Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017

Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017

Arte. Design. Eccellenze enogastronomiche. Queste sono le tre parole chiave che meglio riassumono il prossimo splendido evento targato Città del Gusto (Gambero Rosso). Dopo Tre bicchieri 2018 e Berebene 2018, il Museo Filangieri di Napoli, sito in Via Duomo, 288, si appresta ad ospitare il 15 dicembre Bollicine del Principe 2017, un vernissage che promette di stupire i suoi ospiti con una sinfonia di bellezza. Ad attenderli ci saranno, in primis, la presentazione dell’Abito di Corte di Maria Argentina Caracciolo Duchessa di Martina e il Manto dell’Ordine di San Gennaro, donato al museo dall’ultimo duca di Sangro e di Martina, Riccardo De Sangro. Coerentemente con l’intento di valorizzare sia il patrimonio artistico che quello gastronomico del territorio campano, la serata continuerà con una serie di degustazioni, nelle quali grandi protagoniste saranno le bollicine, con spumanti di numerose aziende autoctone – e non della grande distribuzione come troppo spesso accade -. Oltre ad apprezzare l’arte spumantistica campana non mancheranno prelibatezze dolci e salate. Salvatore Capparelli, Angelo Grippa e La Fattoria degli Esposti hanno creato per Bollicine del Principe una elegante bouquet di sapori fatto di tradizionalità ed estro creativo che include, rispettivamente, lievitati, dessert, panettoni e farinacei di livello assoluto.

Un percorso multisensoriale, quindi, che si inserisce nel contesto di un museo, il Museo Civico Gaetano Filangieri, che è già di per sé uno spettacolo da non perdere. Voluto fortemente dal Principe di Satriano, esso è un caleidoscopico scrigno di tesori che vanta oltre 3000 oggetti, dipinti, sculture, oltre ad ospitare al suo interno una biblioteca e un archivio storico con documenti dal XIII al XIX secolo.

Un motivo in più, insomma, per lasciarsi deliziare da un evento da non perdere assolutamente.

Bollicine del Principe 2017 al Museo Filangieri

La manifestazione prevede un Vernissage di apertura alle ore 17.00 per la stampa, mentre l’evento aperto al pubblico inizierà alle ore 19.00.

Bollicine del Principe – Venerdì 15 dicembre, dalle ore 17.00.
Napoli, Museo Civico Gaetano Filangieri, via Duomo 288
Prezzo del biglietto 25 €

Per informazioni e prenotazioni:  Città del gusto, Napoli
tel. 0813119800/13 –  338.169.17.87
email [email protected] –  [email protected]

Altri articoli da non perdere
Pino Daniele. Spiritual 2025: date, prezzi e orari della mostra
Pino Daniele Spiritual

Dal 20 marzo al 6 luglio 2025 nella sala Plebiscito e Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ci sarà la Scopri di più

Festival Dell’Oriente 2022: il grande ritorno a Napoli

Festival Dell'Oriente 2022: il grande ritorno a Napoli, dopo il grande stop durato ben tre anni. Quest’anno, dopo tre anni Scopri di più

Mimma Russo, l’esposizione a Castel Sant’Elmo
L'esposizione di Mimma Russo a Castel Sant'Elmo

Aperta al pubblico da Giovedì 31 maggio, nel museo del Novecento a Napoli a Castel Sant'Elmo, l'esposizione di Mimma Russo. Scopri di più

Brenda Navarro e Radoslav Bimbalov incontrano i lettori al FLiP
Brenda Navarro

Brenda Navarro e Radoslav Bimbalov sono stati gli ospiti del penultimo incontro del FliP-Festival della letteratura indipendente di Pomigliano d'Arco (svoltosi Scopri di più

La Compagnia delle Illusioni a NapoliCittàLibro: intervista ad Enrico Ianniello
La compagnia delle illusioni

Attore, regista, traduttore, Enrico Ianniello coniuga talento recitativo e abilità narrative. A NapoliCittàLibro approda anche lui, Premio Campiello Opera Prima Scopri di più

Sarno Film Festival, al via l’ottava edizione
Sarno Film Festival, al via l'ottava edizione

È ufficialmente iniziata l'ottava edizione del Sarno Film Festival, nel magnifico scenario di Palazzo Lanzara. Quattro giornate - da giovedì Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta