Tre Bicchieri 2019, torna l’evento wine più atteso dell’anno

Tre Bicchieri 2019, torna l'evento wine più atteso dell'anno

Dopo la splendida edizione 2018, torna uno degli eventi più attesi dell’anno: Tre Bicchieri 2019

Sarà l’Eurostars Hotel Excelsior (Via Partenope 48 Lungomare di Napoli) ad ospitare, domenica 28 ottobre, l’edizione 2019 della kermesse dedicata ai vini migliori d’Italia. Città del Gusto Napoli, il network di divulgazione enogastronomica e grandi eventi del Gambero Rosso, ha scelto per l’occasione un’ampia selezione tra le etichette premiate con i Tre Bicchieri nella guida Vini d’Italia 2019, volume che da oltre 30 anni racconta lo scenario vitivinicolo d’Italia più autorevole e d’élite, i cui protagonisti sono le zone nelle quali da sempre  lo si produce così come il nuovo scenario enoico.

Con oltre 2500 produttori censiti (tra loro 129 new entry per l’edizione 2019) e quasi 23mila vini, la guida, tradotta ogni anno in inglese, tedesco, cinese e giapponese, è un riferimento internazionale per gli addetti ai lavori, gli appassionati del settore ma non solo. Quest’anno sono 54 i produttori che debuttano con i Tre Bicchieri (in totale 447 le etichette che ottengono il massimo riconoscimento), ma la guida segnala anche una novità, i Tre Bicchieri Verdi, assegnati ai vini di aziende biologiche o biodinamiche certificate, che quest’anno sono ben 102. Eccellenze che spesso sono alla portata di tutti, dato che 92 tra i vini premiati si possono trovare in enoteca per meno di 15 euro.

Saranno ben 20 le aziende campane: Donnachiara, Alois, Marisa Cuomo, Antonio Caggiano, Nanni Copé, Cantine Astroni, Tenuta del Meriggio, La Pietra di Tommasone, Cantine dell’Angelo, La Guardiense, Terre Stregate, San Salvatore, Contrade di Taurasi, Villa Raiano, Montevetrano, Mustilli, Casebianche, Fontanavecchia, Feudi di San Gregorio, Ettore Sammarco. Ben rappresentato il Piemonte con 8 (Gaggino, Vite Colte, Nicola Bergaglio, Montalbera, Marchesi di Barolo, Tenuta Tenaglia, Pico Maccario, Gianni Doglia), la Toscana con 7 (Piaggia, Podere Sapaio, Orma, Tenuta Sette Ponti, Frescobaldi, Tenuta La Parrina, Petra), seguito da Lombardia con 6 (Ferghettina, Monsupello, Lantieri de Paratico, Contadi Castaldi, Bellavista, Ca’ di Frara), il Veneto ne conta 5 (Masi, Leonildo Pieropan, Canevel, Sorelle Bronca, Andreola), 4 il Friuli Venezia Giulia (Tiare, Tenuta Luisa, Jermann, La Tunella), 3 la Puglia (Felline, Coppi, Tenute Rubino), 2 per Sicilia (Feudo Maccari, Donnafugata), Trentino (Ferrari, Moser) e Marche (Marotti Campi, Velenosi), una azienda per l’Abruzzo (Villa Medoro), Lazio (Antiche Cantine Migliaccio), Liguria (Cantine Lunae Bosoni) e Umbria (Tenuta Castelbuono).

A guidare gli ospiti della serata saranno i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, con la delegazione di Napoli e della Campania. Non mancheranno, inoltre, i grandi nomi dell’enologia italiana così come importanti produttori nazionali, pronti ad arricchire la serata con la loro esperienza.

Tre Bicchieri 2019. vino e non solo

Durante l’evento, in linea con il mood della serata, ci sarà in abbinamento una serie di degustazioni di primissimo piano.

Il percorso, realizzato dalla Città del gusto Napoli, vedrà al timone lo Chef Giovanni Pastore, già chef del Gambero Rosso Napoli ma attualmente coinvolto in esperienze internazionali alle Maldive e in Tanzania, insieme agli allievi della Gambero Rosso Academy Napoli.

Gli ospiti di Tre Bicchieri 2019 verranno deliziati dalla sua cucina e dall’eccellenza delle materie prime, quali le primizie dell’azienda ortofrutticola Calviati insieme ai prodotti della panificazione dei fratelli Malafronte e prodotti caseari di Sogni di Latte.

Dulcis in fundo, il Gelatiere Emilio Panzardi dell’omonima gelateria di Maratea, noto per i suoi gelati preparati con ingredienti di altissima qualità (fra cui numerosi presidi Slow Food) e innovative ricette, aggiungerà ancora più dolcezza ad una serata che si prospetta essere imperdibile.

Evento su prenotazione a posti limitati

Costo ingresso:

Intero €35

Ridotto per soci AIS FISAR ONAV WINECLUB €30

Tre Bicchieri 2019

Domenica 28 ottobre, dalle ore 18 alle ore 21.30

Eurostars Hotel Excelsior (Via Partenope 48 Lungomare di Napoli)

Per informazioni e prenotazioni:

Città del gusto Napoli

Tel.: 0813119800/13-3381691727

Email: [email protected], [email protected], [email protected]

Altri articoli da non perdere
Basilicata Stories, l’eccellenza lucana nella vinicoltura
Basilicata Stories, l'eccellenza della vitivinicoltura lucana

Eccellenza lucana in degustazione: Basilicata Stories Palazzo Caracciolo ha accolto la prima edizione di Basilicata Stories, convegno sulla presentazione dell'eccellenza Scopri di più

Gli Artisti del Rinascimento Spagnolo a Napoli ! Mostra
Gli Artisti del Rinascimento Spagnolo a Napoli

Gli artisti del Rinascimento Spagnolo sono giunti a Napoli! In una splendida mattina assolata che ha illuminato la Reggia di Scopri di più

Lacci gassosi, ovvero frammenti di un discorso poetico
Lacci gassosi

In un clima di sofferenza e solitudine, ritorna presente e quanto mai contemporaneo un discorso di dissoluzione. In questo senso, Scopri di più

“Ritratti di territorio 2018”, l’amore per la propria terra
“Ritratti di territorio 2018”, l'amore per la propria terra

“È un eroe chi, in un contesto difficile, ha la forza, la capacità di non indietreggiare” diceva Dario Fo. Occorrono Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: mangiare e ridere facendo del bene
Cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento di beneficenza "Cenando sotto un cielo diverso" nella sua edizione estiva che, come ogni anno, si svolgerà nel Scopri di più

Scoprire Napoli giocando: caccia al tesoro al centro storico

Scoprire il grande corpo di Napoli in modo insolito? Magari divertendosi anche? Si può fare. Si può esplorare nei modi Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta