Aguglia Osteria di Mare, sapori e profumi di mare

Aguglia Osteria di mare

Nato dalla passione per il mare e la buona cucina, Aguglia Osteria di mare è una deliziosa e promettente novità nel panorama della ristorazione flegrea. Il locale, situato nella suggestiva cornice della Marina Grande di Bacoli, ha spiegato le vele la scorsa primavera per offrire ai suoi ospiti un’esperienza in cui il mare è l’assoluto protagonista.

Al timone Alessandro Costigliola, nome già noto nel mondo della ristorazione flegrea, che per questa nuova avventura si è affidato alla creatività dello chef Francesco Fevola e all’esperienza di Giovanni Carannante. Una squadra giovane e piena di creatività che propone ai suoi ospiti un’esperienza culinaria dall’inconfondibile identità, un’esperienza in cui i sapori dell’antica tradizione culinaria bacolese ritrovano un nuovo e moderno equilibrio tra la duplice natura marinara e contadina che li contraddistingue.

In occasione dell’ultimo evento di presentazione del locale, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alessandro Costigliola che ha condiviso con Eroica un pizzico della filosofia di Aguglia.

Aguglia ha mosso i suoi primi passi la scorsa primavera, ma il tuo nome non è certo nuovo nel mondo della ristorazione flegrea, come nasce l’idea di questa nuova avventura?

In effetti non sono nuovo in questo mondo, ho gestito per otto anni il Tuna, un’esperienza che mi ha consentito di esprimermi al cento per cento. Avevo però il desiderio di mettermi alla prova in un progetto che fosse totalmente mio. Delle volte per continuare a seguire la nostra strada è necessario apportare un cambiamento, Aguglia nasce proprio dalla voglia di mettersi sempre in gioco e di affrontare a testa alta le sfide che quest’epoca ci riserva.

L’offerta culinaria di Aguglia è un mix di sapori locali rivisitati in formule semplici e moderne, che spaziano dal sushi alle rivisitazioni di piatti della tradizione flegrea declinati nella versione marina, che tipo di esperienza attende gli ospiti che varcano le porte del tuo locale?

Una delle particolarità di Aguglia è di non avere un menù fisso che cambia periodicamente, gli ospiti sono accolti con un “non menù” in cui sono elencate le principali portate ma i piatti cambiano in base al pescato giornaliero.

La formula prevede quindi un canovaccio aperto alle possibili variazioni che quotidianamente offre il mare. Quanto è importante questa formula nella qualità dei piatti serviti?

La scelta di non avere un menù prestabilito consente di seguire la stagionalità, sia per quanto riguarda l’offerta del pescato che per la scelta delle verdure. È una formula aperta che consente di garantire sempre un’elevata freschezza e qualità dei piatti serviti, ma che allo stesso tempo garantisce la totale trasparenza, con range di prezzo fissi che lasciano i clienti liberi di scegliere in maniera consapevole tra le opzioni che quotidianamente offriamo.

Un tema delicato nella ristorazione è l’attenzione alle intolleranze alimentari. Che possibilità offre Aguglia agli ospiti che vogliano assaporare il piacere della cucina di mare senza pensieri per la salute?

Al giorno d’oggi è diventato davvero molto comune il tema delle intolleranze alimentari; ci capita quasi quotidianamente di dover gestire la nostra offerta culinaria per venire incontro alle diverse esigenze dei nostri ospiti; siamo quindi attentissimi sia in cucina, nella preparazione dei piatti, ma anche nell’offerta che proponiamo agli ospiti variando le proposte in funzione delle specifiche esigenze.

 

Se vi capita di passare sul litorale bacolese e siete appassionati di mare e buona cucina, Aguglia è proprio il posto che state cercando!

Immagine: https://www.facebook.com/AgugliaBacoli

Altri articoli da non perdere
Chocolartì by Olivarte: un bon bon dal cuore Mediterraneo
chocolartì

Per chi pensa che in Campania l’arte culinaria abbia ormai raggiunto il suo picco più alto, si sbaglia. Olivarte ci Scopri di più

Gustus, al via la V° edizione dei sapori mediterranei
Gustus, al via la V° edizione dei sapori mediterranei

La Mostra d'Oltremare ha ospitato GUSTUS, l'evento expo dei sapori mediterranei, nei giorni 18-19-20 Novembre. Tre giornate dedicate al grande Scopri di più

Oro Bianco, degustazione a 4 mani con Antonio Maraucci e Marco Pellone
Oro Bianco, degustazione a 4 mani con Antonio Maraucci e Marco Pellone

Lunedì 7 maggio presso la pizzeria "Oro bianco" a Piazza Nazionale si è tenuta "Maggio napoletano", serata per la stampa - Scopri di più

Il Principe e Pasticceria De Vivo presentano due panettoni salati Luxury Edition
Il Principe

Il Principe e Pasticceria De Vivo danno vita ad un evento che può segnare un passo in avanti nella collaborazione Scopri di più

Ghe Kalè: il lusso possibile al centro della Campania
Ghe Kalè

Ghe Kalè, ci siamo stati e... Mangiare bene, se possibile con ricercatezza e in un bell'ambiente, sembra essere il leitmotiv Scopri di più

Orto Conviviale partner di Pizz’Amore e Fantasia
orto conviviale

Pizz'Amore & Fantasia  è una pizzeria tradizionale napoletana che cambia i prodotti in base alla stagione. Salvatore Palma, proprietario e Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta