Il poeta e il pendolo, giovani contro il tempo

il poeta e il pendolo

il poeta e il pendolo, giovani contro il tempoLunedì 23 Maggio alla libreria Iocisto al Vomero è stato presentato il libro “Il poeta e il pendolo” di Annamaria Vargiu’, un’insegnante scrittrice che parla ai giovani e che ha voluto scrivere un libro dalla parte dei suoi alunni, immedesimandosi in loro.

Il poeta e il pendolo è l’itinerario di un’adolescenza. Siamo nell’anno prima della maturità. Il protagonista Sebastiano è un ragazzo con una condizione sociale ed economica difficile, ma ha una sensibilità fuori dal comune. Non può permettersi materialmente ciò che gli altri possono permettersi e allora cerca il senso della vita altrove. Nello specifico, nelle parole, nella musica e nella poesia.
Sebastiano è un poeta, un animo malinconico, che sente profondamente la vita. E questo sentire gli fa capire che nella vita c’è altro, rispetto a quello che vogliono farti vedere.

In questo libro si  raccontano i giovani, come non si è soliti vederli o mostrarli oggi. Questo libro racconta i giovani con la loro forza interiore, con le loro emozioni e il loro esistere emotivo, cui spesso la società non si sofferma perché fa più comodo così.

Il Poeta e il pendolo di Annamaria Vargiù, un libro per i giovani

C’è il tema della della lotta personale e interiore, per formarsi come individui. Il primo amore, vissuto in maniera travolgente, che è l’unica cosa che fa sentire Sebastiano parte di un tutto. La gelosia. La scoperta del proprio corpo. La lotta politica nei confronti di un sistema scolastico che sta cambiando.
Il rapporto che Sebastiano intreccia con sua madre, che è una ragazza madre con cui si instaura una grande complicità.  Quindi il primo amore, che è totale e serve anche a Sebastiano per far maturare l’amore tra madre e figlio. E il confronto generazionale di una madre e di un figlio che sono entrambi giovani, ma che vivono in maniera diversa la loro giovinezza.

Afferma l’autrice: “Mi nutro dei miei alunni, della lor vita. Questo libro è dedicato a loro, che sono parte fondamentale della mia di vita. Ho sempre costruito un rapporto sincero con loro. Per me è importante  far capire loro che io sento di trovarmi di fronte a persone importanti, coscienti, preziose. Io parto sempre dal presupposto che i ragazzi hanno tanto da insegnare.
Ho voluto scrivere questo libro perché la giovinezza oggi è vista spesso in modo negativo. I giovani sono meglio di come noi adulti li facciamo passare. La gioventù è bella, e noi ce ne siamo dimenticati. Oggi c’è la volontà di abbandonare i ragazzi ad un consumismo parossistico, ma i ragazzi non vogliono questo. I ragazzi fruiscono ciò che noi diamo loro.
Se tu dai fiori, riceverai bellezza.  Se noi riuscissimo a dare ai nostri giovani bellezza, loro ci daranno qualcosa in cambio. Dietro un ragazzo può esserci un poeta, sta a noi farlo uscire.”

———————
Il poeta e il pendolo è in offerta su Amazon. Clicca qui per acquistarlo!

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Giovanna Fusco

22 anni. Studentessa di Lettere Moderne, all'Università "Federico II" di Napoli. Collabora presso la Libreria "iocisto" Ha un'anima bohemien, ama tutto ciò che è arte e sogna il vintage anni 80. La Letteratura è il teatro sono le sue più grandi passioni.

Vedi tutti gli articoli di Giovanna Fusco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *