Cuori di sfogliatella, la sfogliatella da record è realtà

Cuori di sfogliatella, la sfogliatella da record è realtà

Un’orda di curiosi, tra cittadini e turisti ha circondato l’esterno della pasticceria Cuori di sfogliatella situata a Piazza Garibaldi, il 25 maggio. Il proprietario Antonio Ferreri ha una missione ambiziosa che lui e i suoi uomini perseguono: creare una sfogliatella da record, la più grande del mondo, tale da entrare nel Guinness dei primati.

Cuori di sfogliatella, una storia di innovazioni

La storia di Cuori di sfogliatella ha inizio nel 1987 quando Antonio Ferreri apre la pasticceria a Corso Novara, nei pressi della stazione di Piazza Garibaldi. Da allora si sussegue una marea di successi, fatta di sperimentazioni continue sul dolce dapprima proprietà delle suore del monastero di Santa Rosa nel ‘600 e poi di Pasquale Pintauro nel 1800.

Il regno di Antonio Ferreri è costituito dalle più svariate ricette. Si va dalle sfogliatelle salate, ripiene dei più vari condimenti (salsiccia e friarielli, peperoni e provola, pomodoro e basilico, genovese, ragù…), a creazioni particolari come la “Konosfoglia”, una sfogliatella a forma di cono gelato, alla “Vesuviella” e “Borbonica”, sfogliatelle ricce alte ricoperte di una cascata di cioccolato. Ma Cuori di sfogliatella strizza l’occhio anche alle esigenze alimentari più particolari, come dimostrano le sfogliatelle vegane e senza glutine.

La sfogliatella da record

Per quanto riguarda l’impresa della sfogliatella più grande, l’intenzione originaria del signor Ferreri era quella di creare un prodotto dal peso di 75 kg. La mattina dell’evento, andando oltre ogni previsione, al momento della pesata la sfogliatella pesava ben 92 kg. Infine, una volta uscita dal forno alle 15:30, La giuria del Guinnes World Record, ha valutato peso definitivo: 95 kg per 1,5 metri di lunghezza.

Alla fine la super sfogliatella è stata distribuita ai turisti e curiosi, sullo sfondo di una giornata che ha goduto del favore del sole e di un accompagnamento musicale di mandolini e nacchere. Un punto di enfasi che ha contribuito a rendere la giornata del 25 maggio una giornata di festa e di allegria.

La prima di tante sfogliatelle da record

Ora che della sfogliatella da record non è rimasto che il ricordo nelle foto (e negli stomaci di chi l’ha gustata) è da mettere in dubbio che Ferreri e i suoi uomini si fermeranno qui.

Magari l’anno prossimo ci ritroveremo su queste pagine virtuali a parlare di una nuova impresa da Guinness, magari di una sfogliatella di 150, 200 o addirittura 500 chili. Fatto sta che la voglia di fare e il coraggio di inseguire i propri obiettivi hanno trovato concretizzazione in un’impresa di enorme successo e risonanza, come Cuori di Sfogliatella. Al signor Ferreri e al suo staff non possiamo che augurare di sfornare tante altre sfogliatelle da record per ancora tanti (anzi, 95 e più) anni.

Altri articoli da non perdere
International Tattoo Fest Napoli 2018 alla Mostra d’Oltremare

Nel weekend dal 25 al 27 maggio si è tenuto l’evento che tutti i tattoo addicted e i più curiosi Scopri di più

Falconeri 2024: la nuova collezione nello store vomerese

La nuova collezione Falconeri 2024 è stata presentata giovedì, 18 aprile, nello store di via Scarlatti, cuore dello shopping vomerese. Scopri di più

Nasce a Napoli la Whale Academy, la prima accademia per water sommelier
Whale Academy: la presentazione al Gran Caffè Gambrinus

Per la prima volta in Italia, un ente certificato si dedica interamente a svelare i segreti delle acque minerali di Scopri di più

Cyrano de Bergerac all’Aperia di Caserta con la regia di Roberto Andolfi
https://www.eroicafenice.com/napoli/eventi/cyrano-de-bergerac-roberto-andolfi/

Roberto Andolfi ha portato una sua versione del Cyrano de Bergerac a Caserta. Ecco come è andata. «Astronomo, filosofo eccellente. Musico, Scopri di più

Pub a tema in Campania: 4 da provare
Pub a tema in Campania: 3 da provare

Negli ultimi anni, molti pub in Campania hanno cercato di ricreare delle atmosfere speciali per rendere ancora più unica una Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta