La musica e tutti i suoi prodotti sono parte integrante delle giornate di ognuno di noi, sia per il lato musicale che per quello visivo grazie ai suoi videoclip. Ma sapevate che sono stati realizzati dei video musicali costosi? Scopriamo i 4 più costosi di sempre.
Nell’ambito musicale i videoclip hanno una grande importanza. Essi contribuiscono a promuovere il singolo, il disco e permettono ai cantanti di farsi conoscere da un pubblico più vasto. Spesso i video musicali non accompagnano soltanto la canzone, ma rappresentano dei veri e propri capolavori d’arte, che attirano lo sguardo degli spettatori per la loro originalità e per i loro significati.
I video musicali hanno sempre caratterizzato una parte importante della carriera degli artisti, dando loro l’opportunità di spiegare con le immagini le parole dei testi. Tra questi, indubbiamente, abbiamo anche molti video musicali costosi. Molti videoclip possono costare poche centinaia di euro, mentre altri arrivano a superare budget impensabili fino a toccare cifre di milioni di dollari. A partire dagli anni ‘80, i cantanti hanno puntato su video musicali costosi sempre di più.
Indice dei contenuti
I 4 video musicali più costosi di sempre
1. Michael Jackson e Janet Jackson – Scream ($12,7 milioni)
Realizzato nel 1995, Scream rappresenta il video musicale più costoso di tutti i tempi con i suoi 7 milioni di dollari che, oggi, sono equivalenti a più di 12 milioni. Esso fu diretto dal regista Mark Romanek e, al suo interno, figurano Michael e sua sorella Janet Jackson. Nella trama del videoclip i due fratelli fuggono dalla terra con un’astronave, all’interno di scene che hanno avuto bisogno di tantissimo tempo per la loro realizzazione. Un video davvero particolare che nel 1996 vinse un Grammy Award come miglior video musicale.
2. Madonna – Die Another Day ($9,4 milioni)
Madonna è l’artista che troviamo al secondo posto in questa lista. La canzone è Die Another Day ed il suo video, uscito nel 2002 e diretto dal team Traktor, ha avuto un costo di 6 milioni di dollari, esattamente 9,4 milioni convertiti ad oggi. Un costo così elevato è dovuto al fatto che la canzone fu utilizzata per la colonna sonora del film La morte può attendere, il quarto ed ultimo film di James Bond. All’interno del video figurano gli stessi attori e sono mostrate scene del film, che hanno richiesto l’uso di effetti speciali avanzati.
3. Madonna – Bedtime Story ($9,1 milioni)
Al terzo posto abbiamo nuovamente Madonna, questa volta con la sua Bedtime Story. Il video è stato diretto, nel 1994, dal medesimo regista di Scream, Mark Romanek, e con la sua durata di poco più di 4 minuti, è costato all’epoca 5 milioni di dollari (equivalenti a 9 milioni di oggi). Il video musicale è decisamente artistico, visionario, con continui riferimenti all’arte ed in particolar modo alle pittrici surrealiste come Leonora Carrington e Remedios Varo.
4. Michael Jackson – Black or White ($8,1 milioni)
Al quarto posto figura ancora una volta Michael Jackson con Black or White uscita nel 1991. Il video, diretto da John Landis, fu girato in molte location diverse e realizzato con effetti speciali all’avanguardia per l’epoca. Michael Jackson inserì anche una forte componente sociale, trattando temi importanti come l’accettazione e l’uguaglianza razziale. Il videoclip dura 11 minuti e si stima che, alla sua presentazione in anteprima, fossero sintonizzate circa 500 milioni di persone.
Pos. | Artista/i | Canzone | Costo (attualizzato) |
---|---|---|---|
1 | Michael Jackson & Janet Jackson | Scream (1995) | $12,7 milioni |
2 | Madonna | Die Another Day (2002) | $9,4 milioni |
3 | Madonna | Bedtime Story (1994) | $9,1 milioni |
4 | Michael Jackson | Black or White (1991) | $8,1 milioni |
Fonte immagine in evidenza: Pixabay, Canva