri musicisti, davanti a una platea di 20.000 persone, valorizzando così la nuova musica che sta nascendo.

L’esperienza di suonare in strada caratterizza la vostra carriera musicale. Cosa vi ha insegnato?

Suonare in strada ci ha permesso di pagare i dischi e venderli, stare in mezzo alle persone, portare la nostra musica in giro. Per molti anni abbiamo alternato la strada e il palco durante i tour. È stata un’ottima mossa promozionale e una grande palestra per noi musicisti. Non siamo rimasti fermi solo in Italia, dove siamo arrivati fino in Sicilia, ma abbiamo anche girato l’Europa portando la versione street delle nostre canzoni. In Francia e in Inghilterra avevamo una ventina di concerti e nei giorni vuoti suonavamo in strada: siamo stati a Londra, ad Edimburgo, dove da 5 anni torniamo per il Jazz Festival. Adesso abbiamo messo in pausa l’esperienza dello street e ci stiamo dedicando ai concerti.

L’album ha quasi tutte le tracce in inglese e ha un grande arrangiamento musicale. Cosa ritenete più importante tra musica e testo. Perché?

I testi sono nati in inglese per una nostra questione di ascolti, al momento ci sentiamo più vicini alla musica americana, perciò la fatica di scrivere in italiano. L’inglese è venuto fuori in maniera naturale, anche perché le nostre canzoni sono il frutto di un lavoro comunitario, in cui ognuno porta le proprie idee. Diamo un’attenzione maggiore alla musica, senza però tralasciare il testo, la nostra cantante ne è supervisore. Il fulcro di tutto è lo scrivere e l’arrangiare insieme, a sette mani.

Quali sono i progetti futuri della Rumba de Bodas?

Siamo molto focalizzati sul tour, quindi speriamo di andare alla grande e fare tanti concerti, cosa che già sta riuscendo. Abbiamo alcune date in italia, poi saremo in Corea, ritorneremo al Jazz festival di Edimburgo e ancora in Germania ed in Russia.

Altri articoli da non perdere
Fabio Cinti: riprendere Battiato con un adattamento gentile
Fabio Cinti

Fresco vincitore della Targa Tenco come interprete di canzone, Fabio Cinti riporta in auge, dopo 37 anni, “La voce del Scopri di più

I Settembre debuttano con l’album Grattacieli di Basilico
grattacieli di basilico

‘Grattacieli di basilico’ è l’album d’ esordio del duo campano Settembre, pubblicato il 25 settembre 2020 dall’etichetta romana Oltre Le Scopri di più

Gto, 25 anni di carriera celebrati con Super, il sesto album
Gto, 25 anni di carriera celebrati con Super, il sesto album

Il 20 aprile 2018 è uscito su etichetta Music Force “Super”, il sesto album dei Gto. A 5 anni dall’ultimo Scopri di più

Club Dogo dei Club Dogo: recensione dell’album
club dogo

L’annuncio tramite social sul finire del 2023 del ritorno dei Club Dogo e l’uscita del loro album self-titled ha scosso Scopri di più

Magica Musica di Venerus | Recensione
Magica Musica: l'album di Venerus | Recensione

Recensione dell'album Magica Musica di Venerus. Venerus, cantautore e musicista milanese del ’92, ha iniziato la sua carriera da solista Scopri di più

La Governante e il suo nuovo album: Italian Beauty
La Governante e il suo nuovo album: Italian Beauty

Si intitola Italian Beauty il nuovo album della band siciliana La Governante che esce oggi, 26 marzo, per La Fabbrica/XXXV Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta