Figli d’ ‘a Madonna alla Chiesa della Santissima Annunziata

Figli d' 'a Madonna alla Chiesa della Santissima Annunziata

L’appuntamento è domenica 28 ottobre fuori la Chiesa della Santissima Annunziata, a pochi passi da piazza Garibaldi e dalla stazione centrale. In un pomeriggio sonnacchioso e umido di pioggia si è svolta la visita guidata teatralizzata della basilica, rivelatasi uno scrigno di preziosità nascoste e sconosciute ai più. In occasione del 700enario della sua costruzione, l’associazione NarteA ci ha presi per mano e accompagnati alla scoperta di questi tesori, attraverso lo spettacolo Figli d’ ‘a Madonna, con la guida curata da Matteo Borriello e la regia di Antimo Casertano.

“Figli d’ ‘a Madonna” alla chiesa della Santissima Annunziata, quando abbandonare i propri figli era una pratica diffusa

Per celebrare appieno il compleanno della fondazione della congregazione che si occupava di accogliere i bambini abbandonati nella ruota degli esposti, l’associazione culturale NarteA ha dato vita ad una rassegna di spettacoli dal titolo 1318-2018 L’annunziata Maggiore: una bellezza lunga sette secoli.

Nel tempo la congregazione legata alla basilica e che si occupava dei bambini abbandonati crebbe sempre più: nel 1343 la moglie di Roberto d’Angiò, Sancha D’Aragona, provvide a trasformare la congregazione in Real Casa dell’Annunziata di Napoli. Inizialmente non solo la chiesa ne faceva parte, ma all’accoglienza degli orfanelli erano preposti anche un ospedale, un convento, un ospizio ed un conservatorio.

La chiesa al suo interno è un capolavoro di proporzioni geometriche, grazie alla ristrutturazione iniziata da Luigi Vanvitelli e terminata dal figlio Carlo. Non molti la conoscono, probabilmente soprattutto a causa di una posizione un po’ fuori dai margini del centro storico e dagli itinerari turistici: per visitarla, infatti, bisogna spostarsi all’interno dei vicoletti della piazza antistante Porta Capuana. Tuttavia la deviazione vale la pena: appena dentro, l’atmosfera raccolta stordisce lo sguardo di chi vi entra la prima volta; stordisce ancora di più la storia della sua costruzione, ricca di leggende e legata soprattutto, come anticipato, al fenomeno dell’abbandono dei bambini molto piccoli, pratica molto diffusa a partire dal Medioevo. Una delle scoperte più sorprendenti di questa visita consiste nell’apprendere che anche il famosissimo pittore e scultore Vincenzo Gemito fu abbandonato e accolto dalla Santa Casa. Uno dei personaggi che prendono vita sulla scena sarà proprio il pittore da giovane, interpretato proprio dal regista Antimo Casertano.

Le meraviglie custodite all’interno della chiesa della Santissima Annunziata sono molteplici: la visita guidata si sposta su un itinerario che comprende il passaggio dal corpo centrale della struttura a quello defilato della sagrestia, passando dinanzi alla Cappella Carafa decorata in marmi policromi, che offre l’idea di come la chiesa era all’inizio, prima che un incendio ne distruggesse l’interno. La sagrestia, poi, è un capolavoro di stucchi e affreschi di Belisario Corenzio sulla volta, mentre il perimetro della stanza è contornato da armadi in legno decorati con disegni in rilievo e impreziositi da oro che ormai ha perso la sua vivacità. Infine si passa alla cripta, in cui sono custoditi busti in legno dei santi martiri di Lesina.

Dunque, grazie a NarteA, che da sempre si occupa di animare le visite guidate ricreando scenari e personaggi dai sapori antichi, si rende tangibile il passato, trasformato in presente vivo.

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Martina Benadusi

Martina Benadusi nasce a Napoli e fin da quando era bambina ha dimostrato un grande interesse per la materie umanistiche. Consegue il diploma classico europeo al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II e si laurea alla Federico II presso la facoltà di Lettere Moderne. Iscritta alla magistrale di Filologia Moderna, ha collaborato in passato con altri giornali online e attualmente scrive recensioni per libri di scrittori emergenti. Sono proprio i libri ad essere una delle sue passioni/ossessioni più grandi, assieme all’amore viscerale che prova nei confronti della sua città.

Vedi tutti gli articoli di Martina Benadusi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *