Bufala Village, anche l’edizione 2024 è stata un successo

Bufala Village

Format che vince non si cambia! Con oltre 12 mila presenze, anche la sesta edizione del Bufala Village è stata un successo. 

Si è conclusa ieri, domenica 22 settembre 2024, la nuova edizione del Bufala Village, che ha accolto migliaia di famiglie e food lovers presso il Polo Fieristico A1Expò di Caserta Sud. Per tre giorni, da venerdì 20 a domenica 22, il villaggio dedicato alla mozzarella di bufala ha celebrato l’oro bianco con un programma fitto di eventi, spettacoli, degustazioni e momenti didattici, pensati per avvicinare grandi e piccoli al mondo della bufala mediterranea.

Anche quest’anno il Bufala Village ha saputo – e le 12mila presenze ne sono la prova – confermare il proprio ruolo egemone di vetrina d’eccellenza per la filiera bufalina. L’evento ha offerto ai visitatori la possibilità di gustare le prelibatezze locali, ma anche di divertirsi e ballare, grazie alle esibizioni della Nuova Compagnia di Canto Popolare, dei Bottarte Thamburò e a spettacoli di cabaret.

Una delle grandi novità è stata l’area giochi didattica, ampliata e resa ancor più attrattiva per le famiglie, con ben 5.000 metri quadri al coperto. Qui, i bambini sono stati i veri protagonisti, non solo con attività ludiche come gonfiabili, piste di go-kart e spettacoli di burattini, ma anche grazie a percorsi educativi pensati per far conoscere più da vicino il mondo degli allevamenti bufalini I più piccoli hanno potuto interagire con diverse specie animali, tra cui i famosi mini pony e purosangue arabi del Fontanella Magic Arabian Team e le coloratissime specie avicole dell’Associazione Avicoltori Italiani. 

Uno dei momenti più apprezzati è stata, non a caso, la presentazione dei vitelli bufalini, che ha permesso ai bambini e alle loro famiglie di conoscere da vicino questi splendidi animali, che costituiscono il cuore pulsante della produzione casearia della Campania. Grazie a spiegazioni semplici e coinvolgenti, i piccoli visitatori hanno compreso quanto sia importante il benessere di questi splendidi esemplari, sia in chiave animalista che produttiva. In fondo, l’obiettivo principale della manifestazione è proprio questo: promuovere e tutelare la bufala mediterranea, simbolo di un comparto agricolo d’eccellenza, che trova la sua massima espressione proprio nel territorio di Terra di Lavoro. Il latte di bufala, infatti, è alla base della produzione di una delle prelibatezze più rinomate a livello mondiale: la mozzarella di bufala campana DOP. La nostra regione, con circa il 90% della produzione nazionale di latte bufalino, è la culla di questa eccellenza gastronomica, che rappresenta anche una risorsa economica e culturale fondamentale per il territorio.

Bufala Village, conoscere per poi apprezzare il proprio territorio 

Non sono mancate le  amatissime dimostrazioni di filatura del latte, con i maestri caseari impegnati a mostrare le antiche tecniche di lavorazione della mozzarella, né i laboratori didattici. Queste attività hanno dato ai più piccoli la possibilità di “mettere le mani in pasta”, imparando, divertendosi, e sviluppando un legame diretto con la tradizione casearia campana.

Per quanto riguarda il lato food, la proposta è stata ottima. Tra le prelibatezze, quasi tutte a base di latte di bufala, più apprezzate sicuramente la pizza con pomodoro confit e mozzarella, la tartare di gamberi rossi e mozzarella, e il tradizionale cuoppo di pesce fritto. Gli amanti dei dolci hanno potuto, tra le altre, gustare la caprese di bufala, il babà e le graffe alla Nutella. Eccellente per quantità il menu bufalino che, dall’esiguo costo di 15 euro, includeva un primo o secondo piatto, bibita, dolce o frutta e caffè. Grande attenzione è stata riservata anche a chi soffre di intolleranze alimentari, con un menù senza glutine che ha permesso a tutti di godere di “prelibatezze bufaline”.

Il Bufala Village, in conclusione, ha dimostrato di essere non solo un evento di intrattenimento, ma anche una preziosa occasione di educazione alimentare e di sensibilizzazione, rivolta alle  generazioni presenti ei future, sull’importanza della filiera bufalina. 

Altri articoli da non perdere
González, Martinelli e Profeta, un tris di talenti made in Campania
González

Ancora sul tetto del mondo, come al solito, come sempre. La Campania, anche quest'anno, sì è riconfermata terra Felix di Scopri di più

Pizzeria Tarumbò, ovvero come mangiare un’ottima pizza in provincia
Pizzeria Tarumbò, ovvero come mangiare un'ottima pizza in provincia

Le classifiche di settore parlano chiaro: Napoli sta lentamente perdendo lo scettro di "città delle migliori pizze" appannaggio della provincia Scopri di più

Bertie’s Bistrot a Nola: un viaggio tra sapori esotici e tradizionali
Bertie's Bistrot a Nola: un viaggio tra sapori esotici e tradizionali

Pressdinner di presentazione del menù primaverile del Bertie’s Bistrot di Nola. Materie prime di ottima qualità del panorama campano accostate Scopri di più

Latte nobile, tanto buono quanto etico
latte nobile de La Compagnia della Qualità

Sostenibilità e bontà, al giusto prezzo. Questi i nobili intenti de “Latte Nobile srl”, azienda che si sta affermando come Scopri di più

Tribus (Pozzuoli), la bontà ricomincia da tre
Tribus (Pozzuoli), la bontà ricomincia da tre

Ristorante Tribus (Pozzuoli), la nostra recensione Secondo la scuola pitagorica il numero tre è perfetto perché sintetizza al suo interno Scopri di più

Pizzeria Fratelli Testa 1965, il sogno diventa realtà
Pizzeria Fratelli Testa 1965, il sogno diventa realtà

Da qualche mese a Pianura, precisamente in Via Parroco Russolillo 40, ha aperto la pizzeria Fratelli Testa 1965. I fratelli Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta