Il 1° settembre abbiamo avuto il piacere di partecipare alla conferenza stampa per la presentazione della 9ª edizione del Bufala Fest. L’evento si è tenuto a bordo della MSC World Europa, ormeggiata a Napoli, una location esclusiva e davvero spettacolare che ha fatto da cornice a questa esperienza unica.
Gli ospiti sono stati accolti con un colorato e, soprattutto, ricco buffet, gestito alla perfezione e curato nei minimi dettagli dallo staff di MSC. Nel corso della giornata, gli organizzatori del Fest hanno illustrato il programma e le attività che si svolgeranno dal 3 al 7 settembre nella splendida Piazza Municipio di Napoli.

Bufala Fest 2025: tema e novità della 9ª edizione
Quest’anno il claim del Bufala Fest è: “il sapere è nel sapore”. L’obiettivo non è solo esaltare la mozzarella, definita il nostro oro campano, ma soprattutto quello di far conoscere tutta la filiera bufalina, sia per quanto riguarda il comparto lattiero-caseario, che agroalimentare e ittico. Tutto ciò attraverso il sapere, l’innovazione e la sostenibilità, così da poter valorizzare l’intero settore.
Inoltre, per questa 9ª edizione, è stato presentato un nuovo partner: oltre a quelli consolidati, ovvero l’Associazione “Giardino delle Idee” e il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, si aggiunge anche la partecipazione di Coldiretti Campania. A tal proposito, il presidente Ettore Bellelli ha espresso con entusiasmo l’inizio della collaborazione, poiché il Bufala Fest, da nove anni, continua a valorizzare l’intera filiera, sostenendo che: «La grande fama che vanta la mozzarella di bufala in tutto il pianeta deve mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle zone dove nasce».
Il Fest è quindi la rappresentazione di come la conoscenza sia uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili.
Il programma del Bufala Fest: ospiti e aree tematiche

Per quanto riguarda il programma, il direttore organizzativo del Fest, Antonio Rea, ha subito annunciato la partecipazione di una figura internazionale e illustre, l’ex sindaco di New York, Bill De Blasio, mostrando come quest’anno la manifestazione acquisisca una dimensione sempre più internazionale. Assisteremo dunque all’unione di due identità diverse, che condividono però una grande capacità di attrattiva turistica attraverso la cultura e la gastronomia. L’ex Sindaco di New York sarà presente al Fest il 3 settembre, alle ore 17:00, per una conferenza stampa.
Il Villaggio del Bufala Fest presenta quattro aree principali:
- l’Arena del gusto, che ospiterà show cooking, masterclass e degustazioni;
- la Terrazza del gusto, che il giorno 5 ospiterà una cena stellata con figure illustri della cucina;
- Cchiùart, i cui artisti hanno realizzato ben 18 illustrazioni simboliche che saranno esposte ai visitatori;
- e, infine, il Giardino delle idee, l’area dedicata ai talk che ha come argomento principale, ovviamente, la conoscenza.
Informazioni utili: orari, biglietti e parcheggio
Sarà possibile accedere all’evento dalle ore 12:30 alle ore 24:00 nei giorni menzionati. L’ingresso e la visione degli show cooking in programma nell’Arena del Gusto e dei talk tematici nell’Area Giardino delle Idee sono gratuiti. Per quanto riguarda la degustazione, ci sono 3 tipologie di ticket e la possibilità di acquistare il “salta la fila”, che potrete consultare sul sito ufficiale del Bufala Fest.
Infine, è disponibile il servizio Park & Go, ovvero un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, a un prezzo complessivo di 5 euro.
Tutto è, dunque, perfettamente organizzato nei minimi dettagli. Non resta altro da fare che recarsi al Bufala Fest e vivere a pieno questo viaggio all’insegna della degustazione gastronomica e della conoscenza.
Fonte immagini: ufficio stampa.