Il Bufala Village 2023, cronistoria di un successo annunciato

Bufala Village 2023

Bufala Village 2023, come è andata?

La quinta edizione di Bufala Village è stata un successo, scopriamo insieme come si è svolta ìa tre giorni all’insegna del buon cibo e della buona musica.

Un vasto assortimento di stand

Con circa 30 stand enogastronomici, i visitatori hanno avuto l’opportunità di gustare una vasta gamma di prodotti a base di bufala. Dalla mozzarella, la regina indiscussa dell’evento, alla burrata, stracciatella, ricotta, treccia di mozzarella, mozzarella affumicata, formaggi vari, pizza, panini, fritti, primi piatti, secondi, contorni e dolci. L’intera esperienza culinaria è stata guidata da Renato Rocco, direttore responsabile della Buona Tavola Magazine, che ha anche previsto un omaggio del menu completo per i partecipanti.

Stelle della cucina al Bufala Village 2023

La cerimonia di apertura del Bufala Village 2023 vaha visto la partecipazione delle istituzioni rappresentanti degli enti patrocinanti alle ore 19:00. Il primo spettacolo culinario della V edizione di Bufala Village è stato affidato alla stella Michelin Gianluca D’Agostino, executive chef del Veritas a Napoli.

Nel secondo momento culinario, i fornelli sono stati presi in mano dal famoso food influencer Giovanni Mele, noto come Jova Ebbasta.

Musica, tradizione e divertimento

Venerdì sera è stata all’insegna della musica, con l’esibizione de “La Maschera”, la band napoletana, che ha portato il loro tour “Sotto chi Tene Core” al Bufala Village alle 22:00.

Sabato è stato dedicato alla tradizione e all’innovazione, con la partecipazione di Errico Porzio, uno dei principali interpreti della pizza napoletana, alle 19:00. Alle 20:30, gli show cooking hanno visto protagonisti Eddy Fragliasso, conosciuto come Elbarbafood, e Enzo Esposito di PasteNaCucina & Pasta Fresca.

Il sabato sera al Bufala Village è stato un mix di musica popolare, tammorra, sapori, costumi, balli e tradizioni, con la partecipazione di Germogli Folk Band, Falciano Folk, Votavò e il graditissimo ritorno di Vincenzo Romano.

Un tuffo nella cucina e nella cultura

La domenica di Bufala Village 2023 è iniziata alle 10:00. A mezzogiorno, c’è stato lo Show Cooking della Food Blogger Ornella Buzzone e Antonio Silvestri – La Pizza del Supereroe.

Alle 19:00, un altro volto noto dei social, Alfredo Condursi “Faccia di Cacio”, ha preso i fornelli insieme a Sabatino Cillo della omonima macelleria.

Massimiliano Costa, noto come “I Fornelli di Max”, ha concluso il programma degli show cooking alle 20:30, affermando che “l’ingrediente principale in cucina è l’amore, senza esso sarebbe solo cibo”.

Alle 21:30, il live dei “Suoni Antichi – I Bottari di Macerata Campania” ha chiuso in bellezza la V edizione di Bufala Village.

Un’esperienza completa

Le giornate al Bufala Village 2023 sono state caratterizzate da una varietà di eventi, tra cui il teatro dei burattini di Giorgio Ferraiolo, dimostrazioni di mozzatura, spettacoli equestri di Fontanella Magic Arabians con i loro purosangue.

Bufala Village 2023 è stato molto di più di un evento culinario; è stato un omaggio alla Terra di Lavoro e alle sue eccellenze, un evento che ha offerto divertimento e cultura per tutte le età. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a unirvi a noi per celebrare ciò che la nostra amata Campania Felix ha da offrire.

 

Altri articoli da non perdere
Pescaturismo a Cetara, arriva “Alici come prima”
Il pescaturismo di Alici come prima

Spaghetti con la colatura di alici, fritture di paranza, totani e gamberi sono solo alcuni dei piatti tipici che popolano Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso: eccellenze in mascherina!
Cenando sotto un cielo diverso

"Cenando sotto un cielo diverso" ha riunito ancora una volta i napoletani nel segno della solidarietà. Quest'anno l'evento ormai saldamente Scopri di più

Fabio Messina e il menù di Osteria Partenope
fabio messina

Lo chef Fabio Messina e i tre piatti iconici di Osteria Partenope Osteria Partenope è un luogo che sa di Scopri di più

Pomodoro Cannellino Flegreo Tour 2024, la celebrazione di un successo
Pomodoro Cannellino

Lunedì 22 luglio 2024 si è tenuto il "Pomodoro Cannellino Flegreo Tour" a Pozzuoli, al Parco Archeologico di Cuma e Scopri di più

VitignoItalia 2025: il salone dei vini italiani a Napoli tra degustazioni, territori e novità
VitignoItalia

Dall'11 al 13 maggio 2025, la Stazione Marittima di Napoli ha ospitato la diciannovesima edizione di VitignoItalia, una delle manifestazioni Scopri di più

Il Caserta Beer Fest è stato un successo!

Il Caserta Beer Fest è stato successo, sia in termini di pubblico che organizzativi. L'incantevole kermesse si è svolta dal Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta