Gianni De Luca, 50 Anni di Tempesta | Comicon 2025

Gianni De Luca, Comicon 2025

Gianni De Luca è stato un vero pioniere del fumetto “in movimento”. La sua tecnica singolare, che consisteva nel rappresentare in un’unica tavola l’intera gamma di movimenti che costituivano la singola azione, lo ha reso immortale. Proprio a lui è dedicata la mostra 50 Anni di Tempesta, in esposizione al Comicon 2025. La sua arte ha prodotto il cosiddetto “effetto De Luca”, un segno indelebile di un metodo originale e unico nel suo genere.

Chi era Gianni De Luca?

Gianni De Luca, all’anagrafe Fortunato, nacque a Gagliato, in Calabria il 27 gennaio 1927. Nel 1933 la famiglia si trasferì a Roma, dove crebbe e frequentò il liceo artistico. Esordì come disegnatore di fumetti nel marzo 1946 sull’albo Tam-Tam n. 2, edito dalla SEMCI. Storica fu la sua collaborazione con il settimanale Il Giornalino nel 1953, sul quale esordì con la storia La leggenda della montagna. Durante gli anni sessanta si dedicò interamente all’illustrazione e realizzò opuscoli sulle vite di santi per Edizioni Paoline. Nel 1967 riprese in mano il fumetto con la pubblicazione de L’ultima Atlantide, sempre sul Giornalino.

Gianni De Luca, Comicon 2025 - Romeo e Giulietta
Gianni De Luca, Comicon 2025 – Romeo e Giulietta

Il Commissario Spada e la Trilogia Shakespeariana

Nel 1970 diede vita al poliziesco con Il Commissario Spada, forse il suo personaggio più celebre, scritto da Gian Luigi Gonano. L’incontro avvenne grazie a Gino Tomaselli, che ispirò la prima versione del personaggio. Grazie alla narrazione innovativa, la serie ebbe molto successo e vinse il Premio Yellow Kid nel 1971. La serie continuò fino al 1982. Fu con quest’opera che l’autore sperimentò le nuove soluzioni grafiche che lo resero uno dei disegnatori più innovativi del periodo. Già nel 1975 interruppe l’impegno con Il Commissario Spada per realizzare, insieme a Raoul Traverso, le prime trasposizioni a fumetti di opere di William Shakespeare: Amleto, La tempesta e Romeo e Giulietta, ovvero il ciclo della “trilogia shakespeariana”, considerato un capolavoro per la raffinata tecnica che in seguito prese il suo nome. Nel 1988 pubblicò la versione a fumetti de La freccia nera, dall’omonimo romanzo, e iniziò nello stesso periodo I giorni dell’Impero, ambientata nella Roma imperiale. Purtroppo quest’ultima rimase incompiuta a causa dell’improvvisa morte dell’autore nel 1991.  

Gianni De Luca, Comicon 2025 - Amleto. Allestimento
Gianni De Luca, Comicon 2025 – Amleto. Allestimento

La “tecnica De Luca”

Con la sua tecnica innovativa, Gianni De Luca portò la rivoluzione nel tradizionale schema delle vignette, realizzando storie dinamiche e in movimento. Le tavole diventavano un vero e proprio palcoscenico dove i protagonisti come Prospero, Amleto e Romeo e Giulietta, si muovevano sulla stessa scena. L’effetto era vivo e dinamico e catturava il lettore come se fosse un film. Negli ultimi decenni sono stati molti gli artisti come Frank Miller (300), Dave McKean (Coraline con Neil Gaiman) e Marcos Martin (Spiderman, Doctor Strange) che si sono ispirati a lui per le più recenti illustrazioni e tavole ben note al pubblico di appassionati. Le sue tavole sono esposte nel padiglione 1 nella sezione mostre al Napoli Comicon 2025

Immagine in evidenza e foto articolo di Adelaide Ciancio

Altri articoli da non perdere
Cutting Clouds, la collettiva in mostra al Madre

Cutting Clouds |  Tagliando le nuvole, a cura di Marta Ferrara e Marta Wróblewska, in mostra al Museo Madre di Scopri di più

Comicon Off 2023, presentazione del programma
Comicon off

Il Comicon Napoli sta per riaprire i battenti e come da tradizione, sarà arricchito dalla speciale rassegna Comicon Off che Scopri di più

La Maddalena di Artemisia Gentileschi torna a Napoli
La Maddalena di Artemisia Gentileschi

La Maddalena Penitente, uno dei dipinti più importanti di Artemisia Gentileschi, torna a Napoli dopo 400 anni in una splendida Scopri di più

Paolo Valerio a Lo scoglio con le sue opere: miracolo di munnezza artistica
Paolo Valerio

Paolo Valerio è uno psicologo clinico, ha insegnato a lungo all’università, dedicando la sua ricerca a questioni legate all’identità di Scopri di più

Wimby Fest 2024: tutto ciò che devi sapere!
Wimby Fest

In arrivo la seconda edizione del tanto atteso Wimby Fest, l'amatissima esposizione casertana, pronta ad accogliere e riunire persone in Scopri di più

Neapolitan Holidays, Bill Beckley allo Studio Trisorio
Neapolitan Holidays

Cosa accadrebbe se il presente incontrasse il passato? Cosa se il moderno rispondesse all'antico? Succede proprio questo nell'ultima personale di Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta