Agri Solaris presenta Bon’Vento – il Sannio in un calice

Bon'Vento

Venerdì 6 si è tenuta la presentazione di Bon’Vento, il nuovo progetto di Agri Solaris, nel lounge bar Magnolia, situato in Vico Belledonne a Chiaia. In questa serata, permeata di gusto, tradizione e simboli ancestrali, l’azienda beneventana ha celebrato il suo ingresso nella filiera vitivinicola, accompagnata dall’AIS Campania e impreziosita dalle creazioni gastronomiche di Otoro81 e dello chef Antonio Chirico.

Magnolia: una cornice storica per un nuovo inizio

Il Magnolia, nel cuore di Chiaia, è un locale fuori dal comune. Nascosto al civico 11 di Vico Belledonne, dietro un’insegna discreta, si apre uno spazio ampio le cui radici affondano nelle storiche Terme Gauthier, attive dalla fine del Settecento e un tempo “salotto buono” della città grazie alla sorgente Sofia. Oggi, il complesso fonde passato e presente: una magnolia secolare, sopravvissuta ai bombardamenti, domina la corte interna, simbolo di rinascita. Il Magnolia attuale è un concept poliedrico che include una spa all’avanguardia (alimentata dalla sorgente Sofia), un lounge bar e due ristoranti, tra cui il Magnolia Restaurant, dove opera lo chef Antonio Chirico, protagonista anche della serata Bon’Vento. Questa atmosfera ha offerto la location ideale per l’evento.

Bon’Vento: l’anima del Sannio in bottiglia

Agri Solaris, giovane realtà del Sannio, ha introdotto la linea di vini Bon’Vento, espressione autentica del territorio beneventano. La gamma include due bollicine e cinque etichette: Falanghina, Greco, Fiano, Aglianico e Coda di Volpe. Vini schietti e profondi, pensati per raccontare radici, innovazione agricola e filiera locale.

Bon’Vento è un progetto culturale e produttivo basato su una visione sostenibile e comunitaria, volto a rafforzare il legame tra agricoltura e territorio. Le etichette stesse, con simboli come la janara, i serpenti, Iside, il caprone e la luna, attingono alla storia magica di Benevento, riproponendoli in chiave contemporanea per guidare l’identità del brand.

“Valorizzare il lavoro agricolo e rispettare la terra significa dar vita a prodotti autentici, specchio del nostro legame con essa,” spiega Raffaele Esposito, co-fondatore di Agri Solaris.

Un connubio di sapori tra Oriente e Mediterraneo

La degustazione della serata ha visto l’abbinamento dei vini Bon’Vento a piatti creati per esaltarne le caratteristiche, in un percorso che ha fuso la cucina d’Oriente con quella Mediterranea. Le bollicine hanno accompagnato un sashimi di ricciola e una caprese scomposta. L’Aglianico è stato servito con un arrosto di maiale, peperoni e provola, mentre la Coda di Volpe ha esaltato una pasta mista con fagioli, cozze e ‘nduja. Un’armonia di sapori nata dalla collaborazione tra l’arte culinaria giapponese e brasiliana di Otoro81 (uno dei ristoranti del Magnolia) e la tradizione mediterranea dello chef Antonio Chirico.

Il buffet finger food ha riproposto questo dialogo, offrendo nigiri, uramaki e gyoza accanto a baccalà fritto e parmigiana di melanzane.

Bon’Vento: un vento di futuro per il territorio

Bon’Vento dimostra come agricoltura e innovazione possano coesistere, generando valore culturale ed economico. L’evento al Magnolia, con la rassegna stampa curata da Roberta Raja, è stato un incontro tra memoria e visione, dove il sapore del vino ha incontrato l’anima della terra e l’accoglienza napoletana.

Ora che il vento ha iniziato a soffiare, non resta che seguirne la rotta.

Fonte immagini: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Caserta Beer Fest 2024 tra birra e divertimento
Caserta Beer Fest 2024

"A tutta birra"  è questo lo slogan del Caserta Beer Fest 2024 che si è tenuto al Polo Fieristico A1Expò Scopri di più

Emozione tra le Stelle, una cena per Luciano Bifulco
Conferenza

La morte improvvisa di Luciano Bifulco avvenuta  il 24 dicembre 2023, a soli 40 anni, ha scosso tutta la sua Scopri di più

La giovenca sannita di Natale Carni servita da Luuma Bistrot
Natale Carni

Lunedì 1 luglio  Natale Carni ha organizzato - per stampa e meat - lovers - una degustazione di Giovenca Sannita Scopri di più

Malazè XVII edizione: Campi Flegrei in vetrina
Malazè

Ha aperto ufficialmente “Malazè 2024 vivere dentro al vulcano”, una serie di eventi archeoenogastronomici alla scoperta del territorio attraverso il Scopri di più

Stelle a Corte che brillano alla Corte degli dei di Agerola
Stelle a Corte

La rassegna “Stelle a Corte”, ospitata presso La Corte degli Dei ad Agerola, ha inaugurato la sua prima serata il Scopri di più

Cenando sotto un Cielo Diverso 2025, un’evento indimenticabile a Villa Tony

La 17ª edizione di Cenando sotto un Cielo Diverso, svoltasi nella splendida cornice di Villa Tony a Ercolano lo scorso Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta