Festival Dell’Oriente 2022: il grande ritorno a Napoli

Festival Dell’Oriente 2022: il grande ritorno a Napoli, dopo il grande stop durato ben tre anni.

Quest’anno, dopo tre anni di fermo a causa dell’emergenza sanitaria, torna alla Mostra d’Oltremare a Napoli il Festival dell’Oriente, un’occasione per immergersi nelle culture e nelle tradizioni della cultura orientale. Tra musiche tradizionali, colori, sapori e profumi d’oltreoceano, sarà possibile visitare altri mondi senza spostarsi da Napoli nei weekend del 10 e 11 settembre 2022 e del 17 e il 18 settembre 2022.

Nei diversi padiglioni della Mostra sarà possibile assaggiare la gastronomia tipica, rimanere incantati da cerimonie tradizionali, essere spettatori di spettacoli folkloristici, viaggiare alla scoperta del mondo della salute e benessere orientale con lo yoga e il reiki e fare acquisti nei diversi bazar. Ma non solo spettatori, il pubblico potrà infatti interagire e prendere parte a diversi incontri gratuiti che tratteranno diverse tematiche: terapie olistiche, massaggi, incontri di kung fu, meditazione e molto altro ancora.

Festival Dell’Oriente 2022: Un’opportunità per incrementare il turismo napoletano e uno scambio tra diverse culture

“La Mostra d’Oltremare con il Festival dell’Oriente, che già quattro anni fa si svolse nella stessa location, si conferma struttura capace di accogliere eventi che riescono ad essere non una semplice vetrina, ma occasione di crescita culturale per tutti partecipanti” ha dichiarato l’Assessore al Turismo la dott.ssa Teresa Armato, “siamo impegnati in tal senso a valorizzare questa funzione della Mostra, affinché diventi un vero polo fieristico e punto di riferimento per tutto il paese. Nell’ampio programma di iniziative del Festival che spaziano dalla musica all’arte, dal benessere alla ritualità, dai prodotti tipici alle tradizioni, la novità di questa edizione sono i tour guidati: il visitatore viene accompagnato tra simboli, storia ed esperienze spirituali nella magica atmosfera orientale. Il Festival è anche incoming: arriveranno per l’evento espositori, artisti, visitatori, turisti e ci auguriamo che possa tornare ad essere un appuntamento fisso in città, in modo che i partecipanti possano abbinare la tappa alla Mostra d’Oltremare alla conoscenza delle bellezze artistiche e culturali di Napoli in un proficuo scambio di emozioni e conoscenza”.

Un viaggio tra sapori e musiche orientali

Diversi anche gli spettacoli ed esibizioni di artisti provenienti da tutto il mondo che intratterranno i visitatori nei quattro palchi situati all’interno e all’esterno della Mostra d’Oltremare. Gli spettacoli, infatti, si ripeteranno ogni giorno dalle 10:30 alle 20:30 e si potrà assistere al Taiko Shidara, lo spettacolo il tamburo da guerra giapponese, alla danza tradizionale coreana e anche indiana.

Non mancheranno anche gli stand del cibo, con lo street food orientale di Giappone, Thailandia, Vietnam, Cina, Cambogia, Sri Lanka, India, Tibet e Filippine.

Il programma dell’evento comprende eventi come concerti, cerimonia del tè, vestizione del Kimono e il tanto atteso Holi Festival, la festa tipica della tradizione induista dedicata ai colori e all’amore, che si terrà solamente nei giorni di domenica.

Informazioni utili per il Festival Dell’Oriente a Napoli

È possibile acquistare il biglietto online oppure alle casse della Fiera al prezzo intero di 14€ o ridotto di 8€ per bambini dai 5 ai 10 anni ed accompagnatori di disabili. Il festival avrà luogo alla Mostra d’Oltremare a Napoli, Viale John Fitzgerald Kennedy 54, dalle ore 10:00 alle 22:30 nei giorni di sabato 10 settembre e domenica 11 settembre 2022 e sabato 17 settembre e domenica 18 ottobre 2022.

Altri articoli da non perdere
Da Raymond Carver a Gregor Samsa: un reading per l’Animale borghese
Da Raymond Carver a Gregor Samsa: un reading per l'Animale borghese

«Animale borghese» diventa quasi espressione polirematica nella prospettiva degli studiosi che il giorno 6 dicembre si sono fatti portatori di Scopri di più

Life Beyond Tourism presentato al Museo del Sannio
Life Beyond Tourism

A Benevento si è svolta venerdì 12 ottobre 2018, al Museo del Sannio (sala “Vergineo”) alle ore 17:00, la presentazione Scopri di più

Silvian Heach spring/summer 2019, la nuova collezione è pronta!
Silvian Heach

Pop Tropicale Party: collezione spring/summer 2019 di Silvian Heach nello store di via Nisco. Nello store Silvian Heach di via Scopri di più

La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale
reggia sul mare

Lunedì 3 Aprile è stato presentato il libro  La Reggia sul mare, così rinasce il Palazzo Reale di Napoli. La Scopri di più

La casa di Wendy di Gabriella Siciliano in mostra al Made in Cloister
La casa di Wendy

Il 13 settembre si è tenuta a Napoli, presso la Fondazione Made in Cloister, la conferenza stampa di presentazione della Scopri di più

Pinocchi in camice, con la salute non si scherza | Presentazione

Pinocchi in Camice, sulla salute non si scherza è il libro che il  professor Matteo Bassetti ha presentato venerdì 2 febbraio presso Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta