Streaming musicale: 3 alternative a Spotify

Streaming musicale: 3 alternative a Spotify

Che sia durante un allenamento in palestra o all’aperto, aspettando alla stazione o semplicemente per ammazzare il tempo, ascoltare della buona musica rappresenta la scelta primaria durante ciascuna attività. La musica, si sa, ha un ruolo fondamentale nella società odierna ed è innegabile che questa ci accompagni in ogni contesto della nostra vita, volenti o nolenti. In un mondo in costante evoluzione, dove l’avanzare della tecnologia sta facendo passi da gigante, lo sviluppo e il rilascio di piattaforme di diffusione di musica in streaming è realtà: la musica e gli stessi artisti musicali sono accessibili più che mai grazie a piattaforme celeberrime come Spotify, colosso svedese considerato il pilastro portante della riproduzione musicale online/offline. Nonostante la sua popolarità nello scenario mondiale, una popolarità indubbiamente garantita dall’enorme pubblicità che viene fatta del servizio, Spotify non è la sola piattaforma ad offrire comodi servizi di riproduzione musicale in streaming; tra le molteplici, vi sono 3 alternative a Spotify degne di nota, ognuna con le proprie peculiarità e svantaggi.

Le 3 alternative a Spotify

1) Streaming musicale attraverso Youtube Music

Youtube è senza alcun dubbio la principale piattaforma di riproduzioni di contenuti musicali e non: il suo uso gratuito (ma con qualche annuncio pubblicitario sempre dietro l’angolo) e la mole sempre più alta di utenti attivi sulla piattaforma hanno giocato un ruolo chiave nella sua popolarità. Lanciato nel 2015, YouTube Music si rivela essere un’ottima alternativa a Spotify in quanto presenta un catalogo musicale abbastanza vasto che comprende remix, cover, mashup e altri contenuti inediti non reperibili su altre piattaforme. Fattore vincente e che si collega al motivo per cui YouTube è sempre più popolare, è la piena integrazione con YouTube stesso: gli utenti hanno la possibilità di guardare i milioni di contenuti caricati sulla piattaforma in altissima risoluzione e senza alcuna interruzione pubblicitaria. La piattaforma, infine, offre una versione di prova delle sue funzionalità, al cui termine starà all’utente decidere se abbonarsi oppure no. 

2) Streaming musicale attraverso Apple Music

Il servizio, rilasciato nel 2015, è accessibile agli utenti dell’ecosistema Apple in quanto app nativa per il sistema operativo iOS, agli utenti Android tramite il download digitale sugli store e su computer in versione browser. La sua piena compatibilità con i dispositivi di casa Apple, la qualità del suono superiore e la presenza di un vastissimo catalogo musicale, rendono Apple Music un degno avversario di Spotify. Tra gli svantaggi della piattaforma vi è la presenza di una breve versione di prova, al termine della quale gli utenti non potranno usufruire del servizio senza rinnovare l’abbonamento e la sua bassa adattabilità con sistemi operativi diversi da quello della mela, limitando di conseguenza la sua popolarità tra i diversi utenti con sistemi operativi differenti. 

3) Streaming musicale attraverso Tidal

Lanciata nel 2014, Tidal è forse la piattaforma meno conosciuta nel panorama dello streaming musicale nell’era digitale. Essa è una validissima opzione per tutti gli utenti che cercano il massimo nella qualità di riproduzione musicale e che sono alla ricerca di contenuti molto esclusivi, come videoclip di concerti in live ed interviste. Il punto a sfavore per la piattaforma è rappresentato dall’elevato costo per l’abbonamento: esso sembra essere giustificato dal fatto che la maggioranza dei ricavi tramite abbonamenti vadano a ricompensare direttamente gli artisti stessi; la piattaforma, inoltre, è sprovvista di un piano gratuito ed è posta a giudizio dell’utente attraverso una prova gratuita.

Tirando le somme, è difficile considerare quale sia la piattaforma che meglio riesca a coniugare qualità e praticità durante lo streaming musicale: la scelta ricade sull’utente in base alle proprie esigenze e preferenze. Ciò che è sicuro è che esse hanno stravolto completamente lo scenario musicale odierno, oltre a permettere agli utenti di scoprire nuovi artisti o di supportare ancor più attivamente i propri favoriti

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Gruppi italiani, dal progressive al demential rock
Alcuni gruppi italiani dal progressive al demential rock da tenere sott’occhio

Gruppi italiani, quali non dobbiamo per nessun motivo dimenticare Correva l’anno 1966 quando si formò il gruppo veneziano Le Orme. Scopri di più

Canzoni di Jorja Smith: 3 da ascoltare
Canzoni di Jorja Smith: 3 da ascoltare

Jorja Smith è una cantautrice britannica nata nel 1997 a Walsall. Comincia la sua carriera musicale nel 2016 pubblicando qualche singolo Scopri di più

Relax di Calcutta, i 4 brani migliori del nuovo album
Relax di Calcutta, i 4 migliori brani del nuovo album

Il 20 ottobre 2023 è stato pubblicato l'album Relax di Calcutta, nome d’arte di Edoardo D’Erme, a cinque anni di Scopri di più

Giuseppe Calini e il suo rock | Intervista
Giuseppe Calini e il suo rock | Intervista

Una passione viscerale di lunga data quella che unisce il rocker di Legnano classe 1966 Giuseppe Calini e il rock. Scopri di più

Musica in vetta: le 4 artiste donne più ascoltate del momento
artiste donne più seguite del momento

L'industria della musica è un mondo che non si è mai fermato e mai lo farà. Molti utenti si rifugiano Scopri di più

Goodmorning Worldwide, Alien Army dal rap al reggae
Goodmorning Worldwide, Alien Army

"Goodmorning Worldwide", LP della Alien Army, è uscito il 4 maggio sulle piattaforme digitali come Spotify, a breve sarà disponibile Scopri di più

A proposito di Daniele Giacoia

Vedi tutti gli articoli di Daniele Giacoia

Commenta