Cravatte Marinella: fiore all’occhiello della moda napoletana

Cravatte Marinella: fiore all'occhiello della moda napoletana

Le cravatte Marinella, prestigioso simbolo dell’alta sartoria napoletana, vantano notorietà in tutto il mondo per l’alta qualità della loro manifattura  e per il sottile equilibrio tra tradizione e innovazione.

È Maurizio Marinella a tenere le redini della storica boutique situa a Napoli, in via Riviera di Chiaia, resa celebre da prodotti sartoriali artigianali amatissimi dalla clientela partenopea e non solo per un sofisticato ventaglio di fantasie e il pregio di stoffe e sete utilizzate dal laboratorio. Ma la storia di Marinella inizia nel 1914 grazie all’inventiva e all’impegno di nonno Eugenio, che ha superato brillantemente le difficoltà di collocare un’attività sartoriale di tale raffinatezza nella controversa realtà napoletana, garantendo attenzione al prodotto e al servizio da offrire al pubblico. Da allora Marinella si è sempre dimostrata ossequiosa verso le proprie radici e continua ad aprire ogni mattina alle 6.30 offrendo caffè e sfogliatelle ai clienti, per coccolarli con gusto ma discrezione. Al negozio storico fondato 105 anni fa, perla della moda partenopea e vero must della tradizione sartoriale italiana, si sono aggiunti due negozi a Milano e uno a Londra: oggi tutto il mondo sembra subire l’attrazione magnetica dell’eleganza firmata Marinella e invidiare a Napoli di aver funto da culla a un marchio sofisticato ed esclusivo come questo. Il futuro di Marinella è nel giovane Alessandro, che afferma la propria volontà di continuare a muoversi sulla linea perseguita dalle generazioni che lo hanno preceduto: Marinella ha infatti sempre rispettato le evoluzioni del mondo della moda, senza rimanere indietro, ma serbando attenzione all’esclusività della produzione e l’amore per le origini.

Cravatte Marinella: l’eleganza napoletana raccontata da una cravatta

La storica e celebre sartoria Marinella non nasce come officina sartoriale e creativa per la produzione di cravatte, ma di camicie. Nel 1914 la bottega Marinella inizia la propria “sfida” sartoriale offrendo ai napoletani camicie fatte a mano e di eccezionale qualità. Soltanto più tardi il capostipite Eugenio Marinella intuirà tempestivamente che il pezzo forte di Marinella sarebbe dovuta essere la cravatta, che proprio in quegli anni si stava affermando come oggetto culto della moda napoletana, marchio di riconoscimento dell’eleganza maschile.

Le cravatte Marinella si distinguono per il loro essere totalmente artigianali: ogni cravatta è frutto di una lavorazione artigianale lunga, accurata e raffinata. Basta visitare il negozio a via Chiaia, che tra l’altro è divenuta una vera e propria tappa turistica per chi visita la città di Napoli, essendo uno squisito salottino di altri tempi, per rendersi conto dell’assenza di qualunque macchina industriale. Ogni cravatta Marinella è un pezzo unico. Un vastissimo assortimento di fantasie permette al cliente di scegliere quella che aggrada di più, ma anche in questa scelta sussiste un pizzico di rarità, in quanto per ogni fantasia viene realizzato un numero limitato di cravatte.

La cravatta sartoriale classica, a tre pieghe, è il fiore all’occhiello della moda napoletana e anche italiana, una delle più apprezzate dai clienti, anche per la quantità di seta con cui è realizzato il prodotto. Ma accanto a questo pezzo tradizionalissimo si annoverano cravatte a cinque, sette e perfino nove pieghe. Anche la scelta del nodo risulta personalissima, in quanto sono disponibili circa cinquanta alternative possibili. La mancanza di e-commerce è un ulteriore conferma dell’artigianalità del brand napoletano. Infatti, per acquistare una cravatta Marinella è necessario recarsi direttamente nella boutique. Il prezzo deve tener conto di tutte queste caratteristiche di uno degli assi nella manica dello stile italiano nel mondo: le cravatte Marinella si aggirano su un costo che oscilla dagli 80 ai 150 euro.  La cravatta è un vero e proprio oggetto di culto dell’eleganza maschile, ma se firmata Marinella garantisce eccezionale sobrietà e cura del dettaglio.

Alta qualità, rispetto per la tradizione ma attenzione al presente della moda, gusto e charme tipicamente italiani: sono i requisiti che hanno reso le cravatte Marinella un raffinato must della sartoria napoletana e internazionale.

 

Fonte immagine: https://www.napolidavivere.it/2017/10/29/le-cravatte-marinella-esposizione-al-moma-new-york/

Altri articoli da non perdere
Baya Restaurant, quando un sogno diventa realtà

Un progetto visionario. Un sogno diventato realtà attraverso anni d'infaticabile ricerca, dedizione e lavoro. Baya Restaurant, col suo incantevole scorcio Scopri di più

Il mito di Orfeo ed Euridice al Museo del Sottosuolo di Napoli
Orfeo ed Euridice

Il racconto dell'infelice storia d'amore di Orfeo ed Euridice ha preso vita, sabato 5 maggio, tra le pareti dell'acquedotto Greco-Romano Scopri di più

La Strappata di Battipaglia: qualità, territorio e un menu che si rinnova

La Strappata, storica insegna di Battipaglia guidata con passione dalla famiglia Di Bratto, inagura la bella stagione con un nuovo Scopri di più

Pizzerie d’Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso
Pizzerie d'Italia 2019, la nuova edizione della guida del Gambero Rosso

Giovedì 20 settembre è stata presentata al Palazzo Caracciolo di Napoli la guida "Pizzerie d'Italia 2019", le migliori pizzerie del Scopri di più

Divina archeologia, la mostra del MANN dedicata a Dante Alighieri
Divina archeologia

Divina archeologia, la mostra del Museo archeologico di Napoli dedicata a Dante Alighieri, il sommo poeta e padre della letteratura Scopri di più

#PizzAward 2018, arriva la Notte degli Oscar della Pizza
#PizzAward 2018, arriva la Notte degli Oscar della Pizza

Il 9 dicembre 2017, dopo un lungo percorso di amore e dedizione alimentato dal desiderio di «sacralizzare il prodotto» (parole Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Commenta