Campania Felix: origini e significato di un nome storico

Campania Felix: origini e significato di un nome storico

L’espressione “Campania Felix” evoca immediatamente immagini di una terra fertile e rigogliosa, baciata dal sole e ricca di storia. Ma da dove nasce questa denominazione? E cosa si intendeva esattamente con Campania Felix in epoca romana? In questo articolo ripercorreremo le origini di questo nome, analizzando le testimonianze degli autori antichi e cercando di comprendere il significato profondo che si cela dietro a questa fortunata espressione, arrivata fino ai giorni nostri.

Campania Felix: un’introduzione

La Campania è una terra antichissima, ricca di storia e cultura, che nel tempo non ha mai smesso di sorprendere, testimone ancora oggi di un passato glorioso che la rende unica nel mondo.
La storia della Campania è infatti millenaria e affonda le sue radici in epoca preromana, quando la regione era abitata da popolazioni italiche come gli Osci e i Sanniti.

Campania Felix: l’origine del nome e le testimonianze di Polibio e Plinio il Vecchio

La letteratura antica riguardante la storia e l’identità vera e propria della Campania e delle relative caratteristiche geografiche è particolarmente vasta, sono numerose le testimonianze (alcune frammentarie) sulle accezioni toponomastiche attribuite alla regione.
Polibio, storico greco, individuò i punti di forza dell’eccellenza della regione: la fertilità, la bellezza, la vicinanza al mare, la possibilità di fruire di scali; e fu Plinio a definirla con un attributo ancora oggi spesso citato ed utilizzato, dall’immenso valore simbolico, destinato a grandissima fortuna, ossia “Campania illa Felix”.
Questa definizione, destinata a diventare celebre, comparve per la prima volta nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, che descrive la regione come un territorio straordinariamente fecondo, caratterizzato da un clima mite e da una natura generosa.
In origine, il termine Campania Felix comprendeva territori che si estendevano dalle pendici del Monte Massico (a nord) fino a lambire l’area flegrea e vesuviana (a sud).

La divisione augustea e la distinzione tra Campania Antiqua e Nova

In seguito alla divisione augustea, l’Italia fu divisa in undici regioni o province, raggruppando il Lazio e la Campania, dal Tevere fino al Sele, con a capo Capua (Capoa), escludendo la porzione dell’Irpinia e precisamente la zona inferiore delle attuali provincie di Benevento e Avellino, che andarono a far parte della Puglia e della Calabria. Per questo motivo Plinio distingueva la Campania Antiqua, cioè quella del primo periodo, meno estesa e collocata intorno a Capua, dalla Campania Nova, quella della divisione augustea, che comprendeva anche una parte del Lazio, cioè la Campania di Roma. Dunque, la Campania antica (Antiqua) andava dalle pendici del Monte Massico, al Nord, fino ai Campi Flegrei a Sud.

Fu Plinio il Vecchio, quindi, a parlare di “Campania Felix”, sia per sottolineare la fertilità della regione, sia per distinguere la Campania antica, cioè la Campania di Capua, dalla Campania “nuova”, la quale, comprendeva una porzione dell’attuale Lazio.

Il significato di Campania Felix: non solo fertilità del suolo

Plinio il Vecchio, in realtà, non fa riferimento esclusivamente al suolo, particolarmente fertile e adatto alla coltivazione, ma la scelta di associare l’aggettivo “Felixal nome della regione sembrerebbe nascere da una vera e propria esigenza di dare un valore distintivo alla Campania, notevolmente estesa.

Terra Leborina: un altro nome per la Campania Felix

La denominazione di Campania Felix fa riferimento al territorio chiamato “Terra Leborina”, citata nella “Carta anonima del Regno di Napoli”, detta “Della libreria della stella”, del 1557. La “Terra Leborina”, o “Terra di Lavoro”, era l’antico nome dell’agro campano, un territorio pianeggiante e fertile che si estendeva nell’entroterra di Napoli e Caserta, e che oggi è in gran parte compreso nella provincia di Caserta.

Campania Felix: un’eredità che vive ancora oggi

La denominazione ancora in uso di “Campania Felix” conferita alla Campania in epoca romana rimanda a quell’ampia fase di unificazione politica che vide un territorio di ampie dimensioni rifondato come un’unica grande struttura agricolo-urbana, a seguito della guerra annibalica che segnò la confisca dell’ager campanus ai Capuani sconfitti. Ossia l’inizio della fase di unificazione politica che successivamente diede luogo ad una vera e propria attività globale di rifondazione agricola, basata sulla sua suddivisione in centurie, che nei secoli ha acquisito la valenza di struttura permanente di supporto ai vari insediamenti.

Il mito e la storia: le radici profonde della Campania Felix

In Campania esiste un patrimonio in cui il passato si presenta in tutte le sue possibili alterazioni ed evoluzioni. Inoltre ogni area, ogni territorio, per gli antichi coloni greci, ha un mito che spiega il proprio nome e il motivo per il quale è lì.
La Campania Felix, di cui hanno parlato Plinio il Vecchio e Virgilio, e tanti altri filosofi e pensatori, era un territorio fertile con clima temperato, folti boschi, bellezze paesaggistiche e monumentali straordinari nella loro unicità, con tradizioni storiche, culturali e agroalimentari uniche al mondo. C’erano, quindi, tutte le condizioni per fare della Campania un territorio operoso, ricco ed accogliente, sin dall’epoca della Magna Grecia.

La Campania Felix oggi: un patrimonio da valorizzare

La Campania ancora oggi si caratterizza per la fertilità, che la identifica in svariati ambiti, come il clima, la storia, la cultura, i monumenti, la conformazione morfologica del territorio, l’enogastronomia, con i suoi prodotti tipici campani, apprezzati in tutto il mondo.
Tutti elementi che contribuiscono a rendere la regione unica al mondo, viva e attiva ancora oggi. Attualmente, delle terre un tempo appartenenti alla Campania Felix è rimasto ben poco, eccetto le testimonianze di un passato glorioso, che però andrebbero ulteriormente valorizzate e tutelate. Il patrimonio storico-artistico e il patrimonio culturale di questa regione sono un tesoro inestimabile che merita di essere conosciuto e apprezzato da tutti.

[Immagine in evidenza: Foto di Pixabay]

Altri articoli da non perdere
I 5 cowboy più famosi della storia americana
I 5 cowboy più famosi della storia americana

Nella storia, ma soprattutto nell’immaginario americano, non può mancare la figura del cowboy, tipica del paesaggio western e degli Stati Scopri di più

Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step
Il subjuntivo in spagnolo, come usarlo in 4 semplici step

Il subjuntivo è forse il nemico di tutti gli studiosi dello spagnolo, ma in questo articolo cercheremo di capire insieme Scopri di più

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere
Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere Ti ritrovi in uno dei borghi più belli d’Italia e non sai Scopri di più

Amore e morte nella Divina Commedia
Amore e morte

Amore e morte sono due temi che spesso si accompagnano. L’amore è un argomento molto comune nelle opere e nella Scopri di più

Poeti francesi, 5 da conoscere assolutamente
poeti francesi

Poeti francesi: 5 autori imperdibili tra simbolismo e avanguardia La lingua francese, da sempre considerata come lingua della passione e Scopri di più

L’arte di strada verso il futuro: arte in continua evoluzione
arte di strada

L'arte di strada è un’arte divertente e colorata, con una propria storia che non ha nulla da invidiare all’arte classica. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta