Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017

Museo Filangieri e Città del Gusto insieme per Bollicine del Principe 2017

Arte. Design. Eccellenze enogastronomiche. Queste sono le tre parole chiave che meglio riassumono il prossimo splendido evento targato Città del Gusto (Gambero Rosso). Dopo Tre bicchieri 2018 e Berebene 2018, il Museo Filangieri di Napoli, sito in Via Duomo, 288, si appresta ad ospitare il 15 dicembre Bollicine del Principe 2017, un vernissage che promette di stupire i suoi ospiti con una sinfonia di bellezza. Ad attenderli ci saranno, in primis, la presentazione dell’Abito di Corte di Maria Argentina Caracciolo Duchessa di Martina e il Manto dell’Ordine di San Gennaro, donato al museo dall’ultimo duca di Sangro e di Martina, Riccardo De Sangro. Coerentemente con l’intento di valorizzare sia il patrimonio artistico che quello gastronomico del territorio campano, la serata continuerà con una serie di degustazioni, nelle quali grandi protagoniste saranno le bollicine, con spumanti di numerose aziende autoctone – e non della grande distribuzione come troppo spesso accade -. Oltre ad apprezzare l’arte spumantistica campana non mancheranno prelibatezze dolci e salate. Salvatore Capparelli, Angelo Grippa e La Fattoria degli Esposti hanno creato per Bollicine del Principe una elegante bouquet di sapori fatto di tradizionalità ed estro creativo che include, rispettivamente, lievitati, dessert, panettoni e farinacei di livello assoluto.

Un percorso multisensoriale, quindi, che si inserisce nel contesto di un museo, il Museo Civico Gaetano Filangieri, che è già di per sé uno spettacolo da non perdere. Voluto fortemente dal Principe di Satriano, esso è un caleidoscopico scrigno di tesori che vanta oltre 3000 oggetti, dipinti, sculture, oltre ad ospitare al suo interno una biblioteca e un archivio storico con documenti dal XIII al XIX secolo.

Un motivo in più, insomma, per lasciarsi deliziare da un evento da non perdere assolutamente.

Bollicine del Principe 2017 al Museo Filangieri

La manifestazione prevede un Vernissage di apertura alle ore 17.00 per la stampa, mentre l’evento aperto al pubblico inizierà alle ore 19.00.

Bollicine del Principe – Venerdì 15 dicembre, dalle ore 17.00.
Napoli, Museo Civico Gaetano Filangieri, via Duomo 288
Prezzo del biglietto 25 €

Per informazioni e prenotazioni:  Città del gusto, Napoli
tel. 0813119800/13 –  338.169.17.87
email [email protected] –  [email protected]

Altri articoli da non perdere
Inaugura domani 7Q – La Mater Matuta di Mario Schifano e Vallifuoco
7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco: al Pio Monte della Misericordia

Il 6 ottobre sarà inaugurata la mostra 7Q - La Mater Matuta di Mario Schifano e Gennaro Vallifuoco, esposizione di Scopri di più

Aliteia a Napoli: la mostra The Ballad of Human Mutations
Aliteia a Napoli: la mostra The Ballad of Human Mutations

Mercoledì 18 settembre si è tenuta l’inaugurazione della mostra The Ballad of Human Mutations di Aliteia a Napoli. È Napoli Scopri di più

Mediterraneo: conclusa la mostra temporanea al MANN
Mediterraneo: conclusa la mostra temporanea al MANN

«Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro» (Predrag Matvejević) Si è conclusa il 12 settembre la mostra Scopri di più

“Parthenope Syreni” di Domenico Sepe | Recensione
“Parthenope Syreni” di Domenico Sepe | Recensione

Sabato 8 marzo si è tenuto al Gran Hotel Parker’s la prima giornata del vernissage personale del maestro Domenico Sepe “Parthenope Scopri di più

Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l’omaggio al genio
Massimo Troisi e Ricomincio da 25: l'omaggio al genio

Nel venticinquesimo anno dalla morte di Massimo Troisi (4 giugno 1994) il magazine digitale Hot Corn si è unito a Scopri di più

Sincronia Fiabesca, al via la Serata d’Autore dedicata al mondo delle fiabe
sincronia fiabesca

Dalla tradizione letteraria alle suggestioni artistiche della fiaba moderna: venerdì 17 maggio alla Feltrinelli Point Distilleria di Pomigliano d'Arco a Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta