Cuori di sfogliatella, la sfogliatella da record è realtà

Cuori di sfogliatella, la sfogliatella da record è realtà

Un’orda di curiosi, tra cittadini e turisti ha circondato l’esterno della pasticceria Cuori di sfogliatella situata a Piazza Garibaldi, il 25 maggio. Il proprietario Antonio Ferreri ha una missione ambiziosa che lui e i suoi uomini perseguono: creare una sfogliatella da record, la più grande del mondo, tale da entrare nel Guinness dei primati.

Cuori di sfogliatella, una storia di innovazioni

La storia di Cuori di sfogliatella ha inizio nel 1987 quando Antonio Ferreri apre la pasticceria a Corso Novara, nei pressi della stazione di Piazza Garibaldi. Da allora si sussegue una marea di successi, fatta di sperimentazioni continue sul dolce dapprima proprietà delle suore del monastero di Santa Rosa nel ‘600 e poi di Pasquale Pintauro nel 1800.

Il regno di Antonio Ferreri è costituito dalle più svariate ricette. Si va dalle sfogliatelle salate, ripiene dei più vari condimenti (salsiccia e friarielli, peperoni e provola, pomodoro e basilico, genovese, ragù…), a creazioni particolari come la “Konosfoglia”, una sfogliatella a forma di cono gelato, alla “Vesuviella” e “Borbonica”, sfogliatelle ricce alte ricoperte di una cascata di cioccolato. Ma Cuori di sfogliatella strizza l’occhio anche alle esigenze alimentari più particolari, come dimostrano le sfogliatelle vegane e senza glutine.

La sfogliatella da record

Per quanto riguarda l’impresa della sfogliatella più grande, l’intenzione originaria del signor Ferreri era quella di creare un prodotto dal peso di 75 kg. La mattina dell’evento, andando oltre ogni previsione, al momento della pesata la sfogliatella pesava ben 92 kg. Infine, una volta uscita dal forno alle 15:30, La giuria del Guinnes World Record, ha valutato peso definitivo: 95 kg per 1,5 metri di lunghezza.

Alla fine la super sfogliatella è stata distribuita ai turisti e curiosi, sullo sfondo di una giornata che ha goduto del favore del sole e di un accompagnamento musicale di mandolini e nacchere. Un punto di enfasi che ha contribuito a rendere la giornata del 25 maggio una giornata di festa e di allegria.

La prima di tante sfogliatelle da record

Ora che della sfogliatella da record non è rimasto che il ricordo nelle foto (e negli stomaci di chi l’ha gustata) è da mettere in dubbio che Ferreri e i suoi uomini si fermeranno qui.

Magari l’anno prossimo ci ritroveremo su queste pagine virtuali a parlare di una nuova impresa da Guinness, magari di una sfogliatella di 150, 200 o addirittura 500 chili. Fatto sta che la voglia di fare e il coraggio di inseguire i propri obiettivi hanno trovato concretizzazione in un’impresa di enorme successo e risonanza, come Cuori di Sfogliatella. Al signor Ferreri e al suo staff non possiamo che augurare di sfornare tante altre sfogliatelle da record per ancora tanti (anzi, 95 e più) anni.

Altri articoli da non perdere
AmpGourmet di Giuseppe Vesi: al via i Master di formazione per pizzaioli gourmet
AmpGourmet di Giuseppe Vesi: al via i Master di formazione per pizzaioli gourmet

Partiranno il prossimo 15 aprile i Master dell'AmpGourmet, l'Accademia dei Maestri Pizzaioli Gourmet fondata da Giuseppe Vesi: un'opportunità unica al Scopri di più

8 Sfumature di Giulietta per il Festival Mann
8 Sfumature di Giulietta

8 Sfumature di Giulietta, con la regia di Riccardo Rombi e, sul palco, Virginia Billi, Giorgia Calandrini, Rosario Campisi, Francesco Scopri di più

Nocciole Papa: il primo store consacrato alla nocciola

Nocciole Papa: il primo store interamente dedicato alla nocciola | Opinioni A San Vitaliano, un paesino della provincia napoletana, "Nocciole Scopri di più

La gente di Napoli: la presentazione del libro al PAN
la gente di napoli

Il 14 maggio al PAN, palazzo delle Arti di Napoli, è stato presentato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Scopri di più

Arte pop alla Galleria Borbonica: Ieri, Oggi, Domani di Gianni Moramarco
Arte pop alla Galleria Borbonica di Gianni Moramarco

L’ arte pop di Gianni Moramarco incontra la realtà partenopea grazie alla scenografa e attrice Fatima Trotta Ieri, oggi, domani, Scopri di più

Amos’ World (episode three) di Cecile Evans al Madre
Amos' World

Al Madre, museo di arte contemporanea di Largo Donnaregina, è stato proiettato in anteprima il terzo episodio di Amos’ World, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta