D10S in the Street, dal 5 luglio alla Rotonda Diaz

D10S in the Street, dal 5 luglio alla Rotonda Diaz

D10S in the Street, 5 – 6 – 7  luglio alla Rotonda Diaz 

Una festa dello sport, un momento di condivisione e bellezza per grandi e piccini, sotto lo sguardo vigile di San Diego Armando Maradona. Queste le splendide promesse di una tre giorni, la D10S in the Street, che animerà il lungomare di Mergellina, alla Rotonda Diaz, il 5, 6 e 7 luglio. Date, queste ultime, non certo casuali. Quest’anno, infatti, si celebrano i 40 anni dall’arrivo del dio del calcio nella città partenopea. Scolpito nel DNA e nel folklore del suo tufo e delle sue persone, a quattro anni dalla morte, il campione e le sue gesta continuano a echeggiare come un lascito di speranza.

Durante la sua permanenza a Napoli, Maradona conquistò tutti con la sua velocità, destrezza e attacco fulmineo, che spesso si traduceva in gol spettacolari. La squadra nei sette anni con lui vinse due scudetti, una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e una Coppa UEFA. Questo successo calcistico ha dato ai napoletani un nuovo motivo di orgoglio e ha contribuito a unire una città dalle clamorose differenze sociali.

D10S in the Street: 40 anni dopo, ancora l’idolo di un’intera città 

“Voglio diventare l’idolo dei bambini poveri di questa città.” Con queste parole, che suonano oggi profetiche, Maradona arrivò a Napoli, segnando l’inizio di un legame indissolubile con la città. I bambini napoletani, i cosiddetti scugnizzi, gli ricordavano la sua infanzia difficile nella disagiata periferia di Buenos Aires, a Villa Fiorito. Lì, Maradona aveva imparato a giocare a calcio con palloni di stracci e a superare le difficoltà con la determinazione e il talento. Napoli, con le sue strade affollate e l’energia pulsante, diventò il palcoscenico ideale dove il giovane talento argentino trasformò le sue aspirazioni in realtà. Il suo desiderio di essere un modello per i bambini meno fortunati si concretizzò attraverso gesti di generosità e imprese calcistiche leggendarie, che fecero di lui non solo un campione sul campo, ma anche un simbolo di riscatto e speranza per un’intera comunità.

D10S in the Street, conferenza e programma

La conferenza stampa della kermesse D10S in the Street si è svolta il 29 maggio nella Sala della Loggia dei Maschio Angioino alla presenza del giornalista Enzo Agliardi, Emanuela Ferrante, assessore allo sport del Comune di Napoli, e del team ideatore dell’evento: Stefano Ceci (General Manager Diego Armando Maradona), Gennaro Di Scala (CEO DAM10 e Direttore Generale D10S Academy), Stefania Avallone (Marketing Manager D10S in the Street). Durante la conferenza, a cui hanno partecipato anche i piccoli allievi delle scuole calcio che saranno protagoniste dei tornei, è stato rivelato il programma completo che prevede:

D10S in the Street – 5 Luglio 2024

– Ore 18:00: Parata bambini

– Ore 19:00: Presentazione organizzatori

– Ore 19:30: Consegna divisa

– Ore 20:30: Show

– Ore 22:30: Fuochi a mare

6 Luglio 2024

– Ore 10:00: Apertura villaggio

– Ore 11:00: DJ set

– Ore 14:00 – 19:00: Torneo

– Ore 19:00: Show

– Ore 23:00: DJ set

7 Luglio 2024

– Ore 10:00: Apertura villaggio

– Ore 11:00: DJ set

– Ore 14:00 – 19:00: Torneo

– Ore 19:00: Show

– Ore 23:00: DJ set

D10S in the Street si appresta quindi a essere una festa (sportiva e non) da non perdere. Tra giochi, spettacoli e musica, sarà un’occasione unica per celebrare l’eredità di Maradona, unendosi in un abbraccio collettivo che supera le generazioni e le frontiere.

D10S in the Street, fonte immagine: Marcello Affuso 

Altri articoli da non perdere
Elodie Meets Manara: dialogo su musica, arte e femminilità
Elodie Meets Manara

Elodie Meets Manara: musica e fumetto si incontrano, sotto il binomio dell'arte, della sensualità e della consapevolezza del proprio corpo e Scopri di più

Pizzeria Bruscone, il menù degustazione con lo chef Oliviero 
Pizzeria Bruscone

La Pizzeria Bruscone a Curti (CE) propone la “Bruscone Experience”: l’esperienza gastronomica ha un costo di 40 euro  Il nuovo Scopri di più

R/Poggioreale Immagini e Immaginari al PAN
R/Poggioreale Immagini e Immaginari

Il 2 Marzo, al PAN  Palazzo delle Arti di Napoli, è stata inaugurata la mostra R/Poggioreale, immagini e immaginari. Il progetto, Scopri di più

Pink Floyd, live at Pompeii Underground: la mostra
Pink Floyd, live at Pompeii Underground: la mostra

Nel 1971 la nota band britannica Pink Floyd ha tenuto un concerto a porte chiuse memorabile all’interno del sito archeologico Scopri di più

Georgi Gospodinov a Napoli per la rassegna letteraria “Strane Coppie” 2024
Georgi Gospodinov a Napoli per la rassegna letteraria “Strane Coppie” 2024

Lo scrittore bulgaro Georgi Gospodinov, vincitore del premio Strega Europeo 2021 e dell’International Booker Prize 2023 con Cronorifugio (2020), chiude Scopri di più

Global Sumud Flotilla salpa simbolicamente da Napoli
Global Sumud Flotilla salpa simbolicamente da Napoli | Recensione

Napoli, città di resistenza, ancora una volta rivendica la sua posizione riguardo le ingiustizie e l’oppressione, attraverso la sua partecipazione Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta