Cala Moresca Resort (Bacoli): un’oasi di pace, lusso e fine dining

Cala Moresca Resort (Bacoli): un'oasi di pace, lusso e fine dining

Alle porte di Napoli, in quel lembo di costa flegrea che incanta per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, c’è un luogo dove il tempo sembra impalpabile, piacevolmente sospeso. Dove il blu intenso e cristallino del mare accarezza il verde della macchia mediterranea e il caldo ocra della terra. Dove il lusso è sussurro discreto, mai ostentato. Questo, e tanto altro, è il Cala Moresca, un’oasi di benessere e di alta gastronomia.

Cala Moresca Resort: un rifugio nell’incanto flegreo

Percorrendo via Dragonara, il Cala Moresca si svela lentamente, come un tesoro nascosto. E, come ogni tesoro che si rispetti, la sua bellezza si rivela appieno solo a chi arriva fino in fondo: una volta giunti, infatti, si apre un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli, da Ischia a Procida, un quadro naturale che cambia colore con il passare delle ore, e di cui è impossibile non innamorarsi.

Camere e suite: eleganza e comfort

Questo senso di meraviglia prosegue anche all’interno della struttura. Le camere, infatti, sono caratterizzate da raffinatezza e comfort, con spazi intimi e accoglienti, arredati con sobrietà e cura dei dettagli, pensati per avvolgere gli ospiti in un’atmosfera di relax e benessere. E per chi cerca maggiore autonomia, è disponibile anche la formula residence, senza però rinunciare ai servizi esclusivi di un hotel di alta gamma.

Benessere e relax: piscina, terrazza e colazione gourmet

Ma l’esperienza al Cala Moresca non si limita al riposo. A completare l’offerta, infatti, troviamo una piscina a sfioro, un invito a perdersi nell’azzurro del cielo e del mare, e una terrazza benessere, con saune, tisaneria e docce emozionali, per rigenerare corpo e mente. E per iniziare la giornata nel migliore dei modi, la colazione, preparata con maestria dallo chef Antonio Prota, viene servita su una terrazza panoramica. Difficile pensare ad un risveglio migliore.

Un viaggio nel gusto: la proposta gastronomica del Cala Moresca

Cala Moresca si distingue anche come punto di riferimento per la gastronomia d’eccellenza, offrendo ai suoi ospiti diverse opzioni culinarie, ognuna con una propria identità e proposta specifica. La struttura comprende un’area dedicata a matrimoni, celebrazioni ed eventi aziendali, che offre ampi spazi vista mare e uno staff attento e professionale, coordinato dal direttore Vincenzo Carotenuto. La cucina di quest’area, affidata allo chef Raffaele Barbato, si concentra sull’esaltazione dei sapori del territorio, ideale per banchetti ed eventi. Vi è poi il ristorante Enigma, dove la tradizione si rinnova con una cucina che rivisita i piatti classici in chiave moderna. Aperto sia agli ospiti dell’albergo che ai clienti esterni (nel weekend),  propone un menu à la carte fortemente identitario e flegreo, a cura dello chef Prota. Infine, per chi cerca un’esperienza culinaria gourmet, c’è il ristorante Caracol, guidato dallo chef Angelo Carannante, che vanta una stella Michelin e offre un viaggio sensoriale indimenticabile.

“Anima Flegrea”: cene stellate e valorizzazione del territorio

L’impegno del Cala Moresca nella valorizzazione del territorio e della sua ricchezza enogastronomica si sta concretizzando anche nella rassegna Anima Flegrea. Questa serie di cene stellate vede protagonisti gli chef del resort in collaborazione con altri cuochi rinomati, e rappresenta un’ottima occasione per scoprire i sapori locali. Ogni evento, infatti, omaggia i prodotti del ricchissimo territorio, con abbinamenti curati dal sommelier Ciro Sannino, con l’obiettivo di creare una connessione profonda tra cibo, territorio e comunità. Il prossimo appuntamento, il 28 febbraio, sarà davvero speciale dato che vedrà impegnati tutti e tre gli chef del resort: Raffaele Barbato, Antonio Prota e Angelo Carannante.

La filosofia del Cala Moresca: intervista a Roberto Laringe

Per comprendere appieno la filosofia che anima questa incantevole struttura, abbiamo chiesto a Roberto Laringe, uno dei proprietari (insieme ad Alfredo Gisonno) di Cala Moresca, di raccontarci la sua visione.

Innanzitutto complimenti, questa struttura è davvero un sogno. Entrare qui è come essere trasportati in un altro mondo. Ci racconta com’è nata l’idea?

L’idea è nata con l’obiettivo di valorizzare l’offerta turistica del territorio. Crediamo che un luogo così ricco di bellezza meriti una proposta di alta qualità, un modo per restituire al territorio ciò che ci offre.

Condivido pienamente. Il territorio ha un potenziale incredibile, sta a noi saperlo cogliere.

Esatto. Cerchiamo di intercettare un turismo di fascia medio-alta, un passo avanti che riteniamo importante per l’intero territorio. Crediamo di poter offrire un’esperienza diversa, in linea con la bellezza dei Campi Flegrei.

Quali sono, nello specifico, i servizi che offrite per garantire un’esperienza di eccellenza?

Diamo grande importanza alla ristorazione, con una stella Michelin e tre ristoranti distinti: Eventi, per le occasioni speciali; Enigma, con una cucina tradizionale rivisitata, aperta anche agli esterni; e Caracol, il nostro ristorante gourmet. Pur avendo tre chef diversi, la proposta culinaria è coerente, frutto di un costante confronto e di una continua ricerca dell’innovazione.

Ho sentito parlare anche di cene stellate ed eventi speciali.

Sì, organizziamo serate che vedono la collaborazione tra i nostri chef e altri chef rinomati. È un’occasione per sperimentare, per proporre una sorta di fusione tra diverse tecniche e tendenze culinarie.

Per quanto riguarda la clientela, accogliete prevalentemente ospiti italiani o stranieri?

L’hotel è molto frequentato da turisti stranieri, soprattutto in alta stagione, con una permanenza media più lunga e una maggiore propensione a usufruire dei servizi della struttura: piscina, centro benessere, percorsi naturalistici, ristorante stellato, aperitivi. Per i ristoranti Eventi ed Enigma, invece, la clientela è principalmente italiana.

Quali sono i vostri progetti per il futuro? Avete in programma delle novità?

Il nostro obiettivo è migliorarci costantemente, sia dal punto di vista strutturale, con continui lavori di rinnovamento, sia per quanto riguarda l’offerta. Ad esempio, stiamo pensando di rendere il Caracol più accessibile, creando una sorta di tapas bar, e vorremmo estendere questa idea anche alla terrazza Enigma e alla piscina.

Magari sarebbe interessante proporre un menù degustazione.

È un’idea che abbiamo da tempo, ma che richiede un’organizzazione specifica. Crediamo che sia un tipo di proposta che vada introdotta gradualmente. Personalmente, quando vado al ristorante, mi piace affidarmi allo chef, e il menù degustazione è proprio questo: un percorso guidato alla scoperta dei sapori.

Cala Moresca Resort
Via Faro, 44 – Bacoli (NA)
Tel: 081 523 5595

Altri articoli da non perdere
Gustus 2023: l’expo dei sapori mediterranei, fiera del gusto del Sud Italia
Gustus 2023

Gustus 2023 è il Salone Professionale dell'Agroalimentare, Enogastronomia e Tecnologia del Sud Italia.  La mostra, dal 19 al 21 novembre Scopri di più

Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione
Sartù al Vomero, il gourmet alla riscoperta della tradizione

Sartù al Vomero, raffinato ristorante, offre ai suoi clienti piatti fortemente legati alla tradizione napoletana e alla stagionalità degli ingredienti, Scopri di più

Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto “panettone”
Sfogliatelab: Nasce la Sfogliacampanella al gusto "panettone"

Da un connubio perfetto tra la tradizione partenopea della Sfogliacampanella e un dolce tipicamente milanese, il panettone, nasce la versione Scopri di più

La Campagnola, Maturazioni e AIS insieme a supporto di Komen Campania
La Campagnola, Maturazioni e AIS insieme a supporto di Komen Campania

Si è tenuto venerdì 4 luglio, nell’area Hospitality del Coca-Cola Pizza Village, l’evento speciale "La Pizza che Fa Bene – Scopri di più

Napoli Città Libro: Salone del Libro e dell’Editoria, la IV edizione
Napoli Città Libro

Il 5 ottobre negli spazi di Gallerie d'Italia nei pressi di Via Toledo, l'associazione liber@arte e gli editori Rosario Bianco e Scopri di più

FoodArtish: musica e cibo a via Marina
foodartish 2 eroica fenice

Il 27 febbraio scorso si è svolto il secondo appuntamento targato FoodArtish, dopo il primo tenutosi a Posillipo, a Palazzo Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta