Senza Confini – Steve Mccurry Mccurry racconta il mondo al PAN

Il 27 ottobre, presso il Pan (Palazzo delle Arti di Napoli) si è tenuta la conferenza stampa dedicata a “Senza Confini”, mostra organizzata da Civita Mostre, in collaborazione con SudEst 57 e promossa dal Comune di Napoli.
Infatti, tra i presenti, c’era proprio l’Assessore alla Cultura e al Turismo, Nino Daniele, il quale ha presentato brevemente la mostra in compagnia della curatrice Biba Giachetti, l’architetto Peter Bottazzi, Alberto Rossetti di Civita e, ovviamente, lo stesso Steve Mccurry.

Steve Mccurry e il suo occhio metallico sul mondo

Prima di ogni cosa, c’è il bianco e il nero.
L’originale e primitiva divisione, quando la possibilità di sfumature diviene assente e il minimalismo è al suo stato puro.
Comincia così “Senza Confini”, mostra fotografica di Steve Mccurry, con quelle immagini del lontano, apparentemente, 1979, quando il fotoreporter statunitense era immerso nel suo primo viaggio in Afghanistan e nel suo seguire i mujahediin in lotta contro l’invasione sovietica.
Poi all’improvviso, di colpo, cambiando sala, il colore si manifesta nelle sue forme più varie e necessarie a raccontare ciò che l’occhio di Mccurry ha visto. Denso e netto, lucido e oscuro e, ancora, assoluto o trasparente, il colore sfuma e si attutisce secondo la volontà del fotoreporter, fermo nella volontà di raccontare quanta più realtà possibile dentro un click.

 

 

Il “potere” di questa mostra si concentra sicuramente intorno all’immagine di Sharbat Gula, di cui tutto il mondo conosce l’esistenza, anche se spesso lo ignora.
“La Monna Lisa della guerra afgana” è ancora oggi uno dei lavori più apprezzati nel mondo della fotografia ed una delle più dirette e vive testimonianza del lavoro di Mccurry. Ma non si limita a questo, indagando e esponendo la continua ricerca del fotoreporter durante la sua lunga carriera. Si nota, netto, il desiderio di vivisezionare e portar via certi pezzi di mondo, senza mai spiegare, ma semplicemente mostrando.
Concedendo il suo occhio al bello e al brutto, al meraviglioso e all’infimo.
Rimanendo “Senza Confini”, proprio come l’umanità.

 

Pan – Palazzo delle Arti di Napoli 

(Palazzo Roccella, via dei Mille, 60)

dal 28 ottobre al 12 febbraio 2017

 

Altri articoli da non perdere
“Apice” di Valeria Laureano, il racconto di storie perdute attraverso la fotografia
Apice Valeria Laureano

Apice, antico borgo del beneventano, in parte abbandonato in seguito al sisma che colpì l’Irpinia nel 1962 e poi interamente Scopri di più

Essere il Cambiamento con la Settimana del Cibo Semplice
Essere il Cambiamento

Condivisione. Rispetto. Consapevolezza. Su queste tre parole chiave si basa l’operato della associazione no profit Essere il cambiamento che vuole, attraverso Scopri di più

TRANSLUOGHI, viaggio nei paesaggi culturali del Cilento

Dal 26 agosto al 5 settembre 2016 il Comune di Morigerati (SA) sarà attraversato da TRANSLUOGHI, una residenza artistica e Scopri di più

Pinocchi in camice, con la salute non si scherza | Presentazione

Pinocchi in Camice, sulla salute non si scherza è il libro che il  professor Matteo Bassetti ha presentato venerdì 2 febbraio presso Scopri di più

A Palazzo Pennese di Portici si festeggia Ottocento Napoletano
a Palazzo Pennese di Portici

In occasione della sua riapertura, Ottocento Napoletano di Portici festeggia tra storia e buona musica nello splendido Palazzo Pennese Il Scopri di più

AD alfabeto donna al PAN: la mostra
AD alfabeto donna al PAN

  MOSTRA D'ARTE AD ALFABETO DONNA AL MUSEO PAN  Mostra d'arte AD alfabeto donna al Museo PAN di Napoli: quest'anno all'interno Scopri di più

A proposito di Gennaro Esposito

Iscritto a Lettere Moderne, decide di abbandonare gli studi umanistici per l’ Università della Strada. Segue da qualche tempo i corsi di Marketing della Nocciolina Zuccherata. Alcune voci lo vogliono a La Repubblica, altre, invece, parlano di una sua assunzione a Il Fatto Quotidiano. Lui assicura di star seguendo una terapia psicofarmacologica per farle smettere del tutto.

Vedi tutti gli articoli di Gennaro Esposito

Commenta