Il Circo Orfei a Napoli per Natale e Capodanno 2018

Circo Moira Orfei a Napoli

Il Circo Tradizionale di Moira Orfei sarà a Napoli dal 20 dicembre 2018 al 27 gennaio 2019, al Pareo Park a Licola, tra Giugliano e Pozzuoli. Orari e prezzi sono disponibili sul sito ufficiale. Lo spettacolo è organizzato da Stefano Orfei, (figlio della fu regina dell’arte circense, Moira) in pista come presentatore e domatore (assieme al figlio Manfredi) e dalla sua consorte Brigitta Boccoli, in quest’occasione dietro le quinte come produttrice. Il 20 dicembre, in occasione del primo spettacolo, con la collaborazione di Diocesi e Città metropolitana di Napoli, sono state ospitate 350 persone meno abbienti e 250 bambini i cui genitori sono in missione all’estero per l’Esercito Italiano.

Il circo Orfei torna a Napoli con uno spettacolo esclusivo per la città partenopea, per festeggiare il ritorno a Napoli ed i 250 anni del circo: è infatti nel 1768 che nasce il circo moderno, a Londra, per opera di Philip Astley, un ex militare inglese. Il Circo Orfei ha un rapporto particolare con Napoli, come ha ricordato Stefano Orfei al termine dell’esibizione: “Napoli è la città che “facciamo” più spesso, perché Napoli è una città che ama Moira e Moira amava Napoli. E Stefano ama Napoli, come l’amava Moira, perché siamo cresciuti a Napoli (…): la Mostra d’Oltremare, Fuorigrotta, Soccavo, Licola… Conosciamo tutta Napoli: via Marittima negli anni Settanta, mi ricordo quando ero bambino…”. Lo spettacolo del circo Orfei è all’insegna della varietà, un caleidoscopio di due ore con oltre 20 numeri che spaziano dalla giocoleria alle esibizioni con gli animali; con un occhio di riguardo per i più piccoli, per i quali lo spettacolo è stato molto coinvolgente.

Circo Orfei a Napoli al Pareo Park (Licola)

Come dal nome, il circo Orfei presenta numeri “tradizionali”, ma con alcune particolarità, ad esempio ci sono sì i leoni, ma su di un sidecar assieme a Stefano Orfei, che ha lavorato come assistente del padre con tigri e leoni da quando aveva dieci anni. Tra clown, balli in costumi appariscenti, musica, acrobati, giocolieri, contorsionisti e animali d’ogni specie non manca niente. Numerosi gli artisti presenti che hanno ricevuto premi internazionali, ad esempio al “Festival internazionale del circo di Monte Carlo”, dove quest’anno concorreranno anche alcuni numeri che fanno parte dello spettacolo. Nonostante questo non c’è un numero “di punta” come fulcro: è un insieme godibilissimo di numeri con lo stesso peso che fanno volare via in maniera divertente le due ore dello spettacolo. Un ottimo modo per iniziare l’anno nuovo!

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Antonio Moresco ospite del FLiP e cittadino onorario di Pomigliano d’Arco
Antonio Moresco

Antonio Moresco, lo scrittore mantovano ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Pomigliano d'Arco oltre ad essere stato ospitato al FLiP Scopri di più

Premio Positano Léonide Massine: la danza tra amore e speranza
Léonide Massine

«Il silenzio era infranto solo dal mormorio del mare e da qualche grido di gabbiano. Sapevo che in quel luogo Scopri di più

Smartwatch Techmade, la tecnologia al servizio del benessere
Smartwatch Techmade

Smartwatch Techmade, l'azienda di tecnologia sceglie di mettersi al servizio del benessere in occasione del PharmaExpo di Napoli Il PharmaExpo Scopri di più

Neapolitan Holidays, Bill Beckley allo Studio Trisorio
Neapolitan Holidays

Cosa accadrebbe se il presente incontrasse il passato? Cosa se il moderno rispondesse all'antico? Succede proprio questo nell'ultima personale di Scopri di più

Sarno Film Festival, al via l’ottava edizione
Sarno Film Festival, al via l'ottava edizione

È ufficialmente iniziata l'ottava edizione del Sarno Film Festival, nel magnifico scenario di Palazzo Lanzara. Quattro giornate - da giovedì Scopri di più

Vesuvio Wine Forum al MANN: tutti uniti nel nome del vino
Vesuvio Wine Forum

Al MANN il convegno Vesuvio Wine Forum, per la valorizzazione del vino. I vini, sangue del territorio vulcanico, hanno nella Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta