Campania Beer Expo 2024: dal primo luglio alla Reggia di Caserta

Campania Beer Expo 2024

Al via la seconda edizione del Campania Beer Expo 2024. L’evento si svolgerà il 1 e 2 luglio nella maestosa Reggia di Caserta e vedrà la partecipazione di numerosi espositori e visitatori, sottolineando il crescente interesse per il mondo della birra artigianale in Campania. Un’esperienza che mescolerà la tradizione e l’innovazione, offrendo momenti di degustazione, masterclass e incontri tra professionisti.

La seconda edizione del Campania Beer Expo

La seconda edizione del Campania Beer Expo si appresta ad essere un momento cruciale per l’industria della birra artigianale campana. Nella giornata del 1° luglio, nella splendida location della Reggia di Caserta, ci sarà  il taglio del nastro che ha segnerà ufficialmente l’apertura dell’evento a birrai, esperti e appassionati del settore. Il convegno “La birra del futuro tra innovazione, sostenibilità e difesa della biodiversità“, moderato dal giornalista Luciano Pignataro, sarà stato il primo di tanti eventi tematici, che si terranno nella Sala Romanelli della Reggia di Caserta. Questo primo incontro coinvolgerà figure di spicco del settore campano come Antonio Marchiello, Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, Nicola Caputo, Assessore Agricoltura Regione Campania, Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania, e Tiziana Maffei, Direttrice generale della Reggia di Caserta.

L’Expo avrà come splendido scenario, il Giardino la Flora, un giardino di circa due ettari che sorge nel lato orientale della Reggia di Caserta, e ospiterà tredici tra i migliori produttori di birra artigianale della regione Campania, tra proposte nuove e altre più conosciute. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di degustazione unico, assaporando le creazioni di birrifici come 082TRE Microbirrificio Artigianale, Birrificio Aeffe e Birrificio Spillale. Gli stand offriranno un percorso di degustazione completa, accompagnata dai taralli della Taralleria Napoletana Leopoldo, dalla pinsa di Pinsa Di Marco e dalla vasta selezione di sigari del Club Amici del Toscano.

Il Campania Beer Expo vedrà anche la partecipazione di numerosi partner ed eccellenze del territorio, che arricchiranno il programma con masterclass dedicate agli abbinamenti tra birra artigianale e specialità gastronomiche locali. Le masterclass avranno luogo nella Quadreria della Reggia di Caserta e hanno coinvolto l’Accademia Pizza Doc e l’Antica Salumeria Malinconico, offrendo un’esperienza senza pari.

I birrifici in esposizione al Campania Beer Expo 2024

Uno dei punti di forza del Campania Beer Expo sarà sicuramente la varietà e la qualità dei birrifici presenti. Tredici espositori del settore campano metteranno in mostra il meglio della  loro produzione birraria, offrendo una vasta gamma di sapori e stili talvolta unici. Ogni birrificio porterà  la propria unicità, rendendo il percorso di degustazione un viaggio sensoriale attraverso la regione, come la proposta innovativa del Microbirrificio Artigianale Incanto con la sua birra Friary Ale, al gusto di friariello napoletano.

Tra gli altri protagonisti, il Microbirrificio Artigianale 082TRE si appresta a conquistare i palati con le sue birre dal carattere deciso e innovativo, combinando ingredienti locali con tecniche moderne e innovative. Allo stesso modo, il Birrificio Aeffe presenterà una selezione di birre che uniscono la tradizione e l’innovazione, ma con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità delle materie prime.

Sarà presente anche Il Birrificio SpillAle con le sue birre artigianali dal gusto unico e inconfondibile, basate sulla passione e sull’attenzione ai dettagli. Il Microbirrificio artigianale 84030 vuole rendere, invece, omaggio al proprio territorio e alle proprie radici, soprattutto dal primo fondamentale ingrediente della birra: l’acqua, proviene, nel loro caso dalle sorgenti del Monte Cervati, la vetta più alta della Campania.

Il Birrificio Serrocroce, invece, ha una storia unica, quanto il suo slogan “Contadini prima che birrai”, che sintetizza la vocazione dell’azienda oltre che la capacità di adattarsi ai cambiamenti di un settore sempre in espansione. La birra del Birrificio Artigianale Karma riscopre ingredienti poveri e locali, che le danno un sapore unico ma al tempo stesso tipico.

Un hobby diventato poi realtà imprenditoriale è, invece, la storia del Birrificio Delle Cave: una realtà caratterizzata anche dalla coltivazione del luppolo che viene impiegato in una birra stagionale da loro prodotta. La Birra Kbirr è una birra moderna, d’impatto e immediata, che celebra letteralmente il nome che porta, un omaggio stesso alla cultura napoletana.

Napoletano Birrificio Artigianale è il primo birrificio artigianale 4.0 in Italia, che unisce la produzione delle birre con le ultime tecnologie del settore e basate sui principi di sostenibilità, rapidità, sicurezza e ripetibilità. L’Excellent Craft Italian Beer Magifra è, invece, un’officina di gusti sensoriali che mira a trasformare l’amore per la terra campana in un prodotto di altissima qualità.

Alcune realtà sono nate, invece, in piccoli paesi, come la Birra Contempo che porta avanti un ideale basato sull’assaporare la pienezza e la calma di un lavoro minuzioso, lento e paziente della lavorazione della birra. Altre invece, derivano da piccole realtà come il Microbirrificio Maltopiù, nata dopo un periodo da homebrewer e poi beerfirm, producendo ora birre ad alta fermentazione con passione e rispetto della tradizione e del territorio, utilizzando un miele di loro produzione o altri materiali provenienti da produttori locali.

Un evento da ricordare

Il Campania Beer Expo 2024 si appresta ad essere un imperdibile nel panorama campano, dove produttori e appassionati si sono incontrati nella splendida Reggia di Caserta che, con la sua bellezza maestosa, ha fornito lo sfondo perfetto per questa fiera della birra artigianale. I suoi spazi saranno allestiti con cura e i visitatori potranno percorrere un percorso di scoperta e degustazione che ha coinvolto i sensi e la cultura. Il successo di questa seconda edizione è il ponte per un futuro ancora più splendido, con la promessa di continuare a valorizzare e a promuovere la birra artigianale campana.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del Campania Beer Expo 2024.

Fonte immagine: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Martinelli Cafè ad Aversa, creazioni dolci e salate per tutti i gusti
Martinelli Cafè

Martinelli Cafè, dalla colazione all’aperitivo, fino allo smart lunch: la nuova location accontenta tutti Rispetto, vocazione e perseveranza sono le Scopri di più

Renato Ruggiero (Farinati), intervista al re dei fritti
Renato Ruggiero (Farinati), intervista al re dei fritti

Fritti perfetti, una proposta di pizze da leccarsi i baffi, e un servizio premuroso e attento. Mangiare da Farinati è Scopri di più

Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana
Fame Chimica: street food e riqualificazione urbana

Street food e riqualificazione urbana. È uno strano ma quanto mai funzionale binomio quello che accompagna la nuova sfida imprenditoriale Scopri di più

Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione
Il ristorante "Mesa" di Mario Strazzullo: percorsi di passione

Mesa, “tavola” in catalano. Il senso della convivialità tipicamente suggerito dalla partecipazione a un lauto banchetto è insito nel termine, Scopri di più

FaceFood, tra social, risate e gusto
FaceFood

È stato presentato venerdì 21 settembre FaceFood, nuovo interessante format che punta sul binomio eccellenze gastronomiche – spettacolo Dall’esperienza decennale Scopri di più

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt
Gaetano Paolella e Alfonso Crisci: la pizza diventa PizzArt

Gaetano Paolella e Alfonso Crisci, rispettivamente pizzaiolo e chef, hanno presentato e raccontato in anteprima le nuove creazioni nate dal Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta